Progettazione e produzione di forme farmaceutiche sterili: aspetti teorici in compliance con le norme tecniche (2ZS)

Advanced course
A.Y. 2020/2021
Study area
Pharmacy
Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze teorico-pratiche avanzate sugli aspetti di progettazione e di produzione di forme farmaceutiche sterili, con particolare riferimento agli aspetti di qualità garantiti dall'applicazione di specifiche linee guida e delle pratiche di buona fabbricazione (GMP). Sarà inoltre proposto un approfondimento sulle peculiari criticità delle forme farmaceutiche innovative nell'ambito dei medicinali per terapie personalizzate e/o avanzate (ATMP).
Contributo d'iscrizione: euro 1.516,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge)
Contributo d'iscrizione: euro 1.516,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge)
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
- L-2 Biotecnologie;
- L-9 Ingegneria Industriale;
- L-13 Scienze Biologiche;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
- LM-6 Biologia;
- LM-8 Biotecnologie industriali;
- LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
- LM-13 Farmacia e farmacia industriale;
- LM-21 Ingegneria biomedica;
- LM-22 Ingegneria chimica;
- LM-41 Medicina e chirurgia;
- LM-42 Medicina veterinaria;
- LM-54 Scienze chimiche;
- L/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o;
- L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione;
- L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche;
- L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione;
- LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche;
- LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
- LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche;
- LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
- L-2 Biotecnologie;
- L-9 Ingegneria Industriale;
- L-13 Scienze Biologiche;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
- LM-6 Biologia;
- LM-8 Biotecnologie industriali;
- LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
- LM-13 Farmacia e farmacia industriale;
- LM-21 Ingegneria biomedica;
- LM-22 Ingegneria chimica;
- LM-41 Medicina e chirurgia;
- LM-42 Medicina veterinaria;
- LM-54 Scienze chimiche;
- L/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o;
- L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione;
- L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche;
- L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione;
- LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche;
- LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
- LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche;
- LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Milano
- Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Via Mangiagalli, 25 - 20133 Milano
http://www.disfarm.unimi.it/ecm/home/terza-missione/corsi-di-perfezionamento
[email protected]