Didattica Online Della Lingua Straniera E Delle Competenze Interculturali: Linnovazione Del Videoshadowing

Advanced course
A.Y. 2022/2023
Study area
Il corso è volto alla formazione di tutor specializzati in videoshadowing, competenza utile a qualsiasi insegnante di una lingua straniera e particolarmente motivante nella didattica a distanza (DAD). Il videoshadowing consiste in una video-connessione durante i momenti della vita quotidiana e richiede specifiche competenze didattiche ed empatiche per osservare, prevedere e risolvere eventuali conflitti culturali o di personalità nello scambio interculturale positivo e di alto livello.
Contributo d'iscrizione: euro 316,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Contributo d'iscrizione: euro 316,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori delle seguenti classi di laurea e laurea magistrale ex D.M.270/2004:
L-10 Lettere;
L-11 Lingue e culture moderne;
L-12 Mediazione linguistica;
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
LM-01 Antropologia culturale ed etnologia;
LM-14 Filologia moderna;
LM-15 Filologia, letteratura e storia dell?antichità;
LM-36 Lingue e letterature dell?Asia e dell?Africa;
LM-37 Lingue e letterature moderne europee ed americane;
LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione;
LM-39 Linguistica;
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
LM-57 Scienze dell?educazione degli adulti e della formazione continua; L
M-93 Teorie e metodologie dell?e-learning e della media education.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
L-10 Lettere;
L-11 Lingue e culture moderne;
L-12 Mediazione linguistica;
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
LM-01 Antropologia culturale ed etnologia;
LM-14 Filologia moderna;
LM-15 Filologia, letteratura e storia dell?antichità;
LM-36 Lingue e letterature dell?Asia e dell?Africa;
LM-37 Lingue e letterature moderne europee ed americane;
LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione;
LM-39 Linguistica;
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
LM-57 Scienze dell?educazione degli adulti e della formazione continua; L
M-93 Teorie e metodologie dell?e-learning e della media education.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Il corso si terrà in modalità e-learning -Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni
- Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni - dott.ssa Simona Piloto
Piazza S. Alessandro, 1 - 20123 Milano
https://www.dllcm.unimi.it/ecm/home/didattica
[email protected]
+3902. 503 13592