Integratori Alimentari Ed Erboristici - Progettazione, Sviluppo, Controllo E Regolamentazione

Advanced course
A.Y. 2022/2023
Study area
Pharmacy
Il corso, organizzato in collaborazione con la Federazione Erboristi Italiani e la Società Italiana Formulatori in Nutraceutica, mira a fornire ai partecipanti una formazione specifica in merito a progettazione, sviluppo, produzione, controllo e normativa degli integratori alimentari ed erboristici, dei prodotti dietetici e degli alimenti speciali destinati a una particolare alimentazione.
Il corso verrà erogato in modalità e-learning.
Contributo d'iscrizione: euro 916,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso verrà erogato in modalità e-learning.
Contributo d'iscrizione: euro 916,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
L- 2 Biotecnologie;
L-13 Scienze biologiche;
L-22 Scienze delle attività motorie e sportive;
L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali;
L-26 Scienze e tecnologie agro ? alimentari;
L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali;
LM-6 Biologia; LM-7 Biotecnologie agrarie;
LM-8 Biotecnologie industriali;
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
LM-13 Farmacia e farmacia industriale;
LM-41 Medicina e chirurgia;
LM-42 Medicina veterinaria;
LM-54 Scienze chimiche;
LM-60 Scienze della natura;
LM-61 Scienze della nutrizione umana;
LM-68 Scienze e tecniche dello sport;
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie;
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari;
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale;
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali;
L/SNT 3 Professioni sanitarie tecniche;
LM/SNT 3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso
L- 2 Biotecnologie;
L-13 Scienze biologiche;
L-22 Scienze delle attività motorie e sportive;
L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali;
L-26 Scienze e tecnologie agro ? alimentari;
L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali;
LM-6 Biologia; LM-7 Biotecnologie agrarie;
LM-8 Biotecnologie industriali;
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
LM-13 Farmacia e farmacia industriale;
LM-41 Medicina e chirurgia;
LM-42 Medicina veterinaria;
LM-54 Scienze chimiche;
LM-60 Scienze della natura;
LM-61 Scienze della nutrizione umana;
LM-68 Scienze e tecniche dello sport;
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie;
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari;
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale;
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali;
L/SNT 3 Professioni sanitarie tecniche;
LM/SNT 3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso
Dipartimento di Scienze farmaceutiche - si svolgerà in modalità e-learning
- Dipartimento di Scienze farmaceutiche - dott.ssa Maria Grazia Pezzano
Via Mangiagalli 25, 20131 Milano
[email protected]