Breast Cancer Prevention

Advanced course
A.Y. 2023/2024
Study area
Medicine
Il corso fornisce nello specifico competenze teoriche-pratiche per formare e aggiornare professionisti capaci di gestire le problematiche relative alla prevenzione oncologica in individui sani, in pazienti con pregressa diagnosi di neoplasia, oppure con diagnosi contestuale di nuova neoplasia. Inoltre, il corso affronta le nuove esigenze correlate alla continuità di cura nei pazienti sopravviventi e/o in quelli complessi, valutando anche gli aspetti correlati allo status psicologico. Il corso mira a promuovere l?acquisizione di competenze multidisciplinari e specialistiche, cliniche e di intervento, anche nell?ambito dell?assistenza psicologica al paziente oncologico, ai familiari e agli operatori sanitari. Inoltre, il corso si propone di approfondire le nuove tematiche emergenti correlate con le nuove strategie di intervento anche con l?utilizzo di nuove strategie emergenti nella riduzione globale del cancro fino al 2070.
Il Coordinatore ha richiesto l'accreditamento del corso per l'Educazione Continua in Medicina, finalizzato al rilascio dei relativi crediti, attraverso il servizio di Ateneo.
Il corso verrà erogato in modalità e-learnig.
Contributo d'iscrizione: euro 316,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il Coordinatore ha richiesto l'accreditamento del corso per l'Educazione Continua in Medicina, finalizzato al rilascio dei relativi crediti, attraverso il servizio di Ateneo.
Il corso verrà erogato in modalità e-learnig.
Contributo d'iscrizione: euro 316,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
LM-41 Medicina e Chirurgia;
L/SNT1 ? Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o;
L/SNT2 ? Professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 ? Professioni sanitarie e tecniche;
L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione;
LM/SNT1-Scienze infermieristiche ed ostetriche;
LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
LM/SNT3-Scienze delle professioni sanitarie tecniche;
LM/SNT4-Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
LM-41 Medicina e Chirurgia;
L/SNT1 ? Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o;
L/SNT2 ? Professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 ? Professioni sanitarie e tecniche;
L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione;
LM/SNT1-Scienze infermieristiche ed ostetriche;
LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
LM/SNT3-Scienze delle professioni sanitarie tecniche;
LM/SNT4-Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Dip.di Oncologia ed emato-oncologia-il corso verrà erogato in e-learning (TEAMS)
- Dipartimento di Oncologia ed emato-oncologia - dott. Giovanni Marco Aiello
via Santa Sofia nr. 9/1 20122 Milano
[email protected]
+3902 503 13223