Design E Tecnologie Digitali Per Il Patrimonio Culturale Intangibile

Scuole di perfezionamento
Advanced course
A.Y. 2025/2026
Study area
Advanced course
25
ECTS
242 hours
Language
Italian
Il corso di perfezionamento in Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile, progettato dalla Prof.ssa Raffaella Trocchianesi di POLI.design (Politecnico di Milano) e dal Dott. Francesco Tissoni del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, nell'ambito dello Spoke 2 del PNRR Changes, è rivolto a futuri curatori e progettisti capaci di valorizzare l'heritage artistico-culturale attraverso le tecnologie emergenti.
Il corso si concentra su una formazione multidisciplinare che si concretizza con linee di approfondimento che mirano a effetti crossover e che agiscono anche con riferimento ai modelli economici delle industrie culturali creative e delle piattaforme digitali. In particolare il corso mira a fornire ai partecipanti competenze relative all'approccio design driven con riferimento al progetto delle applicazioni digitali in ambito culturale/museale sia alla scala dell'interactive exhibit design (sound, light, performative spaces) sia alla scala della comunicazione, andando a toccare aspetti relativi all'interaction design, multimedia technologies, digital narratives; competenze relative all'approccio curatoriale con riferimento al progetto delle applicazioni digitali in ambito culturale/museale in termini di digital curatorship, multimedia languages; competenze trasversali relative al digital heritage, alla comunicazione e al marketing digitale nonché alle tecnologie immersive; prevedendo anche applicazioni progettuali e sopralluoghi guidati in contesti dove toccare con mano risultati progettuali. Le start-up nel settore, infatti, fanno leva soprattutto su strumenti di innovazione digitale per la gestione, fruizione e valorizzazione dei beni culturali intangibili con ricadute sul turismo e sulla produzione "Made in Italy". Ne sono esempi i settori dell'allestimento museale, organizzazione di eventi culturali, prototipazioni digitali e realtà aumentata, App e servizi integrati per la fruizione culturale e l'accesso ad archivi.
Contributo d'iscrizione: euro 4.516,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale.
Settore didattico UNIMI e in parte in modalità e-learning

Enrolment

Call for applications

The call for applications is being finalized. Please refer to the call, once it is available, for admission test dates and contents, and how to register.

Application for admission: application deadlines will be published shortly.

The call for applications is being finalized