Il Carcere Come Elemento Del Territorio: L’assistenza Sanitaria Durante E Dopo La Detenzione

Advanced course
A.Y. 2025/2026
Study area
Il corso organizzato in collaborazione con l'ASST Santi Paolo e Carlo, vuole fornire ai partecipanti le principali competenze sanitarie nell'approccio al paziente detenuto, senza tralasciare gli aspetti medicolegali, deontologici, giuridici ed amministrativi, fondamentali durante il periodo di carcerazione e nel reinserimento sul territorio.
La presa in carico globale da un punto di vista sanitario ottempera all'Art. 32 della Costituzione della Repubblica Italiana ("al salute è fondamentale diritto dell'individuo") ed implica una formazione prismatica dei professionisti penitenziari. Date le numerose etnie attualmente presenti nelle carceri lombarde con patologie, linguaggio, credenze, usi e costumi molto diversi tra loro, dato l'ampio range di età rappresentato (dai minori ai grandi anziani), questo corso ha l'obiettivo di presentare agli operatori del settore, e a chi si avvicina per la prima volta a questo particolare setting, le principali informazioni per costituire un bagaglio formativo di qualità, ampio ed aggiornato.
Gli ambiti trattati, quindi, contemplano un vasto panorama di contenuti tra cui la gestione sanitaria da parte del medico generalista e di quello specialista, le principali patologie e la loro prevenzione, la presa in carico del paziente psichiatrico e/o tossicodipendente dai Servizi presenti in Istituto e nel territorio, le problematiche di genere, di identità sessuale, quelle relative al minore ed allo straniero, il ruolo delle diverse figure professionali operanti negli Istituti.
Gli argomenti del corso tratteranno anche del diritto alla salute del detenuto, degli aspetti giuridici ed amministrativi, del rapporto tra sanitari ed autorità Amministrativa ed autorità Penitenziaria; particolare attenzione viene posta altresì su cosa accade dopo la scarcerazione, con l'analisi delle misure alternative, la continuità di cura e l'inserimento sociale del soggetto nel territorio.
Il corso è accreditato ECM attraverso l'apposito servizio di Ateneo.
Contributo d'iscrizione: euro 366,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
La presa in carico globale da un punto di vista sanitario ottempera all'Art. 32 della Costituzione della Repubblica Italiana ("al salute è fondamentale diritto dell'individuo") ed implica una formazione prismatica dei professionisti penitenziari. Date le numerose etnie attualmente presenti nelle carceri lombarde con patologie, linguaggio, credenze, usi e costumi molto diversi tra loro, dato l'ampio range di età rappresentato (dai minori ai grandi anziani), questo corso ha l'obiettivo di presentare agli operatori del settore, e a chi si avvicina per la prima volta a questo particolare setting, le principali informazioni per costituire un bagaglio formativo di qualità, ampio ed aggiornato.
Gli ambiti trattati, quindi, contemplano un vasto panorama di contenuti tra cui la gestione sanitaria da parte del medico generalista e di quello specialista, le principali patologie e la loro prevenzione, la presa in carico del paziente psichiatrico e/o tossicodipendente dai Servizi presenti in Istituto e nel territorio, le problematiche di genere, di identità sessuale, quelle relative al minore ed allo straniero, il ruolo delle diverse figure professionali operanti negli Istituti.
Gli argomenti del corso tratteranno anche del diritto alla salute del detenuto, degli aspetti giuridici ed amministrativi, del rapporto tra sanitari ed autorità Amministrativa ed autorità Penitenziaria; particolare attenzione viene posta altresì su cosa accade dopo la scarcerazione, con l'analisi delle misure alternative, la continuità di cura e l'inserimento sociale del soggetto nel territorio.
Il corso è accreditato ECM attraverso l'apposito servizio di Ateneo.
Contributo d'iscrizione: euro 366,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale.
Aule sett. did. 3 piano blocco C c/o Ospedale San Paolo-Casa di Reclusione di Milano Bollate
- Dipartimento di Scienze della Salute - c/o Ospedale San Paolo (Blocco C piano 8°) - dott. Jean Masciullo
Via A di Rudinì 8 Milano
[email protected]
+3902.50323002 - Per informazioni amministrative su domanda di ammissione (ove prevista), immatricolazioni, pagamenti, attestato finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Corsi di perfezionamento, aggiornamento, Summer/Winter school
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Enrolment
Call for applications
The call for applications is being finalized. Please refer to the call, once it is available, for admission test dates and contents, and how to register.
Application for admission: application deadlines will be published shortly.
The call for applications is being finalized