Sviluppo E Implementazione Delle Strategie 3r Nella Ricerca Preclinica

Scuole di perfezionamento
Advanced course
A.Y. 2025/2026
Study area
Advanced course
5
ECTS
40 hours
from 15-01-2026 to 19-03-2026
Language
Italian
Il corso mira a fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle tecnologie, sotto riportate e dettagliate, a rapidissimo sviluppo, il cui utilizzo è condizione necessaria per l'applicazione del principio delle 3R. Di fatti, l'utilizzo di animali da esperimento si deve necessariamente accompagnare al rispetto di precise norme etiche. La crescente evoluzione nel campo della ricerca biomedica ha messo a disposizione dei ricercatori nuove tecnologie, strategie e conoscenze, sempre più adeguate sia a soddisfare le necessità della ricerca che le esigenze di natura etica. In questo ambito si inseriscono le tecniche di imaging non invasivo (tra cui ad esempio, l'ecografia e la risonanza magnetica ad immagini) il cui utilizzo è ormai imprescindibile negli studi preclinici longitudinali offrendo al ricercatore il vantaggio di ridurre drasticamente il numero degli animali necessari alla sperimentazione. Inoltre, le analisi in silico, lo sviluppo di organoidi, i sistemi "organ-on-a-chip", le tecniche di colture cellulari 3D hanno messo a disposizione sistemi in grado di simulare processi metabolico-cellulari sempre più complessi avvicinandosi così alla situazione fisiologica reale, implementando e, a volte, sostituendo le analisi in vivo.
Il corso ha ricevuto dal Ministero della salute il riconoscimento per l?ottenimento dei crediti necessari allo svolgimento delle seguenti funzioni e compiti:
- Funzione di cui all'art. 1, comma 1, lett. a) - 22 CFP
- Funzione di cui all'art. 1, comma 1, lett. b) - 42 CFP
- Compito di cui all'art. 1, comma 2, lett. a) - 48 CFP
- Compito di cui all'art. 1, comma 2, lett. b) - 48 CFP
- Compito di cui all'art. 1, comma 2, lett. c) - 48 CFP

Al termine del corso l'Università degli Studi di Milano rilascerà gli attestati formativi su richiesta dei partecipanti.

Contributo d'iscrizione: euro 516,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
È prevista la partecipazione a titolo gratuito per il personale tecnico-amministrativo (8 posti) e docente (7 posti) nel limite di 15 posti totali.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea o laurea magistrale.
Dipartimento Scienze Farmaceutiche

Enrolment

Call for applications

The call for applications is being finalized. Please refer to the call, once it is available, for admission test dates and contents, and how to register.

Application for admission: application deadlines will be published shortly.

The call for applications is being finalized