Master in editoria - i livello

1st level vocational master
A.Y. 2021/2022
Study area
Humanities
Master Coordinator
Il corso è organizzato in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e con l'Associazione Italiana Editori.
Il corso intende dotare i discenti delle competenze necessarie per svolgere l'attività editoriale, lungo l'iter complesso e multifunzionale della filiera libraria, presso aziende private ed enti pubblici.
Il master si propone di offrire gli elementi fondativi della professionalità intellettuale che ineriscono alla mediazione editoriale, entro il quadro attuale della civiltà libraria.
Il master intende formare profili professionali editoriali con conoscenze critiche del sistema culturale della stampa e competenze economiche nei processi produttivi, distributivi, e di comunicazione digitale. Un'attenzione costante è rivolta alle iniziative di aggiornamento e formazione avanzata permanente.
Il percorso formativo si articola in 200 ore di didattica frontale e 300 ore di altre forme di addestramento. È previsto inoltre un tirocinio formativo di 480 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 5.516,00 (compresa la quota assicurativa e l'imposta di bollo).
Il corso intende dotare i discenti delle competenze necessarie per svolgere l'attività editoriale, lungo l'iter complesso e multifunzionale della filiera libraria, presso aziende private ed enti pubblici.
Il master si propone di offrire gli elementi fondativi della professionalità intellettuale che ineriscono alla mediazione editoriale, entro il quadro attuale della civiltà libraria.
Il master intende formare profili professionali editoriali con conoscenze critiche del sistema culturale della stampa e competenze economiche nei processi produttivi, distributivi, e di comunicazione digitale. Un'attenzione costante è rivolta alle iniziative di aggiornamento e formazione avanzata permanente.
Il percorso formativo si articola in 200 ore di didattica frontale e 300 ore di altre forme di addestramento. È previsto inoltre un tirocinio formativo di 480 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 5.516,00 (compresa la quota assicurativa e l'imposta di bollo).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
- L-1 Beni culturali;
- L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
- L-4 Disegno industriale;
- L-5 Filosofia;
- L-6 Geografia;
- L-10 Lettere;
- L-11 Lingue e culture moderne;
- L-12 Mediazione linguistica;
- L-13 Scienze biologiche;
- L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
- L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
- L-20 Scienze della comunicazione;
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-30 Scienze e tecnologie fisiche;
- L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
- L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura;
- L-33 Scienze economiche;
- L-35 Scienze matematiche;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- L-40 Sociologia;
- L-42 Storia;
- L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
- L-1 Beni culturali;
- L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
- L-4 Disegno industriale;
- L-5 Filosofia;
- L-6 Geografia;
- L-10 Lettere;
- L-11 Lingue e culture moderne;
- L-12 Mediazione linguistica;
- L-13 Scienze biologiche;
- L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
- L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
- L-20 Scienze della comunicazione;
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-30 Scienze e tecnologie fisiche;
- L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
- L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura;
- L-33 Scienze economiche;
- L-35 Scienze matematiche;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- L-40 Sociologia;
- L-42 Storia;
- L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
Possibili sbocchi occupazionali possono essere: nelle aziende librarie e divisioni editoriali di enti pubblici e privati, con funzione di redattore editoriale; nei settori comunicazione e marketing, ufficio diritti e ufficio stampa.
I possessori del titolo di master potranno inoltre occuparsi di: analisi di mercato per la filiera produttiva e distributiva, applicazioni digitali della comunicazione multimediale; eventi per la promozione della lettura e autoimprenditorialità come liberi professionisti.
I possessori del titolo di master potranno inoltre occuparsi di: analisi di mercato per la filiera produttiva e distributiva, applicazioni digitali della comunicazione multimediale; eventi per la promozione della lettura e autoimprenditorialità come liberi professionisti.
- Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
via Riccione n. 8, 20156 Milano
[email protected]
+3902.39273061
Courses list
Open sessions
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Conception and Design of a Complex Publishing Product | 4 | 48 | Italian | |
Copywriting for the Web | 2 | 24 | Italian | |
Designing New Publishing Products | 2 | 24 | Italian | |
Digital Publishing for Education | 2 | 24 | Italian | |
Editing | 4 | 48 | Italian | |
Emerging Tools in Editing | 3 | 36 | Italian | |
Graphic Design for Publishing: Print and Digital | 2 | 24 | Italian | |
Marketing and Communication | 2 | 24 | Italian | |
Production Processes to Create New Digital Products | 2 | 24 | Italian | |
Publishing and Distribution Agreements. Print and Digital | 2 | 24 | Italian | |
Publishing Houses, Divisions, and Departments | 6 | 40 | Italian | |
The Business of Publishing | 6 | 40 | Italian | |
The Publishing World | 9 | 60 | Italian | |
The Work of Publishing | 9 | 60 | Italian |