Languages and cultures for a global world: an interdisciplinary approach to contemporary challenges.
In an international multicultural context, the Department of Studies in Language Mediation and Intercultural Communication at the University of Milan La Statale proposes two innovative degree programmes to train skilled, culturally versatile language experts with specialisations for international students:
- bachelor's degree programme in Language and cultural mediation
- master's degree programme in Languages and culture for communication and international cooperation
The two programmes aim to provide in-depth knowledge of two languages and cultures which can be chosen from: Arabic, Chinese, French, Japanese, Hindi, English, Russian, Spanish and German, combined with sound skills in the fields of economics, law and social science to prepare graduates for careers in international cooperation, public institutions, business, public and international relations, import/export, tourism, services and specialist translations.
President of the Managing Committee
prof.ssa Chiara Molinari
Head of Study Programme
prof.ssa Cinzia Scarpino
These degree programmes are no longer available: courses are no longer delivered and no new students are accepted.
Location
The School of Language Mediation and Intercultural Communication is based in Sesto San Giovanni, in Piazza Indro Montanelli 1.
Classrooms
- Great hall
- 21 rooms
	- ground floor: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8, T9, T10, T11 and T13;
- first floor: rooms P1, P2, P3 and P4; computer rooms P5, P6 and P7; rooms P10 and P11;
 
- 3 study rooms
- 1 linguistic laboratory
- 1 computer laboratory
Department of Languages, Literatures, Cultures and Mediations
Piazza Indro Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Piazza S. Alessandro 1 - Milano
Language Mediation and Intercultural Communication Course Administration
Piazza Indro Montanelli 4, Sesto San Giovanni (MI)
Opening hours: Monday to Friday 10.30am to 12.30pm
Phone: 02-503.21669
Mail: [email protected]
Di quali metodi e strumenti innovativi si avvale la didattica della lingua tedesca degli usi scientifici? Studiosi italiani e internazionali daranno impulso a un articolato confronto in materia, alternandosi a livello interdisciplinare su differenti temi: dalla costruzione di corpora da tesi alla scrittura accademica, dalla lessicografia ai dizionari, dai profili lessicali ai verbi frasali. Le sessioni spaziano dalla prospettiva teorica alle applicazioni pratiche, con approfondimenti su tedesco e inglese. Incontro organizzato dal dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni dell’Università Statale di Milano, nell’ambito del progetto Prin “Coplus”.
Sei dipartimenti dell’Università Statale di Milano, un solo protagonista: Guglielmo Körner. La mostra racconta la vita e le scoperte del celebre chimico tedesco che fece di Milano la sua casa. Un viaggio immersivo tra Germania e Italia, negli albori dell’industria chimica e nel fermento intellettuale europeo. Laboratori, podcast, video e visite guidate rendono il percorso interattivo e accessibile, in un’esperienza bilingue pensata per tutti. Tour nell’“ora della quiete”, per i visitatori che desiderano un ambiente non affollato e senza stimoli neurosensoriali per godere del percorso in tranquillità (max quindici persone). Possibilità di vivere l’esperienza d’immaginazione guidata su richiesta (max due persone).
Per la prima volta l’Università Statale di Milano promuove un ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dedicato ai temi della psicologia e del benessere mentale. Il primo appuntamento, <em>L’inconscio all’opera</em>, ha come protagonista lo psicoterapeuta e saggista <strong>Massimo Recalcati</strong>,che guiderà il pubblico in una riflessione a partire da alcune domande: come interviene l’inconscio nel processo creativo? Come si può leggere un’opera d’arte alla luce della psicoanalisi?
 
 
 



