Lingue e culture per un mondo globale: un approccio interdisciplinare alle sfide della contemporaneità.
In un contesto internazionale e multiculturale, Scienze della Mediazione linguistica e culturale all’Università Statale di Milano propone due corsi di laurea innovativi destinati alla formazione di esperti linguistici culturalmente versatili e competenti, con percorsi dedicati agli studenti internazionali:
- laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale
- laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
Entrambi i corsi si pongono come obiettivi la conoscenza approfondita di due lingue e culture - a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, russo, spagnolo e tedesco - affiancata a solide competenze in campo economico, giuridico e sociale che aprono alle professioni legate al settore della cooperazione internazionale, delle istituzioni pubbliche, dell’imprenditoria, delle relazioni pubbliche e internazionali, oltre che all’import/export, al turismo e ai servizi e traduzioni specialistiche.
Presidente del comitato di direzione
prof.ssa Chiara Molinari
Presidente del collegio didattico
prof.ssa Cinzia Scarpino
Sede
La Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale ha sede a Sesto San Giovanni, in Piazza Indro Montanelli 1.
Aule
- Aula Magna
- 21 aule
- Piano terra: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8, T9, T10, T11 e T13;
- Primo pano: aule P1, P2, P3 e P4; aule informatiche P5, P6 e P7; aule P10 e P11;
- 3 aule studio
- 1 laboratorio linguistico
- 1 laboratorio informatico
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Indro Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Piazza S. Alessandro, 1 - Milano
Segreteria Didattica dei corsi di studio e della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Piazza Indro Montanelli 4, Sesto San Giovanni (MI)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Telefono: 02-503.21669
Mail: [email protected]
L'iconica Minerva di Lucio Fontana, l'opera "Senza titolo, 2005" di Jannis Kounellis e l'imponente Sant'Ambrogio in gesso di Adolfo Wildt sono alcune delle opere d'arte moderna e contemporanea proposte in questo percorso guidato de "I giovedì in Ca' Granda", alla scoperta della storica sede dell'Università Statale di Milano. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio del tour.
L’Università Statale di Milano conferisce la laurea honoris causa in Economia e scienze politiche a George Tsebelis, esperto di politica comparata e modellizzazione formale, Anatol Rapoport Collegiate Professor di Scienze politiche alla University of Michigan. Ai saluti della rettrice Marina Brambilla seguiranno l’introduzione di Alessandro Missale, direttore del dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi e la laudatio di Francesco Zucchini, ordinario di scienza politica.
La mostra storica “Deputate e Senatrici della Repubblica. Ruoli, tempi e azione delle donne in Parlamento (1948-1992)”, ideata da Michela Minesso, docente di Storia delle istituzioni politiche della Statale, ripercorre attraverso immagini e documenti inediti il ruolo delle parlamentari italiane dalla nascita della Repubblica ai primi anni Novanta. Un percorso che mette in luce il contributo femminile alla crescita della società e l’evoluzione della loro presenza nelle istituzioni.