Lingue e culture per un mondo globale: un approccio interdisciplinare alle sfide della contemporaneità.
In un contesto internazionale e multiculturale, Scienze della Mediazione linguistica e culturale all’Università Statale di Milano propone due corsi di laurea innovativi destinati alla formazione di esperti linguistici culturalmente versatili e competenti, con percorsi dedicati agli studenti internazionali:
- laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale
- laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
Entrambi i corsi si pongono come obiettivi la conoscenza approfondita di due lingue e culture - a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, russo, spagnolo e tedesco - affiancata a solide competenze in campo economico, giuridico e sociale che aprono alle professioni legate al settore della cooperazione internazionale, delle istituzioni pubbliche, dell’imprenditoria, delle relazioni pubbliche e internazionali, oltre che all’import/export, al turismo e ai servizi e traduzioni specialistiche.
Presidente del comitato di direzione
prof.ssa Chiara Molinari
Presidente del collegio didattico
prof.ssa Cinzia Scarpino
Sede
La Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale ha sede a Sesto San Giovanni, in Piazza Indro Montanelli 1.
Aule
- Aula Magna
- 21 aule
- Piano terra: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8, T9, T10, T11 e T13;
- Primo pano: aule P1, P2, P3 e P4; aule informatiche P5, P6 e P7; aule P10 e P11;
- 3 aule studio
- 1 laboratorio linguistico
- 1 laboratorio informatico
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Indro Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Piazza S. Alessandro, 1 - Milano
Segreteria Didattica dei corsi di studio e della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Piazza Indro Montanelli 4, Sesto San Giovanni (MI)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Telefono: 02-503.21669
Mail: [email protected]
Conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 di “StaiSano!”, dedicata ai temi dello sport, della salute e del benessere. Ai saluti istituzionali di Claudia Dellavia (UniMi), Federica Picchi (Regione Lombardia) e Martina Riva (Comune di Milano) seguono gli interventi dei coordinatori dei progetti e di Antonio La Torre, delegato allo Sport universitario. Moderano l’incontro il giornalista Cesare Monetti e la docente Chiara Mandò.
Oliver Sensen, docente alla Tulane University, proporrà una riflessione sulla concezione di autonomia elaborata dall’illuminista Immanuel Kant, soprattutto in rapporto alla sua plausibilità teorica e sul modo opportuno d’intenderla in termini di metaetica moderna. È una concezione che porta al costruttivismo morale o una variante di realismo morale? E in che modo la nozione esposta da Kant spiega l’obbligo morale? Incontro del dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale.
Come inquadrare gli attuali fenomeni di disordine internazionale nel contesto giuridico mondiale? Come leggere le condotte di Stati e istituzioni governative in risposta ai conflitti militari e commerciali? E quale ruolo riveste il diritto internazionale in questo difficile periodo storico? Questi alcuni dei temi di dibattito con docenti e rappresentanti delle istituzioni nell’incontro organizzato dall’Università Statale di Milano nell’ambito del Festival dei diritti umani e di Human Hall.