Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale

Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
La Scuola

Lingue e culture per un mondo globale: un approccio interdisciplinare alle sfide della contemporaneità. 

In un contesto internazionale e multiculturale, Scienze della Mediazione linguistica e culturale all’Università Statale di Milano propone due corsi di laurea innovativi destinati alla formazione di esperti linguistici culturalmente versatili e competenti, con percorsi dedicati agli studenti internazionali:

  • laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale
  • laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale.

Entrambi i corsi si pongono come obiettivi la conoscenza approfondita di due lingue e culture - a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, russo, spagnolo e tedesco - affiancata a solide competenze in campo economico, giuridico e sociale che aprono alle professioni legate al settore della cooperazione internazionale, delle istituzioni pubbliche, dell’imprenditoria, delle relazioni pubbliche e internazionali, oltre che all’import/export, al turismo e ai servizi e traduzioni specialistiche.

Presidente del comitato di direzione
Prof. Dino Gavinelli

Presidente del collegio didattico
Prof.ssa Paola Maria Cotta Ramusino

Offerta a.a. 2023/2024

A.A. 2023/2024
Mediazione linguistica e culturale applicata all'ambito economico, giuridico e sociale
A.A. 2023/2024
Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LIN)


Sede

La Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale ha sede a Sesto San Giovanni, in Piazza Indro Montanelli 1. 

Aule

  • Aula Magna
  • 21 aule
    • Piano terra: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8, T9, T10, T11 e T13;
    • Primo pano: aule P1, P2, P3 e P4; aule informatiche P5, P6 e P7; aule P10 e P11;
  • 3 aule studio
  • 1 laboratorio linguistico
  • 1 laboratorio informatico

 

 

Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Indro Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Piazza S. Alessandro, 1 - Milano

 

Segreteria Didattica dei corsi di studio e della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Piazza Indro Montanelli 4, Sesto San Giovanni (MI)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Telefono: 02-503.21669

Mail: [email protected]

Eventi di Facoltà

L’esame dei manuali cinesi di mancese di epoca Qing e delle loro traduzioni nelle grammatiche occidentali ottocentesche al centro dell'evento organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) e dall'Istituto Confucio della Statale, in collaborazione con il dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni. La dinastia Qing vede lo sviluppo di una ricca produzione di manuali bilingui cinese-mancese, elaborati per rispondere alle esigenze di un impero multilingue.

L’introduzione dell’Euro, la decisione e l’avvio dell’allargamento europeo a Est sono state alcune delle fasi fondamentali sovrintese da Romano Prodi, ultimo presidente italiano della Commissione europea. Alla sua lectio magistralis, organizzata dal dipartimento di Studi storici dell’Università Statale di Milano, seguirà un dibattito sul ruolo dell’Europa nel mondo e nella politica internazionale attuale e sulle rinnovate sollecitazioni di approfondimento del percorso d’integrazione.

In vista del Centenario dell’Università degli Studi di Milano nel 2024, l’Ateneo annuncia il palinsesto delle celebrazioni con il lancio del Virtual UniMI Museum (VUMM), primo evento del Centenario e occasione per conoscere da vicino il Museo Virtuale, scoprendo i tesori della Statale, tra cui edifici storici e contemporanei, musei e collezioni di particolare pregio in una veste innovativa.