Lingue e culture per un mondo globale: un approccio interdisciplinare alle sfide della contemporaneità.
In un contesto internazionale e multiculturale, Scienze della Mediazione linguistica e culturale all’Università Statale di Milano propone due corsi di laurea innovativi destinati alla formazione di esperti linguistici culturalmente versatili e competenti, con percorsi dedicati agli studenti internazionali:
- laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale
- laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
Entrambi i corsi si pongono come obiettivi la conoscenza approfondita di due lingue e culture - a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, russo, spagnolo e tedesco - affiancata a solide competenze in campo economico, giuridico e sociale che aprono alle professioni legate al settore della cooperazione internazionale, delle istituzioni pubbliche, dell’imprenditoria, delle relazioni pubbliche e internazionali, oltre che all’import/export, al turismo e ai servizi e traduzioni specialistiche.
Presidente del comitato di direzione
Prof. Dino Gavinelli
Presidente del collegio didattico
Prof.ssa Paola Maria Cotta Ramusino
Sede
La Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale ha sede a Sesto San Giovanni, in Piazza Indro Montanelli 1.
Aule
- Aula Magna
- 21 aule
- Piano terra: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8, T9, T10, T11 e T13;
- Primo pano: aule P1, P2, P3 e P4; aule informatiche P5, P6 e P7; aule P10 e P11;
- 3 aule studio
- 1 laboratorio linguistico
- 1 laboratorio informatico
Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali
Piazza Indro Montanelli 1 - 20099 Sesto San giovanni (MI)
Segreteria Didattica dei corsi di studio e della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Piazza Indro Montanelli 4, Sesto San Giovanni (MI)
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Telefono: 02-503.21669
Oltre 10 incontri online, su Microsoft Teams, con scrittori, drammaturghi, traduttori, scenografi, attori, giornalisti e docenti e un laboratorio finale di scrittura teatrale e recitazione. L’Università Statale di Milano chiama a raccolta studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori e cittadini a riflettere e "mettersi in gioco" per prevenire il disastro ambientale. Registrazione unica per l’intera iniziativa. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole.
Perché è così difficile parlare di cambiamento climatico e immaginarne le conseguenze? Il tema, ostico anche per chi, come gli scrittori, si occupa di immaginazione, sarà al centro del nuovo webinar, in inglese, di “Climate Change Theatre: Play your part!”, a partire dall'opera dello scrittore indiano Amita Ghosh. Modera Alessandro Vescovi, docente di Letteratura inglese in Statale. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole, scrivendo a public.engagement@unimi.it.
Quali sono gli effetti delle emissioni climalteranti e delle radiazioni solari sul nostro pianeta? Come “leggere” il cambiamento climatico a partire dai dati meteo? Queste e altre domande saranno il filo conduttore del webinar di “Climate Change Theatre: Play your part!”, tenuto da Maurizio Maugeri, docente di Fisica e climatologia in Statale. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole, scrivendo a public.engagement@unimi.it.