The School of Exercise and Sports Sciences at the University of Milan is unique within the Italian organisation of the constitutive disciplines: a perfect combination of theoretical and practical disciplines that guarantees a continuous dialogue between the scientific and humanistic foundations of exercise and sports sciences and their practical application.
Exercise and Sports Sciences offers students practical courses on individual, team and fitness/wellness sports, and theoretical ones, which include anatomy, biology, physiology, biochemistry, sports medicine and endocrinology.
A further strength to its preparation of sports professionals and managers are its capacities in the development, maintenance and recovery of movement skills and psychophysical wellbeing.
President of the Managing Committee
prof. Emiliano Cè
Head of Study Programmes
prof. Stefano Longo
Location
The School of Exercise and Sports Sciences is located in Milan, on via Giuseppe Colombo 71
Classrooms
- 100 to 400 - Teaching sector - via Celoria 20 - 20133 Milan
- 700 - via Colombo 46 - 20133 Milan
- G - Teaching sector - via Golgi 19 - 20133 Milan
- V - via Venezian 15 - 20133 Milan
- Veterinary rooms - via Celoria 10 - 20133 Milan
Sports facilities
- via Michelangelo Buonarroti, 44 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
Department of Biomedical Sciences for Health
Via Mangiagalli 31 - 20133 Milano
Chairman's Office
via Giuseppe Colombo, 71 - 20133 Milano
e-mail: [email protected]
Course Administration
via Arcangelo Corelli, 136 - 20134 Milano,
tel. 02.503.27103 Monday to Thursday, 10.00am to 12.00pm
Opening hours: Tuesday, Wednesday, Thursday, 10.00am to 12.00pm
e-mail: [email protected]
Registrar
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)
Conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 di “StaiSano!”, dedicata ai temi dello sport, della salute e del benessere. Ai saluti istituzionali di Claudia Dellavia (UniMi), Federica Picchi (Regione Lombardia) e Martina Riva (Comune di Milano) seguono gli interventi dei coordinatori dei progetti e di Antonio La Torre, delegato allo Sport universitario. Moderano l’incontro il giornalista Cesare Monetti e la docente Chiara Mandò.
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il modo in cui produciamo conoscenza, gestiamo i dati e innoviamo negli ambiti disciplinari più eterogenei. Ma come governare l’AI in modo consapevole ed etico, mantenendo la qualità della ricerca e il valore delle competenze umane? Ne parleremo con Alfio Ferrara, delegato alla AI Literacy, Giuseppe Primiero, responsabile progetto MIRAI, e Andrea Sottoriva di Human Technopole. Incontro organizzato dall’Università Statale di Milano.
Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.