Exercise and Sports Sciences

The School of Exercise and Sports Sciences at the University of Milan is unique within the Italian organisation of the constitutive disciplines: a perfect combination of theoretical and practical disciplines that guarantees a continuous dialogue between the scientific and humanistic foundations of exercise and sports sciences and their practical application.

Exercise and Sports Sciences offers students practical courses  on individual, team and fitness/wellness sports, and theoretical ones, which include anatomy, biology, physiology, biochemistry, sports medicine and endocrinology.

A further strength to its preparation of sports professionals and managers are its capacities in the development, maintenance and recovery of movement skills and psychophysical wellbeing.

Via Giuseppe Colombo 71

President of the Managing Committee
prof. Emiliano Cè

Head of Study Programmes
prof. Stefano Longo

Educational offering

A.Y. 2025/2026
Exercise, Sport and Health Sciences
A.Y. 2025/2026
Exercise Science for Healthy Life
A.Y. 2025/2026
Individual and Team Sport Science


Location

The School of Exercise and Sports Sciences is located in Milan, on via Giuseppe Colombo 71

Classrooms

  • 100 to 400 - Teaching sector - via Celoria 20 - 20133 Milan
  • 700 - via Colombo 46 - 20133 Milan
  • G - Teaching sector - via Golgi 19 - 20133 Milan
  • V - via Venezian 15 - 20133 Milan
  • Veterinary rooms - via Celoria 10 - 20133 Milan

Sports facilities

  • via Michelangelo Buonarroti, 44 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

Department of Biomedical Sciences for Health
Via Mangiagalli 31 - 20133 Milano

 

Chairman's Office

via Giuseppe Colombo, 71 - 20133 Milano
e-mail: [email protected]

Course Administration

via Arcangelo Corelli, 136 - 20134 Milano,
tel. 02.503.27103 Monday to Thursday, 10.00am to 12.00pm

Opening hours: Tuesday, Wednesday, Thursday, 10.00am to 12.00pm
e-mail: [email protected]

Registrar

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)

Faculty events

Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.

Una comunità per condividere esperienze, creare connessioni e costruire futuro: nasce la rete <strong>Alumni Statale</strong>, il nuovo progetto dell’Università degli Studi di Milano dedicato a laureati, laureate e a tutti coloro che hanno vissuto un percorso formativo in Ateneo. <br><br>L’iniziativa, che viene inaugurata con l’evento <em>Voci</em>, vuole rafforzare il legame tra l’Università e i suoi ex studenti e studentesse, valorizzandone competenze e percorsi come risorse strategiche per la crescita culturale e civile della comunità e del territorio. <br><br>Dopo i saluti istituzionali della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong>, interviene <strong>Ferruccio de Bortoli</strong>, Main Ambassador del progetto, con una riflessione sul valore delle relazioni tra Ateneo e Alumni. <br><br>A portare sul palco la forza delle idee e della conoscenza sono la fisica e divulgatrice <strong>Gabriella Greison</strong> e il filosofo della scienza <strong>Telmo Pievani</strong>, seguiti da <strong>Silvia Romani</strong>, delegata all’editoria e al Public Engagement, che presenta le prossime iniziative del progetto, aprendo la strada a una partecipazione attiva e condivisa. In conclusione il video <em>Voci di Alumni</em> a cura di <strong>Massimiliano Finazzer Flory</strong>. <br><br><em>L’evento è riservato esclusivamente agli Alumni, tutte e tutti coloro che hanno conseguito un titolo accademico presso la Statale</em>.

Quando un familiare si ammala gravemente e viene ricoverato, i bambini pongono domande difficili: “Guarirà?”, “Posso vederlo?”. Gli adulti, spesso incerti su come rispondere, si confrontano con dubbi emotivi e con regolamenti ospedalieri che in molti casi limitano l’ingresso dei minori. A partire dalla teoria dell’attaccamento e dalle più recenti evidenze scientifiche, l’incontro riflette sui benefici e sulle criticità legate alla visita dei bambini in ospedale, offrendo strumenti per aiutarli a comprendere e affrontare la malattia di un familiare. <br>Incontro BookCity 2025 con Silvia Del Negro (ASST Santi Paolo e Carlo), Giulia Lamiani (Università degli Studi di Milano, ASST Santi Paolo e Carlo), Michela Maxia (ASST Santi Paolo e Carlo), Giovanni Mistraletti (Università degli Studi di Milano, Ospedale Civile di Legnano).