La Scuola di Scienze Motorie dell’Università Statale di Milano è unica nel panorama italiano per le discipline presenti nel piano di studi: una perfetta combinazione di discipline teoriche e pratiche che garantisce il dialogo continuo tra i fondamenti scientifici e umanistici dell’attività motoria e sportiva e la loro applicazione pratica.
Scienze Motorie offre ai suoi studenti corsi pratici di sport individuali, di squadra e di fitness/wellness, e corsi teorici, tra cui anatomia, biologia, fisiologia, biochimica, medicina dello sport ed endocrinologia.
Punto di forza ulteriore nella preparazione di professionisti e manager dello sport sono a Scienze Motorie le competenze orientate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero della motricità e del benessere psicofisico.
Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Fabio Esposito
Presidente del Collegio didattico
Prof. Giovanni Michielon
Sede
La Scuola di Scienze Motorie ha sede a Milano, in via Kramer 4/A
Aule didattiche
- Aule da 100 a 400 - Settore Didattico - via Celoria 20 - 20133 Milano
- Aule 700 - via Colombo 46 - 20133 Milano
- Aule G - Settore Didattico - via Golgi 19 - 20133 Milano
- Aule V - via Venezian 15 - 20133 Milano
- Aule Veterinaria - via Celoria 10 - 20133 Milano
Impianti sportivi
- Centro Sportivo Saini, via Corelli 136 - 20134 Milano
Dipartimento di Scienze biomediche per la salute
Via Mangiagalli 31 - 20133 Milano
Segretieria di Presidenza
via Kramer 4/A - 20129 Milano
tel. 02.503.15151
e-mail: scuola.scienzemotorie@unimi.it
Segreteria didattica
via Kramer 4/A - 20129 Milano,
tel. 02.503.15156 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Orario ricevimento: lunedì, martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00
e-mail: didattica.scienzemotorie@unimi.it
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Oltre 10 incontri online, su Microsoft Teams, con scrittori, drammaturghi, traduttori, scenografi, attori, giornalisti e docenti e un laboratorio finale di scrittura teatrale e recitazione. L’Università Statale di Milano chiama a raccolta studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori e cittadini a riflettere e "mettersi in gioco" per prevenire il disastro ambientale. Registrazione unica per l’intera iniziativa. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole.
Perché è così difficile parlare di cambiamento climatico e immaginarne le conseguenze? Il tema, ostico anche per chi, come gli scrittori, si occupa di immaginazione, sarà al centro del nuovo webinar, in inglese, di “Climate Change Theatre: Play your part!”, a partire dall'opera dello scrittore indiano Amita Ghosh. Modera Alessandro Vescovi, docente di Letteratura inglese in Statale. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole, scrivendo a public.engagement@unimi.it.
Aspetti legislativi e nuove opportunità in campo vaccinale al centro del convegno ECM, interamente online, rivolto a medici, farmacisti, fisioterapisti, infermieri, dietisti e biologi. Tra i temi dell'incontro: il piano di prevenzione nazionale, il ruolo della promozione delle vaccinazioni nello sport, l'epidemia di morbillo, le vaccinazioni anti-HPV e anti-meningococco. Confronto tra specialisti, infine, sulle modalità di screening vaccinale e sul rilascio del certificato di idoneità sportiva.