Scienze Motorie

La Scuola di Scienze Motorie dell’Università Statale di Milano è unica nel panorama italiano per le discipline presenti nel piano di studi: una perfetta combinazione di discipline teoriche e pratiche che garantisce il dialogo continuo tra i fondamenti scientifici e umanistici dell’attività motoria e sportiva e la loro applicazione pratica.

Scienze Motorie offre ai suoi studenti corsi pratici di sport individuali, di squadra e di fitness/wellness, e corsi teorici, tra cui anatomia, biologia, fisiologia, biochimica, medicina dello sport ed endocrinologia.

Punto di forza ulteriore nella preparazione di professionisti e manager dello sport sono a Scienze Motorie le competenze orientate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero della motricità e del benessere psicofisico.

Via Giuseppe Colombo 71

Presidente del Comitato di Direzione
prof. Emiliano Cè

Presidente del Collegio didattico
prof. Stefano Longo
 

Borse di Studio 2025- Fondazione Famiglia Legnanesi

E' aperto il bando per le borse di studio della "Fondazione Famiglia Legnanesi" , riservato agli studenti iscritti ai Corsi di Studio Magistrale.

I dettagli nell'allegato.

Scadenza presentazione domande: 27 ottobre 2025

Offerta formativa

A.A. 2025/2026
Scienze motorie, sport e salute
A.A. 2025/2026
Scienza dell'attività fisica per il benessere
A.A. 2025/2026
Scienza, tecnica e didattica dello sport

Perché studiare Scienze motorie nel nostro Ateneo: le caratteristiche particolari e i punti di forza della facoltà

L'organizzazione didattica: lezioni, tirocini, borse di studio e premi, mobilità internazionale e tesi di laurea



Sede

La Scuola di Scienze Motorie ha sede a Milano in via Giuseppe Colombo 71

Aule didattiche

  • Aule da 100 a 400 - Settore Didattico - via Celoria 20 - 20133 Milano
  • Aule 700 - via Colombo 46 - 20133 Milano
  • Aule G - Settore Didattico - via Golgi 19 - 20133 Milano
  • Aule V - via Venezian 15 - 20133 Milano
  • Aule Veterinaria - via Celoria 10 - 20133 Milano

Impianti sportivi

  • via Michelangelo Buonarroti, 44 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

Dipartimento di Scienze biomediche per la salute
Via Mangiagalli 31 - 20133 Milano

Segreteria di Presidenza

via Giuseppe Colombo, 71 - 20133 Milano
e-mail: [email protected]

Segreteria didattica

e-mail: [email protected]

Sedi:

  • via Giuseppe Colombo, 71 - 20133 Milano
    tel. 02.503.27103  lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì  dalle 10.30 alle 12.30
  • via Michelangelo Buonarroti, 44 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

Orario ricevimento:

su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] e indicando la sede preferita.

 

Segreterie studenti

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Eventi di Facoltà

La conoscenza del valore delle scienze mediche, antropologiche e forensi nel contrasto alla violenza e nella tutela dei diritti umani è la missione del Museo universitario delle Scienze antropologiche della Statale di Milano. Attraverso lo studio del corpo umano, la scienza ricostruisce un passato nascosto: un livido può rivelare il maltrattamento di un bambino, un frammento osseo restituire l’identità a una salma senza nome, residui di sparo e fibre raccontare le dinamiche di un omicidio.

Apice dell’Università Statale di Milano opera nella conservazione e nella valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che dialogano con la storia del Novecento e con la sua industria editoriale. Andremo alla scoperta di tutti i suoi tesori e parteciperemo a un gioco in cui, seguendo l’acqua, ci cimenteremo con la conoscenza della città e con l’abilità di datare immagini mute. Un’esperienza ludica tra storia e intuizione che culmina nella visita al prezioso patrimonio di Apice.

“Count with us” è il progetto di educazione economico-finanziaria dell’Università Statale di Milano dedicato alla propria comunità studentesca, alle prese con difficoltà che possono incidere sul benessere personale e sulla continuità accademica. “Cash and the City”, percorso speciale in due edizioni di brevi puntate video con consigli pratici in materia di economia personale, erogato su Moodle, rileverà le esigenze formative della comunità studentesca. La frequenza al percorso dà diritto a un Open Badge. L’incontro sarà l’occasione per scoprirne le caratteristiche e rivolgere domande e curiosità al team di ricercatori ed educatori finanziari.