La Scuola di Scienze Motorie dell’Università Statale di Milano è unica nel panorama italiano per le discipline presenti nel piano di studi: una perfetta combinazione di discipline teoriche e pratiche che garantisce il dialogo continuo tra i fondamenti scientifici e umanistici dell’attività motoria e sportiva e la loro applicazione pratica.
Scienze Motorie offre ai suoi studenti corsi pratici di sport individuali, di squadra e di fitness/wellness, e corsi teorici, tra cui anatomia, biologia, fisiologia, biochimica, medicina dello sport ed endocrinologia.
Punto di forza ulteriore nella preparazione di professionisti e manager dello sport sono a Scienze Motorie le competenze orientate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero della motricità e del benessere psicofisico.
Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Fabio Esposito
Presidente del Collegio didattico
Prof. Emiliano Cè
Sede
La Scuola di Scienze Motorie ha sede a Milano, in via Kramer 4/A
Aule didattiche
- Aule da 100 a 400 - Settore Didattico - via Celoria 20 - 20133 Milano
- Aule 700 - via Colombo 46 - 20133 Milano
- Aule G - Settore Didattico - via Golgi 19 - 20133 Milano
- Aule V - via Venezian 15 - 20133 Milano
- Aule Veterinaria - via Celoria 10 - 20133 Milano
Impianti sportivi
- Centro Sportivo Saini, via Corelli 136 - 20134 Milano
Dipartimento di Scienze biomediche per la salute
Via Mangiagalli 31 - 20133 Milano
Segreteria di Presidenza
via Giuseppe Colombo, 71 - 20133 Milano
e-mail: [email protected]
Segreteria didattica
via Arcangelo Corelli, 136 - 20134 Milano,
tel. 02.503.27103 dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Orario ricevimento: martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00
e-mail: [email protected]
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Al Piccolo Teatro - Studio Melato il terzo appuntamento del Centenario dell'Università degli Studi di Milano. Il direttore artistico delle celebrazioni, Massimiliano Finazzer Flory guida il racconto che interseca l’identità dell’Ateneo milanese con quella della città che la circonda. Aprono la serata il direttore del Piccolo, Claudio Longhi, e il rettore Elio Franzini. Partecipano Dacia Maraini, Massimo Recalcati, Annalisa Minetti e i docenti della Statale, Paolo Inghilleri e Mauro Novelli.
La regista francese si ispira alla vicenda reale di Laurence Coly, giovane madre infanticida della quale, nel film, si segue il processo attraverso lo sguardo di Rama, docente universitaria impegnata a scrivere un testo su Medea. Prima della proiezione della Diop, viene proposto il cortometraggio di Francesca Balbo ”Abitare significa lasciare impronte” tratto dall’archivio “Docucity. Documentare la città”.
L’ITS Academy, l’istruzione terziaria professionalizzante, forma tecnici altamente specializzati, rapidamente inquadrabili in settori produttivi tecnologici all’avanguardia. Fondazione Agnelli presenta il rapporto sull’ITS Academy, comparando le realtà italiane con le analoghe forme d’istruzione superiore in Europa. All’incontro, curato da Matteo Turri, presidente del Presidio Qualità dell’Università Statale di Milano, parteciperanno docenti ed esponenti di istituzioni italiane e internazionali.