In generale l'accessibilità può essere vista come la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Realizzare l'accessibilità in ambiente web significa permettere a qualunque utente di accedere al sito, di usufruire dei servizi e delle informazioni che offre indipendentemente dall'ambiente operativo, dagli strumenti di navigazione e dalla configurazione del browser.
Ogni anno l’Università degli Studi di Milano verifica e valuta lo stato di accessibilità del sito unimi, secondo quanto stabilito delle "Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici” emesse da AgID.
L’analisi segue il Modello di autovalutazione - Allegato 2 messo a disposizione da AgID - come previsto dalla legge 4/2004 “Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici”.
I risultati dell’autovalutazione sono pubblicati nella Dichiarazione di accessibiltà e sono il punto di partenza per correggere errori e programmare interventi di adeguamento dei siti.
Ogni anno l’Ateneo definisce e pubblica gli obiettivi di accessibilità come previsto dalle Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (capitolo 4, paragrafo 2).
L’Università indica le linee di intervento per migliorare l’accessibilità digitale dei contenuti pubblicati e dei servizi offerti.
Se incontri dei problemi di accessibilità nei siti web dell'Ateneo, vuoi avere un riscontro sulle informazioni non accessibili o vuoi chiedere un adeguamento dei sistemi informatici, compila il form con i dettagli richiesti