AI Literacy in Statale
L’Ateneo promuove un percorso formativo di AI Literacy, per fornire all’intera comunità universitaria non solo competenze d’uso, ma anche conoscenze sulla reale natura di queste nuove tecnologie, garantendone l’uso consapevole e rispettoso della persona.
L’Ateneo ha l’obiettivo di garantire a tutti gli studenti la possibilità di laurearsi con una formazione di AI certificata tramite Open badge. In questo modo l’Ateneo risponde alla richiesta del mercato del lavoro di laureate e laureati preparati per le professioni del futuro, che sempre più spesso richiedono competenze e conoscenze in tema di AI in tutti i settori.
Inoltre, le tecnologie di AI si integrano nei corsi di studio per permettere a studenti e studentesse di personalizzare il proprio studio e di autovalutare la preparazione acquisita, attraverso strumenti come gli assistenti virtuali (virtual assistant) e altre risorse capaci di generare un set di domande su vari argomenti come ausilio alla valutazione autonoma del proprio livello di conoscenza della materia.

Per professori, professoresse, ricercatrici e ricercatori, il percorso di AI Literacy punta a fornire le conoscenze necessarie a insegnare e fare ricerca sia sull’Intelligenza Artificiale, sia con l’Intelligenza Artificiale.
Grazie anche all’integrazione dell’AI nelle piattaforme dedicate alla didattica, come Moodle e Wooclap, l’Ateneo metterà a disposizione dei docenti servizi di supporto alle attività didattiche e di ricerca basati su AI.

Il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario potrà avvalersi sempre più spesso di strumenti di AI come ausilio alle proprie attività.
Ciò richiede una formazione nel merito che l’Ateneo predispone attraverso un piano di formazione dedicato, che consenta a tutto il personale di accedere a una comprensione piena degli strumenti di AI e alle conoscenze necessarie per utilizzarli proficuamente e criticamente, garantendo che queste tecnologie siano accessibili a tutti e diventino uno strumento utile di lavoro.
