Energia

L’Ateneo promuove una gestione sostenibile dei consumi energetici attraverso soluzioni e attività finalizzate a migliorare l’efficienza energetica dei propri spazi ed edifici, riducendo l’uso di fonti energetiche fossili a favore di fonti rinnovabili.

In particolare, l’Università sta sviluppando un Piano energetico di Ateneo con cui proporre azioni concrete per incentivare la produzione energetica da fonti rinnovabili e la riqualificazione ed efficientamento degli edifici.

Ad oggi, per ridurre le fonti energetiche fossili e aumentare quelle rinnovabili, l'Ateneo dispone di:

  • impianti fotovoltaici installati presso gli edifici di via Mercalli 21, di Landriano (PV), del  Polo di Medicina Veterinaria di Lodi e della sede del Dipartimento di Informatica in via Celoria 18,
  • un contratto di fornitura di energia elettrica verde (da sole fonti rinnovabili) per tutte le sue sedi.
  • un impianto di tri-generazione a Città Studi, attivo dal 2010; l’impianto non disperde nell’ambiente il calore di scarto del processo di combustione di gas metano, ma lo utilizza per produrre in maniera combinata energia elettrica, termica e frigorifera.

Luca Bertoni
[email protected]

Energy Manager

Alessandro Sellerini
[email protected]
Ufficio Energy Manager – Direzione Edilizia e Sostenibilità

Certificazione ambientale e riqualificazione energetica

L’Ateneo ha già ottenuto una Certificazione ambientale BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) per il complesso monumentale della Ca' Granda di via Festa del Perdono, mentre sono in corso le procedure di certificazione ambientale LEED O+M Leadership in Energy and Environmental Design for Operations and Maintenance per il Polo di Lodi e la sede di via Celoria 18, LEED BD+C Leadership in Energy and Environmental Design for Building Design and Construction per via Mercalli 23 e LEED Gold per il Campus scientifico a MIND.


Attualmente l’Università Statale ha avviato progetti di riqualificazione energetica degli edifici situati in:

  • via Festa del Perdono 7, dove è previsto l’utilizzo di quattro pompe di calore e due gruppi polivalenti connessi a un impianto geotermico ad acqua di falda costituito da sei pozzi geotermici di presa e restituzione in corso acqua superficiale
  • via Celoria 10, dove saranno installati pannelli fotovoltaici con producibilità di 340 MWh/anno e tre gruppi polivalenti ad acqua di falda, alimentati da un impianto geotermico costituito da sei pozzi geotermici di presa e sette di resa
  • Campus MIND, dove saranno installati pannelli fotovoltaici con producibilità di 1.000 MWh/anno, due gruppi polivalenti ad aria, tre pompe di calore ad acqua di falda, tre gruppi frigoriferi ad acqua di torre e cinque pompe di calore ad aria, con impianto geotermico costituito da quattro pozzi.