Energia
L’Ateneo promuove una gestione sostenibile dei consumi energetici attraverso soluzioni e attività finalizzate a migliorare l’efficienza energetica dei propri spazi e a ridurre l’uso di fonti energetiche fossili a favore di fonti rinnovabili.
In particolare, l’Università si è dotata di un Piano energetico di Ateneo, aggiornato annualmente, con cui proporre azioni concrete per incentivare la produzione energetica da fonti rinnovabili e la riqualificazione ed efficientamento degli edifici.
Ad oggi, per ridurre le fonti energetiche fossili e aumentare quelle rinnovabili, l'Ateneo dispone di:
- impianti fotovoltaici installati presso gli edifici di via Mercalli 21, di Landriano (PV), del Polo di Medicina Veterinaria di Lodi e della sede del Dipartimento di Informatica in via Celoria 18
- un contratto di fornitura di energia elettrica verde (da sole fonti rinnovabili) per tutte le sue sedi
- un impianto di trigenerazione a Città Studi, attivo dal 2010: un sistema tecnologico ad alta efficienza che produce simultaneamente energia elettrica, termica e frigorifera da un'unica fonte di energia primaria.
Luca Bertoni
[email protected]
Energy Manager
Alessandro Sellerini
[email protected]
Ufficio Energy Manager – Direzione Edilizia e Sostenibilità
Nei nuovi progetti architettonici, l’Ateneo ha introdotto schemi di certificazione volontaria che valutano la sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici in fase di progettazione, costruzione e gestione, considerando energia, materiali, rifiuti e benessere degli occupanti.
Nel 2018 l’Università Statale ha ottenuto la certificazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) per il complesso monumentale della Ca’ Granda di via Festa del Perdono a Milano. Nel novembre 2023 e a settembre 2025 l’Ateneo ha ottenuto la certificazione LEED O+M (Leadership in Energy and Environmental Design for Operations and Maintenance) rispettivamente per la sede del Dipartimento di Informatica "Giovanni Degli Antoni" in via Celoria 18 a Milano e per la nuova sede della Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi. Inoltre, sono in corso di completamento le procedure per la certificazione LEED BD+C (Leadership in Energy and Environmental Design for Building Design and Construction) per l’edificio di via Mercalli 23 a Milano e per il Campus scientifico a MIND.
Attualmente l’Ateneo ha in corso importanti progetti di riqualificazione energetica:
- la sede storica di via Festa del Perdono 7, dove è prevista la riqualificazione energetica degli impianti tecnologici con la creazione di due nuove centrali termo-frigorifere costituite da quattro pompe di calore e due gruppi polivalenti che scambieranno energia con un sistema di geotermia ad acqua di falda dotato di sei pozzi di presa e restituzione in corso d’acqua superficiale
- la sede di via Celoria 10 a Città Studi, il cui progetto prevede la completa riqualificazione energetica di 13 edifici, sulle cui coperture sarà realizzato un campo fotovoltaico capace di una producibilità di 340 MWh/anno. Il Campus sarà servito da una centrale termo-frigorifera ad alta efficienza costituita da 3 gruppi polivalenti collegati ad un circuito geotermico ad acqua di falda con sei pozzi di presa e sette pozzi di resa
- il Campus MIND, dedicato alla ricerca scientifica, che si articola su cinque edifici nZEB (Nearly Zero Energy Building) sulla cui copertura saranno installati pannelli fotovoltaici con una producibilità totale di 1.000 MWh/anno. L’intero complesso sarà servito da una centrale tecnologica all’avanguardia “zero carbon emission” dotata di un mix di generatori di tipologia polivalente, pompa di calore e chiller con ampio ricorso alla geotermia ad acqua di falda costituita da quattro pozzi di presa ed altrettanti di resa.