Sicurezza informatica (Classe LM-66)-immatricolati dall'a.a. 2009/10 all'a.a. 17/18

""
Laurea magistrale
A.A. 2018/2019
LM-66 - Sicurezza informatica
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea magistrale si propone di formare professionisti dotati di competenze scientifiche e tecnologiche di alto livello, capacità metodologiche e operative e visione aperta e critica delle problematiche connesse all'adozione e all'uso delle tecnologie informatiche.
Il corso di laurea magistrale in Sicurezza Informatica assicura ai propri laureati una formazione avanzata e completa in relazione alle fondamenta, alle metodologie, alle soluzioni scientifiche e tecnologiche relative alla sicurezza informatica.
Il corso di laurea prevede inoltre lo svolgimento di una tesi di laurea magistrale presso una struttura dell'Università o di altro Ente pubblico o privato, da presentare e discutere in sede di prova finale per il conseguimento della laurea magistrale. La tesi di laurea magistrale è un elaborato scritto, in italiano o in inglese, strutturato secondo le linee di una pubblicazione scientifica, preparato dallo studente sotto la supervisione di un relatore e concernente un'esperienza scientifica originale, attinente ai temi della sicurezza informatica.
Il corso di laurea è stato progettato per essere proficuamente seguito sia da coloro che provengono da una laurea della classe informatica e che hanno già acquisito la conoscenza relativa alle principali tecnologie della sicurezza (ai quali fornisce conoscenze relative a scienze e tecnologie informatiche fondamentali ed utili alla gestione di problemi di sicurezza) sia da coloro che provengono da una laurea scientifica ma che non hanno conoscenza pregressa su temi di sicurezza (in qual caso si prevede di dare particolare enfasi alle problematiche della sicurezza informatica a partire dalle basi). Qualunque sia la provenienza dei laureati ammessi, è comunque previsto un ampio percorso formativo comune, rivolto a fornire ai laureati la formazione relativa alle diverse problematiche, metodologie e soluzioni scientifiche e tecnologiche della sicurezza informatica, che preserva l'unicità del corso, consentendo la trasversalità tra i percorsi e garantendo l'omogeneità e la coerenza culturale dei laureati.
Per lo svolgimento delle attività formative sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche, corsi di laboratorio e strumenti informatici di supporto alla didattica.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Sicurezza Informatica di esercitare funzioni di elevata responsabilità nell'ambito di progetti che prevedano attività di consulenza, analisi, progettazione, gestione, manutenzione, marketing di sistemi informatici di medie-grandi dimensioni.
I laureati potranno operare nei più svariati ambiti applicativi per la progettazione e la gestione di sistemi informatici e telematici e per lo studio di nuovi sistemi ed applicazioni.
Questa attività potrà svolgersi in tutti gli ambiti del settore pubblico e privato che utilizzano tecnologie informatiche. Quindi i principali segmenti di mercato interessati sono: banche, assicurazioni, logistica e trasporti, sanità, pubbliche amministrazioni, telecomunicazioni e media, società di servizi, industria. In modo più puntuale, gli specifici ruoli e professionalità del laureato, secondo la codifica dell'ISTAT, sono sotto riportati.
Il corso prepara alle professioni di:
2.1.1.4.1 Analisti e progettisti di software
2.1.1.4.2 Analisti di sistema
2.1.1.5.4 Specialisti in sicurezza informatica
2.1.1.5.1 Specialisti in reti e comunicazioni informatiche
2.6.2.1.1 Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze matematiche e dell'informazione

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Requisiti curriculari.

È condizione per l'ammissione che i candidati abbiano acquisito negli studi pregressi almeno:
48 crediti nel settore INF/01;
12 crediti nei settori MAT/01-09.

Possono altresì accedere al corso i laureati non in possesso dei suddetti requisiti, previa delibera del Collegio Didattico.
In tutti i casi, ai fini dell'ammissione, la verifica del possesso dei requisiti consisterà nella valutazione della carriera universitaria pregressa effettuata sulla base dei seguenti titoli: certificazione di laurea con voto, elenco degli esami superati con voto, e numero di crediti, programmi dei singoli insegnamenti ove non disponibili sul sito web dell'Università degli Studi di Milano.
I periodi per la presentazione delle domande di ammissione saranno pubblicati sul sito www.unimi.it. Eventuali integrazioni curricolari, in termini di crediti formativi universitari, dovranno essere acquisite prima della verifica dei requisiti al punto precedente, con la frequenza e l'espletamento di esami di profitto dei seguenti insegnamenti, erogati nell'ambito della Laurea in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche: Matematica del continuo (MAT/01-09), Matematica del discreto (MAT/01-09), Architettura degli elaboratori I (INF/01), Programmazione (INF/01), Sistemi operativi I (INF/01), Sistemi operativi II (ING-INF/05), Algoritmi e strutture dati (INF/01), Reti di calcolatori (INF/01), Basi di dati (INF/01), Crittografia (INF/01), Sicurezza nei sistemi Web e mobili (INF/01), Progettazione di software sicuro (INF/01), Sicurezza dei sistemi e delle reti (INF/01), Programmazione Web e mobile (INF/01), Statistica e analisi dei dati (INF/01), Gestione della sicurezza nei sistemi informativi (ING-IND/35), Computer forensics (ING-INF/05).
La formazione del corso di studi può essere arricchita includendo esperienze educative in atenei all'estero, sia per approfondire alcune tematiche disciplinari sia come esperienza umana e di socializzazione in contesti tecnologici stimolanti, dinamici e internazionali. E' offerta la possibilità di periodi di studio per seguire insegnamenti da includere nel piano di studi individuale nell'ambito di accordi Erasmus+ con oltre 50 atenei in Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Finlandia, Norvegia, Svezia, Lituania, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovenia, Grecia, Romania, Turchia. Tipicamente tali periodi durano 5 mesi e prevedono attività didattiche per circa 30 CFU. Le tematiche offerte in tali periodi sono tipicamente nell'area delle tecnologie dell'informazione e comunicazione e delle relative applicazioni. Il riconoscimento delle attività svolte avviene in base all'accordo preventivo di riconoscimento (Learning Agreement) definito dallo studente con il responsabile del Dipartimento di Informatica per gli scambi Erasmus prima di iniziare le attività stesse e all'effettivo completamento delle attività con esito positivo; gli insegnamenti superati positivamente sostituiranno attività formative previste dal manifesto degli studi, ricoprendo le stesse aree tematiche o complementandone le competenze di base acquisite. Il riconoscimento dei CFU acquisiti all'estero e la definizione del piano degli studi che li includa vengono effettuati dall'apposita commissione istruttoria del Collegio Didattico di Informatica. Analogamente, è possibile effettuare periodi di tirocinio in tali atenei per lo svolgimento delle attività di studio per la tesi di laurea. Il riconoscimento è analogo a quello previsto per gli insegnamenti.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Affidabilita' dei sistemi (dependability) 6 48 Italiano ING-INF/07
Analisi e gestione del rischio 6 48 Italiano INF/01
Privatezza e protezione dei dati 6 48 Italiano INF/01
Sistemi biometrici 6 48 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Gestione di progetti 6 48 Italiano INF/01
Lingua inglese 2 3 24 Italiano L-LIN/12
Linguaggi formali e automi 6 48 Italiano INF/01
Logica 6 48 Italiano INF/01
Modellazione e analisi di sistemi 6 48 Italiano INF/01
Organizzazione aziendale 6 48 Italiano SECS-P/10
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Trattamento dei dati sensibili 6 48 Italiano IUS/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Sicurezza delle architetture orientate ai servizi 6 48 Italiano INF/01
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 39 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Gli studenti immatricolati prima dell'anno accademico 2014/15 devono sostenere l'esame di Gestione degli incidenti informatici e non l'esame di Computer forensics.
2 - Lo studente è tenuto ad acquisire 12 cfu a libera scelta come segue:
- insegnamenti attivati per il corrente anno accademico presso la sede di Crema
- insegnamenti liberamente scelti dallo studente tra quelli erogati dall'Ateneo
- altre attività accademiche svolte anche presso altre sedi il cui svolgimento sia certificato e quantificato in termini di cfu a condizione che il riconoscimento crediti sia approvato dal Consiglio di Coordinamento Didattico
- tirocini formativi aggiuntivi o integrativi dello stage finale svolti previa approvazione del Collegio Didattico.

Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.

La richieste sopra indicate possono essere presentate solo dagli studenti che non abbiano già ottenuto tali riconoscimenti durante il percorso triennale.
annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analisi e gestione del rischio 6 48 Italiano INF/01
Privatezza e protezione dei dati 6 48 Italiano INF/01
Sicurezza delle reti 6 48 Italiano INF/01
Sistemi biometrici 6 48 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Computer forensics 6 48 Italiano ING-INF/05
Crittografia 6 48 Italiano INF/01
Lingua inglese 2 3 24 Italiano L-LIN/12
Logica 6 48 Italiano INF/01
Modellazione e analisi di sistemi 6 48 Italiano INF/01
Organizzazione aziendale 6 48 Italiano SECS-P/10
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Trattamento dei dati sensibili 6 48 Italiano IUS/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Sicurezza delle architetture orientate ai servizi 6 48 Italiano INF/01
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 39 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Gli studenti immatricolati prima dell'anno accademico 2014/15 devono sostenere l'esame di Gestione degli incidenti informatici e non l'esame di Computer forensics.
2 - Lo studente è tenuto ad acquisire 12 cfu a libera scelta come segue:
- insegnamenti attivati per il corrente anno accademico presso la sede di Crema
- insegnamenti liberamente scelti dallo studente tra quelli erogati dall'Ateneo
- altre attività accademiche svolte anche presso altre sedi il cui svolgimento sia certificato e quantificato in termini di cfu a condizione che il riconoscimento crediti sia approvato dal Consiglio di Coordinamento Didattico
- tirocini formativi aggiuntivi o integrativi dello stage finale svolti previa approvazione del Collegio Didattico.

Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.

La richieste sopra indicate possono essere presentate solo dagli studenti che non abbiano già ottenuto tali riconoscimenti durante il percorso triennale.
Sede
Milano
Sedi laboratori
Nel Polo sono presenti inoltre 6 laboratori, così organizzati:
-4 laboratori di ricerca da 18 posti ciascuno;
-1 laboratorio didattico informatizzato, dotato di 72 posti lavoro a Personal Computer;
-1 laboratorio didattico informatizzato, dotato di 60 posti lavoro a Personal Computer;
-1 sala macchine;
-spazi di espansione per la nascita di futuri laboratori.
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Alessandro Rizzi
Docenti tutor
Valentina Ciriani, Marco Cremonini, Massimo Lazzaroni, Elvinia Riccobene, Pierangela Samarati, Fabio Scotti.
Referenti e contatti