Crittografia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti fondamentali e delle applicazioni pratiche della crittografia moderna. A partire dalle tecniche classiche di cifratura, verranno presentati durante il corso i principali algoritmi crittografici per la cifratura simmetrica e asimmetrica, per la creazione ed utilizzo di funzioni hash e mac, per la firma digitale, per lo scambio di chiavi crittografiche e per la condivisione di segreti
Risultati apprendimento attesi
Uso e comprensione delle più importanti tecniche crittografiche per la cifratura, l'autenticazione e l'integrità dei dati.
Capacità di ragionare e valutare la sicurezza di un sistema crittografico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Erogazione in videoconferenza a Crema e Milano

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
CRITTOGRAFIA CLASSICA
Tecniche di crittografia classiche e crittoanalisi. Cifrari di Cesare, Playfair e Hill. Cifrari a sostituzione polialfabetica. Cifrario di Vigenere e crittoanalisi. Macchine cifranti. One-time pad. Steganografia.
CRITTOGRAFIA SIMMETRICA
Principi della cifratura a blocchi. Strutture di Feistel. DES e modalita' operative. Crittoanalisi lineare e differenziale. AES. Altri cifrari simmetrici:Blowfish, RC5. Cifratura di flussi: RC4.
CRITTOGRAFIA ASIMMETRICA
Principi dei crittosistemi a chiave pubblica. RSA. Sicurezza e aspetti computazionali. Test di primalità. Crittosistema di El-Gamal. Crittografia a curva ellittica.
FUNZIONI HASH E MAC
Funzioni hash: attacco del compleanno, funzioni hash iterate, MD4, MD5, SHA-1, funzioni hash basate su cifrari a blocchi. Message Authentication Code: CBC-MAC, MAC basati su funzioni hash, HMAC.
FIRME DIGITALI
RSA, Digital Signature Standard.
APPLICAZIONI AVANZATE
Gestione e scambio di chiavi: Diffie-Hellmann. Sistemi di condivisione del segreto. Crittografia visuale.
Informazioni sul programma
Uso e comprensione delle più importanti tecniche crittografiche per la cifratura, l'autenticazione e l'integrità dei dati.
Capacità di ragionare e valutare la sicurezza di un sistema crittografico
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa dedicata all'illustrazione di un progetto.
La prova scritta richiede la soluzione di esercizi di tipo applicativo e la risposta a quesiti teorici.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slide del corso
W. Stallings, "Crittografia e Sicurezza delle Reti", McGrawHill, 2004"

Douglas Stinson - Cryptography: Theory and Practice (Second Edition), Chapman 2002
B. Menezes, P. van Oorschot, S. A. Vanstone - Handbook of Applied Cryptography, CRC Press 1996
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Cimato Stelvio
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Stanza 6007 - 6 piano - Via Celoria 18 , Milano