Biotecnologie mediche (Classe L-2)-immatricolati dall'anno accademico 2014/2015

Medicina e Chirurgia
Laurea triennale
A.A. 2022/2023
L-2 - Biotecnologie
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Il Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche ha lo scopo di preparare laureati in possesso (I) di una solida preparazione di base di tipo chimico - biologico, (II) di approfondite conoscenze nell?ambito della biochimica, biologia molecolare, fisiologia, patologia, farmacologia applicate all'uomo, (III) dei fondamenti della fisiopatologia e della diagnostica e di una consistente conoscenza interdisciplinare delle metodologie biotecnologiche da applicare ai diversi campi delle biotecnologie di interesse medico, con particolare attenzione ai settori della ricerca, diagnostico, terapeutico, riproduttivo, medico-legale, nel rispetto delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche.
Attraverso l'acquisizione di queste conoscenze, il corso di laurea in Biotecnologie Mediche si prefigge di preparare una figura professionale dotata di buone conoscenze di base e tecnico-applicative in campo biomedico, con buone capacità di comunicazione scientifica, relazionale e di team-working che la rendano capace di partecipare alla programmazione e alla applicazione delle biotecnologie in campo biomedico in stretta collaborazione con le altre figure professionali operanti in questo ambito.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea sono diretti a far conseguire al laureato una preparazione che gli consenta di:
- possedere una buona conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare, particolarmente in relazione all'uomo;
- possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi in ambito biomedico attraverso l?uso di sistemi biologici;
- avere familiarità con il metodo scientifico ed essere in grado di applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
- essere in grado di svolgere ruoli tecnici o professionali definiti nell'ambito medico-sanitario dell?applicazione delle biotecnologie, nonché nell'ambito della comunicazione scientifica;
- essere in grado di utilizzare l'inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici;
- essere capace di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il laureato in Biotecnologie Mediche è in grado di applicare, con gradi di autonomia definiti, protocolli biotecnologici in ambito medico e di collaborare a programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate all'uomo, tenendo conto non solo degli aspetti tecnici ma anche di quelli etici, economici e amministrativi.
Il laureato in Biotecnologie Mediche potrà inserirsi con successo nei pertinenti ambienti di lavoro in ambito nazionale ed internazionale, possedendo appropriate competenze tecnico-scientifiche, anche attinenti la comunicazione e la gestione dell'informazione ed essendo in grado di utilizzare adeguatamente la lingua inglese.
Le competenze acquisite dai laureati in Biotecnologie Mediche possono trovare applicazione nei seguenti contesti lavorativi:
- Strutture del Sistema Sanitario Nazionale, aziende ospedaliere, laboratori di analisi cliniche specializzate pubblici e privati;
- Università` e altri istituti ed enti di ricerca pubblici e privati;
- Industria farmaceutica e biotecnologica;
- Centri di ricerca e sviluppo di prodotti diagnostici biotecnologici dell'area sanitaria;
- Centri di servizi biotecnologici nell'area medica;
- Enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici per la tutela della salute umana.
Lo specifico ruolo e professionalità del laureato in Biotecnologie Mediche in base alla nomenclatura e classificazione redatta dall'ISTAT è quella di Tecnici di laboratorio biochimico (3.2.2.3.1)

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Biotecnologie Mediche, Classe delle lauree in Biotecnologie L-2. La preparazione acquisita attraverso i crediti formativi teorico-pratici e di tirocinio soddisfa integralmente i requisiti curricolari richiesti per l?accesso alla laurea Magistrale in Medical Biotechnology and Molecular Medicine (classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche) dell'Università degli Studi di Milano e consente l'accesso ad altri Corsi di Laurea Magistrale attivati in questo o altri Atenei della stessa classe o in altre, ove ritenuto idoneo dai singoli ordinamenti e previa verifica da parte del Collegio Didattico dei crediti acquisiti nel triennio.
Possono essere ammessi al corso di Laurea in Biotecnologie Mediche i candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n.270. L'accesso al Corso è programmato a livello locale e limitato a 120 studenti + 5 studenti non comunitari residenti all'estero. Essi saranno selezionati in base ai risultati di una prova selettiva che dovrà essere sostenuta preliminarmente all'iscrizione.
Il Corso di studio aderisce al sistema dei test on-line di tipo S (TOLC-S) approntati a livello nazionale dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (C.I.S.I.A.). La data della prova selettiva e le modalità di determinazione della graduatoria di merito per l'accesso al Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche saranno definite nel bando di concorso.

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero (OFA)
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base del TOLC-S non raggiungano un punteggio maggiore o uguale a 10 saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. Coloro che non avranno raggiunto gli obiettivi richiesti non potranno sostenere l'esame di Matematica.

Ammissione ad anni successivi al primo e casi di esonero dal test
Gli studenti che intendono trasferirsi al corso di laurea in Biotecnologie mediche o coloro già in possesso di Diploma di laurea, sono comunque tenuti a sostenere il test e a conseguire una posizione utile in graduatoria ai fini dell'immatricolazione. La presentazione dell?eventuale carriera pregressa, previa valutazione da parte del Collegio didattico e nel limite dei posti disponibili per singolo anno programmato a livello d?Ateneo ai sensi della Legge n.264 del 02.08.199, potrebbe consentire di essere ammessi ad anni successivi al primo.
Fanno eccezione gli studenti e i laureati della classe L-2 dell'Università degli Studi di Milano (laurea in Biotecnologia) che potranno essere ammessi ad anni successivi al primo, sempre nel rispetto dei limiti di legge riportati, e quindi esonerati dal test, a condizione di rispettare i requisiti, la procedura e le scadenze indicate nel bando di ammissione.
Il Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche favorisce l'acquisizione di crediti da parte degli studenti attraverso esperienze maturate all'estero, promuove gli scambi internazionali e l'apertura a nuove attività per l'internazionalizzazione.
In questo contesto offre agli studenti del III anno la possibilità di frequentare all'estero il tirocinio pratico applicativo finalizzato alla stesura dell'elaborato di tesi.
Da anni sono infatti attivi accordi bilaterali con l'Università Cattolica di Lovanio (Katolieke Universiteit Leuven, Belgio), l'Università di Lleida (Universitat de Lleida, Spagna) e il LUMC (Leids Universitair Medish Centrum) dell'Università di Leiden (Olanda), nell'ambito del progetto Erasmus +. Un numero significativo di studenti ha potuto godere di periodi per la formazione all'estero, volti a sviluppare la loro professionalità e la dimensione europea del loro percorso formativo. Le Università associate rappresentano prestigiose istituzioni europee con scuole di riferimento (master, PhD) nelle scienze biomediche e offrono la possibilità di svolgere attività di ricerca in un ampio ventaglio di ambiti scientifici caratterizzanti il corso stesso. Lo studente ha quindi l'opportunità di arricchire il curriculum formativo e valutare il proprio interesse rispetto al proseguimento della sua formazione in ambito internazionale.
Specificatamente la durata dell'esperienza è di tre mesi e prevede un riconoscimento in carriera pari a 14 crediti universitari (8 CFU di tirocinio pratico + 6 CFU di attività formative a scelta), subordinato al giudizio positivo da parte del referente nel laboratorio straniero e del docente di riferimento UNIMI, oltre che all'approvazione del Collegio Didattico.
Oltre agli incontri organizzati annualmente dall'Ateneo, il Corso di Laurea di Biotecnologie Mediche, tramite il tutor per la mobilità, organizza almeno un incontro informativo all'anno specifico per gli studenti del Corso di Laurea ed offre attività di supporto agli studenti selezionati.
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi d'insegnamento e per tutte le attività di tirocinio.

Elenco insegnamenti

Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale e cellulare 7 60 Italiano BIO/13
Chimica generale e inorganica 8 64 Italiano CHIM/03
Matematica 6 48 Italiano MAT/03
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica 8 64 Italiano CHIM/06
Fisica applicata 9 84 Italiano FIS/07
Genetica 7 68 Italiano BIO/13
Istologia e anatomia umana 7 64 Italiano BIO/16 BIO/17
- Modulo: Anatomia Umana4
- Modulo: Istologia3
Regole di composizione
- ALTRE ATTIVITA' OBBLIGATORIE
Lo studente deve inoltre maturare 2 CFU relativi all'accertamento della lingua inglese.
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica e fondamenti di biochimica umana 11 88 Italiano BIO/10
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia molecolare 8 68 Italiano BIO/11
Fisiologia umana 7 64 Italiano BIO/09
Laboratorio di metodologie cellulari e molecolari 10 120 Italiano BIO/10 BIO/13
- Modulo: Metodologie cellulari5
- Modulo: Metodologie molecolari5
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Aspetti giuridici, gestionali e bioetici per le biotecnologie 9 72 Italiano AGR/01 IUS/01 MED/02
Genetica molecolare umana 6 48 Italiano BIO/13 MED/03
Microbiologia e virologia medica 6 56 Italiano MED/07
Patologia generale e immunologia 10 88 Italiano MED/04
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Farmacologia medica 10 80 Italiano BIO/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie nella diagnostica di laboratorio e fondamenti di statistica 9 84 Italiano BIO/12 MED/01 MED/05 MED/36
- Modulo: Biotecnologie in diagnostica5
- Modulo: Statistica nella sperimentazione biomedica4
Fisiopatologia medica e principi di diagnostica e terapia biotecnologica 9 84 Italiano MED/06 MED/09 MED/13 MED/15 MED/18 MED/26
- Modulo: Fisiopatologia medica5
- Modulo: Principi di diagnostica e terapia biotecnologica4
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Applicazioni biotecnologiche in medicina 7 56 Italiano MED/08 MED/40 MED/42 MED/43 MED/44 MED/46
Tirocinio pratico 8 160 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 4 0 Italiano
Regole di composizione
- Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 12 CFU in attività formative a scelta
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Fondamenti di bioinformatica 3 21 Italiano BIO/12 BIO/13
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Ambiente, microbioma e vescicole extracellulari 3 21 Italiano MED/44
Biofilm microbici di interesse medico 3 28 Italiano MED/07
Biologia strutturale 3 21 Italiano BIO/11
Genomica ed epigenomica in biomedicina 3 21 Italiano BIO/11
Imaging molecolare nella ricerca biotecnologica 3 21 Italiano MED/36
Modelli diagnostici e terapeutici applicati alla nefrologia 2 12 Italiano MED/46
Strumenti per la diagnosi di malattie zoonosiche 3 28 Italiano MED/04 MED/07
Studiare la funzione di un gene con il modello zebrafish 3 21 Italiano BIO/13
Il corso di studi prevede le propedeuticità obbligatorie elencate in tabella. Per ciascuna delle attività formative che prevedono delle propedeuticità, lo studente dovrà sostenere gli esami dei corsi propedeutici (colonna di destra) prima di presentarsi a sostenere l'esame relativo all'attività didattica per la quale sono previste le specifiche propedeuticità (colonna di sinistra).
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Applicazioni biotecnologiche in medicina Patologia generale e immunologia (obbligatoria), Laboratorio di metodologie cellulari e molecolari (obbligatoria), Genetica molecolare umana (obbligatoria)
Biochimica e fondamenti di biochimica umana Chimica organica (obbligatoria), Chimica generale e inorganica (obbligatoria)
Biologia molecolare Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Genetica (obbligatoria)
Biotecnologie nella diagnostica di laboratorio e fondamenti di statistica Patologia generale e immunologia (obbligatoria), Laboratorio di metodologie cellulari e molecolari (obbligatoria), Biochimica e fondamenti di biochimica umana (obbligatoria)
Farmacologia medica Patologia generale e immunologia (obbligatoria), Genetica molecolare umana (obbligatoria), Biochimica e fondamenti di biochimica umana (obbligatoria)
Fisiologia umana Istologia e anatomia umana (obbligatoria), Fisica applicata (obbligatoria)
Fisiopatologia medica e principi di diagnostica e terapia biotecnologica Patologia generale e immunologia (obbligatoria), Fisiologia umana (obbligatoria), Biochimica e fondamenti di biochimica umana (obbligatoria)
Genetica molecolare umana Biologia molecolare (obbligatoria), Laboratorio di metodologie cellulari e molecolari (obbligatoria)
Laboratorio di metodologie cellulari e molecolari Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Genetica (obbligatoria)
Microbiologia e virologia medica Biologia generale e cellulare (obbligatoria)
Patologia generale e immunologia Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Genetica (obbligatoria)
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Raffaella Molteni
Referenti e contatti