Chimica (Classe L-27)-studenti immatricolati dall'anno accademico 2011-2012

""
Laurea triennale
A.A. 2022/2023
L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso si propone di realizzare i seguenti obiettivi formativi:
- fornire adeguate conoscenze dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche e fisiche;
- fornire un'adeguata padronanza nell'utilizzo delle conoscenze chimiche in relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche;
- fornire una buona conoscenza delle metodiche sperimentali di laboratorio;
- fornire adeguate conoscenze di base di carattere chimico, utili per l'inserimento in attività lavorative che richiedano familiarità col metodo scientifico;
- sviluppare la capacità di applicare metodi e tecniche innovative e di utilizzare attrezzature complesse;
- sviluppare la capacità di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, d'interagire con le professionalità culturalmente contigue e di continuare gli studi nei corsi di Laurea Magistrale.
I laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali e relative funzioni nei seguenti ambiti occupazionali:
- nella ricerca in campo chimico e farmaceutico
- nei settori della sintesi di nuovi prodotti e di nuovi materiali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite
- nella realizzazione, analisi e caratterizzazione di nuovi prodotti
- nella sperimentazione di nuove tecnologie
- nello studio di soluzioni per il miglioramento dei prodotti, della loro analisi, sintesi e caratterizzazione
Sbocchi occupazionali sono nell'industria chimica, con particolare riguardo alla chimica fine, all'industria farmaceutica ed ai laboratori di ricerca e sviluppo, sia in ambito pubblico che privato ed in particolare presso enti di ricerca pubblici e privati, laboratori di analisi, controllo e certificazione qualità ed industrie e ambienti di lavoro che richiedano conoscenze di base nei settori della chimica.
Il corso prepara alle professioni di Chimico e di Ricercatore nelle scienze chimiche e farmaceutiche.
Per il laureato di questa classe è prevista l'iscrizione all'Albo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici come Chimico Iunior, previo superamento dell'Esame di Stato.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La Laurea in Chimica offre una buona base formativa per numerose Lauree Magistrali nazionali ed Internazionali. In particolare, consente l'accesso alle seguenti lauree magistrali attive presso l'Università degli Studi di Milano: LM in Scienze Chimiche (classe LM-54) e LM in Industrial Chemistry (classe LM-71), secondo le modalità stabilite nei rispettivi Manifesti degli Studi.
Poiché dall'anno accademico 2022-2023 il corso di Laurea in Chimica - per tenere il passo con le nuove tendenze che si stanno affermando negli ambiti professionali - é rivisitato in alcuni corsi di base e caratterizzanti, quest'edizione del Manifesto é riservata agli studenti immatricolati fino all'anno accademico 2021-2022. Pertanto, per le modalità di accesso al Corso di Laurea in Chimica aggiornato bisogna consultare il Manifesto degli Studi valido per gli studenti che si immatricoleranno a partire dall'anno accademico 2022-2023, disponibile sul sito web del corso di laurea.
Tuttavia, gli studenti già iscritti ad un Corso di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, di altro Ateneo o già laureati, se in possesso di almeno 30 CFU riconducibili ad esami del 1° anno di corso, di cui 9 convalidabili ai fini dell'esame di Istituzioni di Matematica, possono richiedere di essere ammessi ad un anno di corso successivo al primo, con l'esonero dal test di accesso per l'immatricolazione al primo anno della nuova Laurea in Chimica.
A tal fine, deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione. Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando.
La pratica sarà esaminata dalla Commissione trasferimenti del CD. Nel caso in cui il richiedente non risultasse ammissibile ad anni successivi al primo, lo stesso dovrà sostenere il test e collocarsi in posizione utile in graduatoria.
Le richieste di valutazione, corredate dei programmi degli esami sostenuti, devono essere presentate improrogabilmente entro entro la data che sarà pubblicata nel bando e anche con avviso sul sito del corso di laurea.
L'esito della valutazione sarà comunicato via mail.
Gli studenti ammessi ad anni successivi al primo potranno immatricolarsi entro i termini e con le modalità precisate nel bando.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test e presentare la domanda di ammissione, come indicato nel bando.
Analogamente, per velocizzare l'iter delle pratiche, tutte le richieste di equipollenza di esami sostenuti e/o riconoscimento di carriere pregresse devono essere corredate dei programmi degli esami sostenuti.
Nell'ambito del piano di studi, gli studenti possono partecipare ai progetti del programma Erasmus attivati per il Corso di Laurea. In particolare, nell'ambito del programma Erasmus + gli studenti possono scegliere tra 16 università europee consociate. Presso tali sedi gli studenti possono conseguire crediti formativi seguendo degli insegnamenti e superando i relativi esami, ovvero attraverso lo svolgimento di parte o di tutto il tirocinio conclusivo. L'acquisizione dei crediti formativi è subordinata all'approvazione, da parte del Collegio Didattico, di un piano di studi apposito (Learning Agreement) e al superamento degli esami presso la sede straniera.
Gli studenti interessati sono pregati di prendere per tempo appuntamento con il Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus (prof. Emma Gallo, Tel. 02503 14374; E-mail: [email protected]) per l'istruzione delle pratiche.
Gli studenti possono anche partecipare ai numerosi incontri seminariali con docenti stranieri.
La frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria, in tutti gli altri casi è fortemente consigliata.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisica generale 9 84 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica 12 144 Italiano CHIM/03
- Modulo: Chimica generale e inorganica6
- Modulo: Laboratorio di chimica generale e inorganica6
Istituzioni di matematica 9 88 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica analitica i/laboratorio di chimica analitica i 12 120 Italiano CHIM/01
- Modulo: Chimica analitica I6
- Modulo: Laboratorio di chimica analitica I6
Chimica organica i 7 64 Italiano CHIM/06
Complementi di matematica e calcolo numerico 6 64 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica inorganica 8 80 Italiano CHIM/03
Chimica organica ii 7 64 Italiano CHIM/06
Laboratorio di chimica organica 10 144 Italiano CHIM/06
- Modulo: Laboratorio di chimica organica 15
- Modulo: Laboratorio di chimica organica 25
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica biologica 6 48 Italiano BIO/10
Chimica fisica i 6 48 Italiano CHIM/02
Laboratorio di chimica fisica i 6 72 Italiano CHIM/02
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica analitica ii/laboratorio di chimica analitica ii 12 120 Italiano CHIM/01
- Modulo: Chimica analitica II6
- Modulo: Laboratorio di chimica analitica II6
Regole di composizione
1 - Nel secondo anno di corso lo studente deve acquisire 6 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo che risultino funzionali al percorso formativo della LT in Chimica.
Si consiglia agli studenti di attingere alla lista degli insegnamenti da 6 CFU delle LM in Scienze Chimiche ed in Industrial Chemistry.
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Applicazioni di chimica analitica strumentale 6 48 Italiano CHIM/01
Chimica dei composti di coordinazione con laboratorio 10 104 Italiano CHIM/03
Chimica fisica ii/laboratorio di chimica fisica ii 12 128 Italiano CHIM/02
- Modulo: Chimica fisica II6
- Modulo: Laboratorio di chimica fisica II6
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Approfondimenti di chimica organica 6 48 Italiano CHIM/06
Chimica fisica iii 6 48 Italiano CHIM/02
Tirocinio 12 0 Italiano
Facoltativo
Virtchem project: the virtual immersive education for chemistry and chemical engineering 3 32 Inglese CHIM/08 ING-IND/25
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 3 0 Italiano
Regole di composizione
2 - Nel terzo anno di corso lo studente deve acquisire 6 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo che risultino funzionali al percorso formativo della LT in Chimica.
Si consiglia agli studenti di attingere alla lista degli insegnamenti da 6 CFU delle LM in Scienze Chimiche ed in Industrial Chemistry.
- Gli esami di Istituzioni di matematica e di "Chimica generale e inorganica/Laboratorio di chimica generale e inorganica" devono essere sostenuti prima degli esami del 2° anno e del 3° anno.
- Gli esami di "Fisica Generale" e di "Complementi di matematica e Calcolo Numerico" devono essere sostenuti prima degli esami del 3° anno.
- L'esame di "Chimica organica I" deve essere sostenuto prima di quelli di "Laboratorio di chimica organica", di "Chimica biologica" e di "Approfondimenti di Chimica organica".
- L'esame di "Chimica Organica II" deve essere sostenuto prima di quello di "Approfondimenti di Chimica organica".
- Gli esami indicati come I corso devono essere sostenuti prima dei corrispondenti esami indicati come II corso, che a loro volta devono essere sostenuti prima dei corrispondenti esami indicati come III corso..

Si consiglia, comunque, di sostenere gli esami di ciascun semestre prima di sostenere quelli dei semestri successivi.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Applicazioni di chimica analitica strumentale Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria), Fisica generale (obbligatoria), Complementi di matematica e calcolo numerico (obbligatoria)
Approfondimenti di chimica organica Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria), Chimica organica ii (obbligatoria), Fisica generale (obbligatoria), Chimica organica i (obbligatoria), Complementi di matematica e calcolo numerico (obbligatoria)
Chimica analitica ii/laboratorio di chimica analitica ii Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica analitica i/laboratorio di chimica analitica i (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria)
Chimica biologica Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria), Chimica organica i (obbligatoria)
Chimica dei composti di coordinazione con laboratorio Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria), Fisica generale (obbligatoria), Complementi di matematica e calcolo numerico (obbligatoria)
Chimica fisica i Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria)
Chimica fisica ii/laboratorio di chimica fisica ii Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria), Chimica fisica i (obbligatoria), Fisica generale (obbligatoria), Complementi di matematica e calcolo numerico (obbligatoria)
Chimica fisica iii Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria), Chimica fisica i (obbligatoria), Fisica generale (obbligatoria), Complementi di matematica e calcolo numerico (obbligatoria), Chimica fisica ii/laboratorio di chimica fisica ii (obbligatoria)
Chimica inorganica Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria)
Chimica organica ii Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria), Chimica organica i (obbligatoria)
Laboratorio di chimica fisica i Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria)
Laboratorio di chimica organica Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica (obbligatoria), Istituzioni di matematica (obbligatoria), Chimica organica i (obbligatoria)
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Luigi Falciola
Strutture di riferimento
Referenti e contatti