Le vaccinazioni tra la libertà e la tutela della salute collettiva. aspetti etici e giuridici
A.A. 2021/2022
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Francesca Poggi
Il corso si propone di esaminare gli aspetti etici e giuridici connessi alle vaccinazioni di massa, alla luce dell'attuale situazione pandemica. In particolare, oltre a fornire le necessarie conoscenze scientifiche di base sui vaccini e il loro funzionamento,si procederà ad analizzare la normativa italiana in materia sotto il profilo morale, costituzionale e penale, nonché compararla coi provvedimenti adottati in altri ordinamenti giuridici.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giovedì, ore 10.15-12.15; altri giorni previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano
Ricevimento:
Lunedi ore 9.00 (previo appuntamento)
Via Balzaretti 9, DiSFeB
Ricevimento:
Lunedì alle ore 14.30 (su appuntamento)
Dipartimento di Scienze Giuridiche "C. Beccaria", Sezione di Scienze Penalistiche
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3