Ambiente e diritto nell'età delle crisi
A.A. 2022/2023
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Margherita Maria Ramajoli
Il corso intende fornire le coordinate giuridiche indispensabili per comprendere e superare le sfide poste dalla crisi climatica, ambientale ed energetica. In questa prospettiva saranno analizzati fenomeni attuali e problematici, quali la transizione ecologica, i cambiamenti climatici, la decarbonizzazione, l'efficienza energetica, la salvaguardia delle risorse idriche secondo una metodologia interdisciplinare che consideri unitariamente diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto internazionale e diritto dell'Unione europea.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 16 alle 19, su appuntamento
Teams o Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici, III piano, stanza 29.
Ricevimento:
su appuntamento: [email protected]
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ricevimento:
Martedì ore 10:15
Sezione di Diritto Internazionale e dell'Unione europea (ex Istituto di Diritto Internazionale), piano terra
Ricevimento:
si riceve su appuntamento tramite mail ([email protected])
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale - Piano Seminterrato - Assistenti Costituzionale
Ricevimento:
Lunedì ore 12.30, stanza piano terra, presso il Dipartimento di diritto pubblico. E' consigliato di inviare previamente una mail a [email protected]
Ricevimento:
Sino a nuova disposizione, il ricevimento verrà effettuato in modalità telematica attraverso la piattaforma Teams (v. avviso su ARIEL), previo appuntamento da concordare con il docente inviando una e-mail a [email protected]
Ricevimento:
Mercoledì alle ore 12.00, senza necessità di previo appuntamento.
Dipartimento - Piano Terra
Ricevimento:
Per concordare il ricevimento si prega di inviare una email
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale