Cancer network biology: experimental approaches towards precision medicine

A.A. 2022/2023
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
3
Crediti
16
Ore totali
Periodo
Giugno 2023
Lingua
Inglese
Il corso sarà focalizzato sullo studio delle caratteristiche molecolari/biologiche delle cellule tumorali e si focalizzerà in particolare su: basi molecolari dello sviluppo tumorale; ruolo della transizione epitelio-mesenchimale, dell'epigenetica, del metabolismo cellulare, dell'angiogenesi e della staminalità nella carcinogesi; le comunicazioni tra cellule tumorali e cellule del microambiente tumorale (ad es. cellule del sistema immunitario, adipociti, fibroblasti) e del ruolo degli esosomi derivati dalle cellule tumorali in questo 'dialogo'; i tipi di morte cellulari 'canonici' e 'non-canonici' alla base dell'attività di composti antitumorali. Si discuterà in modo approfondito il ruolo delle alterazioni biologiche delle cellule tumorali come bersagli molecolari di nuovi approcci terapeutici in termini di medicina di precisione
Conoscenze di base della biologia cellulare
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, via Mangiagalli 31, 20133 Milano
Limonta Patrizia
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Mangiagalli 31, Milano