Chiesa e abusi: la riforma del diritto penale canonico in dialogo con l'ordinamento secolare

A.A. 2022/2023
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
3
Crediti
15
Ore totali
Periodo
Gennaio 2023
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Daniela Milani
Il corso mira ad analizzare presupposti ed effetti della riforma del diritto penale canonico seguita allo scandalo degli abusi del clero. Il tema verrà esaminato da diverse prospettive disciplinari volte a identificare i diversi profili di rilevanza di tale riforma nei rapporti tra diritto canonico e diritti secolari, con particolare riguardo ai profili della responsabilità penale e civile.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì h. 10,30
Il ricevimento si svolge il venerdì alle 10,30 previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]
Ricevimento:
mercoledì 13.30 - 14.30
Sezione di Diritto ecclesiastico e canonico