Dottorato in scienze giuridiche cesare beccaria

Dottorato
A.A. 2022/2023
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Coordinatore di Dottorato
Il corso offre un percorso di alta formazione a vocazione interdisciplinare, durante il quale al dottorando è offerta la possibilità di approfondire lo studio del diritto, con particolare riferimento al diritto penale e processuale penale, al diritto romano e alla storia del diritto, alla filosofia e sociologia del diritto, al diritto ecclesiastico e canonico.
Il programma formativo comprende la frequenza a lezioni frontali e la partecipazione attiva a seminari, durante i quali sarà sollecitato a compiere approfondimenti su tematiche differenti. Il dottorando sarà, altresì, coinvolto nei progetti di ricerca dei docenti del collegio e sarà stimolato a redigere e pubblicare propri contributi nel quadro di tali progetti.
Il programma formativo comprende la redazione nell'arco del triennio di un lavoro scientifico originale di ampio respiro, eventualmente a carattere interdisciplinare, elaborato sotto la direzione di uno o più tutor.
Una quota dei corsi e dei seminari potrà essere svolta in lingua inglese. Una parte del percorso formativo potrà, inoltre, svolgersi presso una università o una istituzione di ricerca estere.
Il programma formativo comprende la frequenza a lezioni frontali e la partecipazione attiva a seminari, durante i quali sarà sollecitato a compiere approfondimenti su tematiche differenti. Il dottorando sarà, altresì, coinvolto nei progetti di ricerca dei docenti del collegio e sarà stimolato a redigere e pubblicare propri contributi nel quadro di tali progetti.
Il programma formativo comprende la redazione nell'arco del triennio di un lavoro scientifico originale di ampio respiro, eventualmente a carattere interdisciplinare, elaborato sotto la direzione di uno o più tutor.
Una quota dei corsi e dei seminari potrà essere svolta in lingua inglese. Una parte del percorso formativo potrà, inoltre, svolgersi presso una università o una istituzione di ricerca estere.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree :
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-56 Scienze dell'economia,
LM-62 Scienze della politica,
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni,
LM-78 Scienze filosofiche,
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
LM-84 Scienze storiche,
LM-88 Sociologia e ricerca sociale,
LMG/01 Giurisprudenza.
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-56 Scienze dell'economia,
LM-62 Scienze della politica,
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni,
LM-78 Scienze filosofiche,
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
LM-84 Scienze storiche,
LM-88 Sociologia e ricerca sociale,
LMG/01 Giurisprudenza.
Dip. Scienze giuridiche "Cesare Beccaria" - Via Festa del Perdono, 7 - Milano
- Sede amministrativa
Dip. Scienze giuridiche "Cesare Beccaria" - Via Festa del Perdono, 7 - Milano - Coordinatore del corso: prof. ssa Francesca Poggi
[email protected] - Sito web del corso
http://sgcbphd.ariel.ctu.unimi.it
Titolo | Docente/i |
---|---|
Principi costituzionali, standard europei e disciplina del processo penale
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Le impugnazioni penali
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
I modelli differenziati della giustizia penale
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Giustizia penale europea e internazionale
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
V. Mitsilegas
|
Carcere e diritti fondamentali
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
J. Margulies
|
Giudicato ed esecuzione penale
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Riforma del processo e del sistema sanzionatorio penale
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Il diritto delle prove penali
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Le regole di giudizio nel procedimento penale
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Processo penale ed evoluzione scientifica
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Responsabilità penale e diritti fondamentali
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
J. Margulies
|
Immigrazione, diritti fondamentali e diritto penale
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
V. Mitsilegas
C. Lernestedt
|
Diritto penale economico: profili problematici
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
F. Londoño Martinez
N. Brandao
|
Diritto penale, scienza e nuove tecnologie
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Reato e pena: profili problematici nella teoria e nella prassi
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
F. Londoño Martinez
C. Lernestedt
|
Il contrasto della corruzione, tra prevenzione e repressione, nel contesto nazionale e internazionale
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
F. Londono Martinez
|
Giusto processo, diritto delle prove e diritti fondamentali
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Impugnazioni penali e riforme
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Tecnologia, scienza e informatica nelle indagini penali
Curriculum: Diritto penale e processuale penale |
|
Limiti alla libertà di espressione e diritto penale (negazionismo, hate speech, istigazione a delinquere, fake news)
Curriculum: Diritto penale e processuale penale; Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
C. Del Bò
C. Lernestedt
|
Populismo penale
Curriculum: Diritto penale e processuale penale; Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
F. Londoño Martinez
|
Forme di appartenenza e di trasmissione dei diritti reali
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
Riflessione giurisprudenziale romana in tema di diritti di credito
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
T. Rüfner
|
Giustizia e diritto nel mondo antico
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
T. Finkenauer
|
La sfida della tradizione civilistica nel dialogo tra sistemi giuridici nel ventunesimo secolo: Europa e Asia
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
Istituti privatistici e pubblicistici dell’esperienza giuridica degli ordinamenti antichi di area mediterranea
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
D. Kremer
|
Politiche della salute in prospettiva storica
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
La codificazione: un modello ancora possibile? Nuove prospettive sulle fonti del diritto nell’età della globalizzazione
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
Continuità e discontinuità nel processo penale italiano: garanzie individuali e esigenze repressive
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
L'indirizzo politico nelle costituzioni del Novecento
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
A. Dal Ri
|
Teorie giuridiche della sovranità in prospettiva storica
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
Repressione e pena in età moderna
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
Gustizie di transizione: modelli storiografici tra repressione e pacificazione
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
Discriminazioni e diritto in prospettiva storica
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
Il sistema delle prove in prospettiva storica
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
Il giusto processo in prospettiva storico-comparatistica europea
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto |
|
Tecniche predittive nell'ambito della giustizia e della compliance aziendale
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
La profilazione del consumatore mediante strumenti di geolocalizzazione
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Modalità innovative per la didattica in ambito cybersecurity e data protection
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Big data e diritto nella trasformazione digitale della città, dei cittadini, dei minori e dei pazienti
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Logica e informatica del diritto, teoria dell'argomentazione, metodi interpretativi e analisi del linguaggio giuridico
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
V. Velluzzi
|
La disciplina del rapporto di lavoro dei dirigenti pubblici tra autonomia e responsabilità
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Diritto, religione ed economia
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Lo studio del diritto canonico e degli altri diritti religiosi in interazione con gli ordinamenti giuridici secolari
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
ll diritto di libertà religiosa nel diritto internazionale, comparato e dell'Unione Europea
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
M. Rodríguez Blanco
|
Globalizzazione, diritti, democrazia e pluralismo normativo
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
L. Bellucci
|
Conflitto, devianza e comportamento sociale
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Teorie sociologiche del diritto e realismo giuridico
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Studi giuridici di genere: prospettive filosofiche e sociologiche
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Ontologia sociale, epistemologia giuridica e teoria generale del diritto
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Giustizia riparativa e giustizia vendicatoria: questioni epistemologiche e assiologiche
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Democrazia, giustizia e diritti durante le emergenze sanitarie
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico; Diritto penale e processuale penale |
C. Del Bò
|
Teoria della giustizia, metaetica, etica pubblica, bioetica, business ethics e, in generale, etica applicata.
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico; Diritto penale e processuale penale |
C. Del Bò
|
Progetto di ricerca sulla informatizzazione dei processi interni di compliance e sulle modalità innovative per la didattica in ambito di cybersecurity e di data protection (REGTech e EDTech) (ex DM 352/2022)
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Anticipatory compliance e giustizia predittiva (ex DM 352/2022)
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
La profilazione degli individui, del contesto sociale e delle "cose" e la trasformazione di dati personali in anonimi o sintetici: nuove prospettive per il marketing e rispetto dei limiti tecnici e giuridici e della sostenibilità tecnologica e ambientale (ex DM 352/2022)
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
|
Classificazione e taggatura dei documenti giuridici e conseguente ricerca attraverso strumenti di Intelligenza Artificiale (ex DM 352/2022)
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico |
Elenco insegnamenti
novembre 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
La trasformazione digitale nella società dei big data: sicurezza informatica e protezione dei dati | 3 | 15 | Italiano | |
Scrivere per riviste e conferenze internazionali (giuridiche, filosofico-giuridiche e sociologico-giuridiche) | Bellucci Lucia
|
3 | 15 | Italiano |
gennaio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chiesa e abusi: la riforma del diritto penale canonico in dialogo con l'ordinamento secolare | 3 | 15 | Italiano |
febbraio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Dimensioni della sovranità in prospettiva storica | 3 | 15 | Italiano | |
La dogmatica penale contemporanea: la "riforma cartabia" della giustizia penale | 3 | 20 | Italiano |
aprile 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Il sistema multipolare dei procedimenti speciali in materia penale: l'evoluzione e le criticità | 3 | 15 | Italiano | |
Quale ruolo per il diritto in guerra? la difficile relazione tra guerra e diritto, dal diritto romano ai giorni nostri | 3 | 15 | Italiano |
giugno 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Argomentazione e razionalità legislativa: metodi di legislazione e problemi di "legisprudenza" e giurisprudenza | 3 | 17 | Italiano |
novembre 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
La trasformazione digitale nella società dei big data: sicurezza informatica e protezione dei dati | 3 | 15 | Italiano | |
Scrivere per riviste e conferenze internazionali (giuridiche, filosofico-giuridiche e sociologico-giuridiche) | Bellucci Lucia
|
3 | 15 | Italiano |
gennaio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chiesa e abusi: la riforma del diritto penale canonico in dialogo con l'ordinamento secolare | 3 | 15 | Italiano |
febbraio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Dimensioni della sovranità in prospettiva storica | 3 | 15 | Italiano |
aprile 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Quale ruolo per il diritto in guerra? la difficile relazione tra guerra e diritto, dal diritto romano ai giorni nostri | 3 | 15 | Italiano |
giugno 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Argomentazione e razionalità legislativa: metodi di legislazione e problemi di "legisprudenza" e giurisprudenza | 3 | 17 | Italiano |
novembre 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
La trasformazione digitale nella società dei big data: sicurezza informatica e protezione dei dati | 3 | 15 | Italiano | |
Scrivere per riviste e conferenze internazionali (giuridiche, filosofico-giuridiche e sociologico-giuridiche) | Bellucci Lucia
|
3 | 15 | Italiano |
gennaio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chiesa e abusi: la riforma del diritto penale canonico in dialogo con l'ordinamento secolare | 3 | 15 | Italiano |
febbraio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Dimensioni della sovranità in prospettiva storica | 3 | 15 | Italiano | |
La dogmatica penale contemporanea: la "riforma cartabia" della giustizia penale | 3 | 20 | Italiano |
aprile 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Quale ruolo per il diritto in guerra? la difficile relazione tra guerra e diritto, dal diritto romano ai giorni nostri | 3 | 15 | Italiano |
giugno 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Argomentazione e razionalità legislativa: metodi di legislazione e problemi di "legisprudenza" e giurisprudenza | 3 | 17 | Italiano |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.