Dialoghi sul gioco: parole, manufatti, immagini

A.A. 2022/2023
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
15
Ore totali
Periodo
Marzo 2023
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Andrea Scala
In armonia con gli obiettivi del corso di dottorato, il corso propone un percorso di approfondimento incentrato sulla tematica del gioco, attività umana tanto naturale e universale, quanto culturalmente complessa e spesso posta all'intersezione tra cultura materiale e cultura immateriale. Il tema, da lungo tempo oggetto di ricerca presso i Dipartimenti di riferimento del Dottorato, sarà affrontato in un'ottica fortemente interdisciplinare e con riferimento a un arco cronologico ampio, che va dall'antichità al mondo contemporaneo. Ogni lezione vedrà l'intervento di due studiosi che dialogheranno su un tema specifico. In dettaglio: lezione n. 1 - Il gioco come tema di studio interdisciplinare (F. Dedè, A. Scala), lezione n. 2 - Gioco, magia e rito fra mondo antico e modernità (G. Barucci, S. Romani), lezione n. 3 - Nomi, forme e funzioni della bambola: un percorso tra parole e cose (C. Lambrugo, A. Scala), lezione n. 4 - Gioco e letteratura: cerimonia, riuso e responsabilità dei soggetti nello spazio sociale (L. Neri, C. Torre), lezione n. 5 - Le parole del gioco: uno sguardo ai nomi del "giocattolo" (F. Dedè, P. Moretti), lezione n. 6 - Giochi di parole tra etnolinguistica e lusus letterario (C. Meluzzi, A. Raschieri)
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.
Ricevimento:
Mercoledì 14:30-17:30. È necessario concordare previamente l’appuntamento con il docente via mail.
In presenza (presso la Sezione di Glottologia del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, via Festa del Perdono 7) o su MS Teams. Le istruzioni per l’accesso all’aula virtuale vengono fornite quando si concorda l’appuntamento.
Ricevimento:
Si informano tutti gli studenti che la docente svolgerà ricevimento fino a dicembre 2025; nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2026 sarà in congedo per ricerca. Il ricevimento riprenderà regolare dunque da aprile 2026.
Sezione di Archeologia, via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia
Ricevimento:
Mar. 10,30-11,30 (Polo Sesto - da ottobre a dicembre) Merc. 9,30-12,30 (studio docente) Si consiglia caldamente la prenotazione tramite email almeno 4 giorni lavorativi prima
Studio Docente (STANZA AP.025, AT_Piano Ammezzato Terra, via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Giovedì, ore 9:00-12:00. Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, presso la Sezione di Filologia classica del Dip. di Studi letterari (cortile legnaia). ATTENZIONE! A causa di lavori in corso, il cortile legnaia si deve raggiungere dal porticato del Richini (dipartimenti di Giurisprudenza)
Ricevimento:
Martedì dalle 14,30 alle 17,30, previo appuntamento per mail.
Direzione del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Ricevimento:
Il ricevimento a distanza si tiene il lunedì dalle 14:00 alle 17:00 su Teams, utilizzando il codice Team 9ea4tym, previa prenotazione tramite email. Il ricevimento in presenza si svolge nei giorni di lezione, anch'esso su appuntamento fissato via email.
Ufficio del docente, via Festa del Perdono 7, cortile della legnaia, primo piano
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza), su appuntamento
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.45-11.45 e ore 15.00-17.00 presso lo studio del docente; è necessario scrivere al docente per prendere appuntamento.
Via Festa del Perdono 7, Cortile d'onore - Sezione di Glottologia e Orientalistica
Ricevimento:
A partire dal 19 settembre 2025 il ricevimento si svolgerà online previo appuntamento via email con la docente
Online_Teams: Team "ricevimento Prof. Chiara Torre" CODICE: qia34rx