Il sistema multipolare dei procedimenti speciali in materia penale: l'evoluzione e le criticità
A.A. 2022/2023
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Daniela Vigoni
La struttura plurimodulare del procedimento penale, che accosta al procedimento ordinario i procedimenti speciali, riserva a questi ultimi un ruolo strategico di tenuta del sistema. Il loro assetto, in costante evoluzione, risente del combinato apporto normativo-giurisprudenziale.
Infatti, nel tempo, tutti i riti alternativi originariamente presenti nel libro VI del codice (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio direttissimo, giudizio immediato, procedimento per decreto) hanno subito innovazioni legislative, al fine di incrementarne l'efficacia e le potenzialità; vi si è aggiunto pure un nuovo modello (la sospensione del procedimento con messa alla prova). Anche la riforma Cartabia non manca di intervenire su alcuni di essi.
Al contempo, da sempre la giurisprudenza ha svolto un ruolo condizionante il profilo strutturale e funzionale dei riti speciali, di fronte a una costruzione normativa spesso foriera di incertezze interpretative.
Di qui l'interesse sia per i futuri scenari aperti dallo ius novum, sia per le più rilevanti questioni applicative che si sono recentemente proposte.
Infatti, nel tempo, tutti i riti alternativi originariamente presenti nel libro VI del codice (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio direttissimo, giudizio immediato, procedimento per decreto) hanno subito innovazioni legislative, al fine di incrementarne l'efficacia e le potenzialità; vi si è aggiunto pure un nuovo modello (la sospensione del procedimento con messa alla prova). Anche la riforma Cartabia non manca di intervenire su alcuni di essi.
Al contempo, da sempre la giurisprudenza ha svolto un ruolo condizionante il profilo strutturale e funzionale dei riti speciali, di fronte a una costruzione normativa spesso foriera di incertezze interpretative.
Di qui l'interesse sia per i futuri scenari aperti dallo ius novum, sia per le più rilevanti questioni applicative che si sono recentemente proposte.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avverrà in data e orario concordati, previa richiesta e-mail. Per l'assegnazione della tesi si prega di allegare relativo modulo e esami sostenuti