Quale ruolo per il diritto in guerra? la difficile relazione tra guerra e diritto, dal diritto romano ai giorni nostri
A.A. 2022/2023
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Chantal Meloni
Il corso si propone di fornire un'introduzione al complesso problema del rapporto tra guerra e diritto. Il tema verrà affrontato attraverso una prospettiva transdisciplinare, che partirà da un'analisi storica del diritto romano e moderno, per poi approdare all'esame del diritto penale internazione contemporaneo, per concludersi con alcune riflessioni giusfilosofiche.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3
Ricevimento:
Lunedì 16.30 (lunedì 9 dicembre i colloqui si svolgeranno online su piattaforma Teams. Si prega di contattare prima la docente)
Via Conservatorio 7, 1° piano, stanza n. 16
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail all'indirizzo: [email protected]
Sezione di filosofia e sociologia del diritto
Ricevimento:
mercoledì 11-12, su appuntamento
studio 1-1234, Dipartimento diritto pubblico