La traduzione interlinguistica: teorie, metodologie, pratiche
A.A. 2023/2024
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Alberto Giordano Bramati
Il corso intende offrire ai dottorandi una formazione teorico-metodologica sull'attività traduttiva, tenuto conto di eventuali conoscenze pregresse e delle loro diverse competenze linguistiche, e cercando di privilegiare, nei limiti del possibile, nozioni e strumenti utilizzabili con qualsiasi coppia di lingue. Gli interventi previsti si collocheranno quindi all'interno delle seguenti linee direttrici:
1) una linea teorica, che mira a illustrare alcune delle posizioni traduttologiche più rilevanti, emerse in particolare nel corso del Novecento;
2) una linea metodologica, che mira a offrire alcuni degli strumenti di base oggi indispensabili per il lavoro di ogni traduttore (analisi linguistica dei testi, strumenti lessicografici, memorie di traduzioni e traduttori automatici, traduzioni collaborative ecc.);
3) una linea storico-culturale, che mira, infine, a illustrare il ruolo che precise scelte di tipo ideologico e culturale (religioso, filosofico, politico) hanno storicamente giocato, e giocano ancora oggi, nell'attività traduttiva e, di conseguenza, l'impatto che le traduzioni hanno avuto e continuano ad avere sul sistema linguistico, letterario e culturale della comunità di arrivo.
1) una linea teorica, che mira a illustrare alcune delle posizioni traduttologiche più rilevanti, emerse in particolare nel corso del Novecento;
2) una linea metodologica, che mira a offrire alcuni degli strumenti di base oggi indispensabili per il lavoro di ogni traduttore (analisi linguistica dei testi, strumenti lessicografici, memorie di traduzioni e traduttori automatici, traduzioni collaborative ecc.);
3) una linea storico-culturale, che mira, infine, a illustrare il ruolo che precise scelte di tipo ideologico e culturale (religioso, filosofico, politico) hanno storicamente giocato, e giocano ancora oggi, nell'attività traduttiva e, di conseguenza, l'impatto che le traduzioni hanno avuto e continuano ad avere sul sistema linguistico, letterario e culturale della comunità di arrivo.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Preferibilmente su app.to via https://tinyurl.com/eajbxubs, ma anche walk-in.
Studio 103
Ricevimento:
Nei pomeriggi da lunedì a venerdì, su appuntamento per email, in presenza o via piattaforma Teams.
S.Alessandro, Anglistica (studio del docente)
Ricevimento:
Contattare tramite posta elettronica
Piazza S. Alessandro, 1 Sezione Iberistica 1 piano
Ricevimento:
prossimo ricevimento 01/10; per prenotarsi e i dettagli usare il form: https://forms.office.com/e/zW1kY664gK
Personal meeting space su Teams / stanza 4013
Ricevimento:
Nel secondo semestre il ricevimento si terrà in presenza il martedi dalle 14.30 alle 16. Sarà sempre possibile concordare altri giorni e altri orari via mail. IMPORTANTE: Il ricevimento di martedì 4 febbraio è annullato, per motivi di salute.
St. 5015
Ricevimento:
Il ricevimento nel primo semestre sarà il giovedì ore 15, sempre previo appuntamento. Giovedì 2 ottobre il ricevimento è sospeso per impegni accademici fuori sede.
Studio della docente, P.zza S. Alessandro 1, sez. Anglistica, ultimo piano