Letture cruciali. libri che cambiano la vita: fra storia, memoria collettiva e costruzione dell'io
A.A. 2023/2024
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Portare all'attenzione dei dottorandi la storia della lettura come la storia di una pratica, in questo caso nel corso del XX secolo, che ha una sua storia, individuale e collettiva, che è fondamentale ricostruire in una prospettiva interdisciplinare, mettendo in campo i metodi storici, ma anche di altre discipline umanistiche e oggi anche le digital humanities.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Braida Lodovica
Ricevimento:
Nel secondo semestre il ricevimento avviene su appuntamento da concordare via email
Dipartimento di studi storici via Festa del Perdono, 7 - Cortile della Legnaia, Settore C, secondo piano
Ricevimento:
martedì, 14.00-16.00 - giovedì 10.30-11.30
Settore A Dipartimento di Studi storici, stanza 18 (2089)