Alternative splicing in health and disease

A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
10
Ore totali
Periodo
Maggio 2025
Lingua
Inglese
Docente responsabile: Elena Battaglioli
"Lo splicing alternativo (SA) è un meccanismo che consente la formazione di diversi trascritti a partire da un singolo gene, contribuendo così ad aumentare la complessità del proteoma cellulare senza aumentare il numero di geni. È interessante notare che il numero medio di isoforme di splicing per gene è più alto nei vertebrati, suggerendo che lo splicing alternativo contribuisce ad aumentare la complessità evolutiva. In particolare nel sistema nervoso, lo SA rappresenta uno straordinario meccanismo di regolazione delle funzioni proteiche. Lo SA è regolato durante lo sviluppo da specifici pathways che sono in grado di influenzare il differenziamento embrionale ed il destino di ciascuna cellula. In particolare, nei neuroni lo SA controlla il processo di differenziamento, maturazione e sinaptogenesi. Nei neuroni maturi, lo SA è soggetto a diversi meccanismi di regolazione che vengono modulati in maniera dinamica in risposta all'attività neuronale ed in grado di modulare la plasticità neuronale.
L'obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica su diversi esempi di eventi di splicing alternativi in condizioni fisiologiche e patologiche, con particolare attenzione al sistema nervoso.
Il corso descriverà metodi per studiare il meccanismo e la rilevanza dello splicing alternativo in vitro e in vivo. Inoltre, verranno discusse diverse strategie farmacologiche per modulare lo splicing tra cui l'exon-skipping mediato da oligonucleotidi, che possono essere utilizzate come approccio terapeutico di successo per alcune malattie genetiche. Il corso sarà organizzato in due/tre giorni a maggio 2023 presso LITA, Segrate. Al termine del corso lo studente dovrà sostenere un test di valutazione.
Massimo 30 partecipanti.
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via F.lli Cervi 93, 20090 Segrate MI
Ricevimento:
lunedì ore 11.00-13.00
L.I.T.A. piano quarto, Via Fratelli Cervi, 93 20090 Segrate Milano