Dottorato in medicina sperimentale

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Medica e sanitaria
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
La medicina sperimentale sviluppa e applica tecnologie e modelli biologici per lo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie umane. Opera su più discipline (biochimica, biologia, biologia molecolare, anatomia, fisiologia, patologia, immunologia, genetica e microbiologia/virologia) che stanno progressivamente generando conoscenze in rapida crescita sui meccanismi che supportano lo sviluppo dei processi patologici. Il corso è finalizzato all'acquisizione di tecnologie e metodologie di ricerca in area biomedica e biotecnologica basate su modelli sperimentali in vitro e in vivo e su approcci omici e alla loro applicazione allo studio di meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie umane. Obiettivo finale del corso è la formazione di scienziati di alto livello in grado di combinare la comprensione dei processi biologici e dei meccanismi patogenetici con l'applicazione di tecniche sperimentali avanzate. Obiettivi specifici del programma sono:
1) sviluppare la capacità di definire i problemi e di progettare esperimenti che li risolvono secondo standard scientifici;
2) studiare i meccanismi biochimici, molecolari e cellulari della fisiopatologia con tecnologie avanzate;
3) sviluppare la capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica;
4) fornire solide e aggiornate conoscenze relative alla specifica disciplina;
5) istruire alla conduzione indipendente delle attività di ricerca e informare sulle relative implicazioni etiche.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
  • Coordinatore del corso: prof.ssa Nicoletta Landsberger
    [email protected]
  • Sede amministrativa
    Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
  • Sito web del corso
    http://d-memphd.unimi.it/
Titolo Docente/i
Verso un approccio personalizzato nelle malattie del neurosvilppo
Requisiti: Knowledge of the main electrophysiological techniques for the study of neuronal communication, use of animal models for in vitro and in vivo experiments, knowledge of imaging techniques
Studio dei meccanismi di consolidamento della memoria della paura nella sindrome da stress post-traumatico (PTSD) e loro potenziali implicazioni nella prevenzione della malattia
Requisiti: Documentata esperienza con sperimentazione in vivo, analisi del comportamento ed approcci farmacologici. Inoltre, buone conoscenze di tecniche di biologia molecolare e cellulare saranno considerate come titolo preferenziale.
E. BATTAGLIOLI
F. S. RUSCONI
Characterization and modulation of “immature” neurons: a potentially exploitable reservoir of non-newly generated cells involved in plasticity of the rodent and human cerebral cortex
Requisiti: Motivated students with a strong commitment to basic and translational research in neuroscience and regenerative medicine are invited to apply. The candidate should have well-developed social skills, a hands-on attitude and be able to work in a team.
Decifrazione della complessa base genetica dei difetti dello sviluppo dei neuroni secernenti GnRH
Requisiti: Eventuale sperienza sui meccanismi regolatori endocrini della riproduzione, tecniche di sequenziamento dell’intero esoma e sua analisi, tecniche di biologia molecolare per lo studio di espressione genica, modello zebrafish e cellule staminali pluripotenti
Sviluppo di modelli basati su organoidi per studiare l'impatto della nanocellulosa sull'esposizione gastrointestinale: valutazione delle risposte immunitarie alle barriere epiteliali in condizioni di salute e di malattia
Requisiti: Il candidato deve padroneggiare le principali tecniche di biologia cellulare e biologia molecolare, colture di cellule di mammifero. Saranno considerate come titolo preferenziale esperienza nel coltivare cellule staminali pluripotenti indotte (iPS), conoscenze di immunologia e di citofluorimetria a flusso
M. PAULIS (IRGB-CNR)
Co-cultura di cellule endoteliali e osteoblasti in microgravità: effetti sull'attività degli osteoblasti
Requisiti: Colture cellulari, Western Blotting, estrazione di acidi nucleici, Real-Time PCR, silenziamento ed editing genico.
MECCANISMI DI RESISTENZA ALLA TERAPIA CON CELLULE CAR T NEI LINFOMI B A GRANDI CELLULE
Requisiti: esperienza di lavoro con set di dati multimodali, inclusi dati NGS, e interesse e capacità di manipolare e analizzare dati complessi; interesse o competenza nei linguaggi di programmazione statistica come R o Python; interesse per la ricerca traslazionale, l'ematologia e le terapie cellulari; entusiasmo e tenacia nell'applicazione di metodi analitici a problemi biologici complessi.
C. CARNITI (Istituto Nazionale dei Tumori)
Autoimmunità e immunodeficienze nei timomi, tra immunologia dei tumori e disfunzione immunitaria
Requisiti: Esperienza di base nelle tecniche di coltura cellulare; esperienza di base in citometria a flusso, biologia molecolare e relativi approcci analitici computazionali; disponibilità a trascorrere periodi all'estero per formazione e collaborazioni
P. ZUCALI (HUNIMED)
Inibizione dell’enzima Dipeptidil peptidasi-4 (DPP4): ruolo nell’infiammazione e nel danno d’organo indotti dall’obesità
Requisiti: conoscenza delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare (colture cellulari, analisi di espressione genica e proteica), saggi biochimici per la valutazione di biomarcatori nei fluidi biologici, tecniche istologiche e immunoistochimiche
Analisi multiomica di colture 2D e 3D di neuroni derivati da iPS per lo studio della Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita
Requisiti: Tecniche di base di biologia cellulare e molecolare (PCR, estrazione di RNA, RT-qPCR, western blot), colture di cellule di mammifero e immunofluorescenza. Colture di IPS saranno titolo preferenziale
E. PISCITELLI (Istituto di Tecnologie Biomediche - CNR)
La neurotrasmissione GABAergica nel topo PCDH19 modello di encefalopatia epilettiforme del neurosviluppo (DEE9)
M. PASSAFARO (CNR-Neuroscience Institute)
Studio delle vescicole extracellulari rilasciate dagli astrociti nella sindrome di Rett per l’identificazione di nuovi approcci terapeutici.
Requisiti: Esperienza in biologia molecolare e colture cellulari
Terapie a RNA per il trattamento di malattie del neurosviluppo
Requisiti: Esperienza in biologia molecolare e colture cellulari
Nuovi meccanismi di regolazione della funzione macrofagica: ruolo delle proteine Ms4a
Requisiti: Biologia cellulare e molecolare di base, buone competenze biochimiche. Eventuale (non mandatoria) esperienza in vivo
Identificazione di profili immunitari nel tumore del pancreas mediante analisi multidimensionale del tessuto.
Requisiti: Precedente esperienza in analisi di cellule immunitarie nel tessuto mediante imaging
Caratterizzazione fenotipica e molecolare delle cellule linfoidi innate nelle sindromi mielodisplastiche: verso la comprensione del loro ruolo nell’eziologia e nella prognosi della patologia
Requisiti: Formazione di base in laboratorio di immunologia e buone capacità organizzative. Esperienze in citometria a flusso e biologia cellulare sono ritenute un plus
Coinvolgimento della microglia nell’eziologia, neurobiologia e trattamento delle malattie psichiatriche associate allo stress
Requisiti: Competenze in analisi di espressione genica e proteica, utilizzo di colture cellulari primarie/linee cellulari
Studio dei determinanti molecolari all’origine dei cavernomi cerebrali
M. TROVATO (IFOM)
Utilizzo del modello zebrafish e di cellule staminali pluripotenti (iPSC) per una migliore comprensione dell’azione dell’ormone tiroideo a livello neuronale e cardiaco
Requisiti: Esperienza in biologia molecolare e colture cellulari
F. MARELLI (IRCCS Istituto Auxologico Italiano)
G. RURALE (IRCCS Istituto Auxologico Italiano)
Modulazione dello splicing alternativo del recettore dell’insulina (IR) come nuova strategia terapeutica per bloccare il loop autocrino proliferativo di IGF2 nel carcinoma corticosurrenalico (ACC)
Requisiti: Colture cellulari; trasfezione e silenziamento; analisi proteine (western blot, coimmunoprecipitazione); estrazione di acidi nucleici, PCR
R. CATALANO
Studio in vitro e in vivo (zebrafish) dell'efficacia dell'inibizione dell'istone deacetilasi (HDAC) per il trattamento del glioblastoma
Requisiti: Conoscenza delle principali metodiche di biologia cellulare e molecolare. Preferenziale, ma non obbligatoria, esperienza pregressa in zebrafish e/o modelli cellulari.
Approcci omici in vitro e in vivo per lo studio dei meccanismi molecolari di patologie umane, con particolare attenzione al glioblastoma.
Requisiti: Conoscenza delle principali metodiche di biologia cellulare e molecolare. Preferenziale, ma non obbligatoria, esperienza pregressa in zebrafish e/o modelli cellulari.
Rimodellamento del microbiota tissutale durante la progressione del tumore al polmone e suo ruolo nell'induzione di immunosoppressione
I Meccanismi Molecolari dell’Obesità che portano al Rimodellamento Cardiaco
Requisiti: Conoscenza di base dei metodi pratici della biologia molecolare: -RT-PCR -estrazione RNA/DNA -estrazione proteica dai tessuti - gestione delle colture cellulari in monostrato
Adipo-NETwork: interazioni tra le cellule adipose ed i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NETs)
Requisiti: Forte motivazione per la ricerca di base e traslazionale.
G. GAUDENZI (Istituto Auxologico Italiano IRCCS)
In vitro and in vivo (zebrafish) study on the efficacy of histone deacetylase (HDAC) inhibition for the treatments of glioblastoma
Requisiti: Conoscenza delle principali metodiche di biologia cellulare e molecolare. Preferenziale, ma non obbligatoria, esperienza pregressa in zebrafish e/o modelli cellulari.

Immatricolazione

Posti disponibili: 12

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse