I diritti fondamentali di libertà di "prima generazione" oggi
A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Stefania Leone
Il corso si propone di studiare le questioni attuali che toccano i diritti fondamentali "di prima generazione" su cui è stato fondato lo Stato liberale di diritto. Si tratta delle libertà individuali (libertà personale, di domicilio, comunicazione, manifestazione del pensiero, voto) e delle libertà individuali ad esercizio collettivo (libertà di riunione e associazione) che hanno qualificato la prima fase del costituzionalismo. L'obiettivo è quello di andare alle radici del costituzionalismo, del rapporto tra individuo e Stato, per verificarne la persistente attualità.
Obbligatorio per tutti i dottorandi iscritti al 40 ciclo e opzionale per gli altri
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il lunedì o il mercoledì alle 10.30. Gli studenti sono comunque invitati a scrivere previamente alla Docente ([email protected]) per concordare l'orario preciso o altra data.
Il ricevimento studenti si svolge in presenza presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano o sovranazionale o sulla piattaforma Teams
Ricevimento:
previo appuntamento: [email protected]
dipartimento di diritto pubblico - piano terra -corridoio docenti di diritto costituzionale -
Ricevimento:
ogni mercoledì dalle 12.30 (mandare una mail comunque per verifica e se serve per concordare un altro giorno)
stanza 108, I piano, Via Conservatorio, 7 Milano (edificio via Passione)
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.30 (si prega se possibile di contattare previamente la docente via mail)
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - sezione Diritto costituzionale
Ricevimento:
Il ricevimento di mercoledì 30 aprile 2025 non avrà luogo per un concomitante impegno del docente in commissione di concorso. docente è disponibile in presenza e via teams ogni mercoledì dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 15.30.
Stanza 101 Dipartimento Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici
Ricevimento:
La prof. ssa Irene Pellizzone riceve gli studenti il lunedì alle h. 10.30, oppure previo appuntamento, da fissare via email e scrivendo a: [email protected]
Stanza piano terra, presso il Dipartimento di diritto pubblico
Ricevimento:
si riceve su appuntamento tramite mail ([email protected])
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale - Piano Seminterrato - Assistenti Costituzionale
Ricevimento:
Martedì, 15.45 - Previo appuntamento via mail
Sezione di Diritto Costituzionale
Ricevimento:
Per concordare il ricevimento si prega di inviare una email
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ricevimento:
martedì e giovedì ore 15,45
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale