Dottorato in diritto pubblico, internazionale ed europeo

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Dottorato
3
Anni
Milano
Italiano
Coordinatore di Dottorato
Il corso di dottorato in Diritto pubblico, costituzionale ed europeo, attraverso il coinvolgimento del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale e del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, mira a formare dottori di ricerca altamente qualificati, provvisti delle necessarie metodologie di ricerca e di elaborazione critica dei dati e delle conoscenze acquisite, attraverso lo studio coordinato di temi concernenti discipline che trovano matrice comune nel diritto pubblico (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario), anche in prospettiva comparata, e nel diritto europeo e internazionale.
Punto di forza del corso è la interdisciplinarietà tra settori tradizionalmente usi al confronto scientifico.

Il corso ha durata triennale, durante il quale i dottorandi sono chiamati ad acquisire competenze individuali trasversali; a frequentare corsi specialistici, scelti nel Catalogo di Ateneo per la formazione dottorale, funzionali alla propria attività di ricerca; a partecipare attivamente a seminari di alta qualificazione (di carattere prevalentemente interdisciplinare) sulle questioni più attuali nell'ambito delle discipline proprie del dottorato; a redigere una tesi, su argomento prescelto tra le tematiche di ricerca proposte dal Collegio dei docenti, con la supervisione di un tutore e di un co-tutore.

Il dottorato comprende due curricula (curriculum di Diritto internazionale ed europeo e curriculum di Diritto costituzionale e amministrativo). La formazione comune assume tuttavia rilievo sia nel corso del primo anno, sia negli anni successivi, soprattutto attraverso i seminari di alta formazione, nell'ambito dei quali i dottorandi sono chiamati a mettere a confronto le rispettive esperienze.

Durante il Corso di Dottorato lo/la studente/essa dovrà:
- acquisire competenze di alto livello tramite lo studio approfondito di uno degli ambiti di ricerca ricompresi nel Corso (diritto pubblico, internazionale ed europeo), anche con taglio interdisciplinare;
- acquisire metodologie e tecniche di ricerca del settore giuridico;
- concepire e realizzare una ricerca originale, caratterizzata da rigore scientifico e solido impianto argomentativo, che contribuisca ad ampliare le conoscenze a livello nazionale o internazionale;
- acquisire capacità di comunicazione dei risultati della propria ricerca (attraverso la presentazione delle proprie ricerche a seminari e convegni e attraverso pubblicazioni scientifiche).
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degrees:
LM-19 Informazione e sistemi editoriali,
LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità,
LM-62 Scienze della politica,
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni,
LM-77 Scienze economico-aziendali,
LM-78 Scienze filosofiche,
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
LM-87 Servizio sociale e politiche sociali,
LM-90 Studi europei,
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione,
LMG/01 Giurisprudenza.
Milano
Sedi didattiche
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - Via Festa del Perdono, 7 - Milano
Titolo Docente/i
Vecchie e nuove tecniche per assicurare il rispetto dei valori dell’Unione europea
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
L'evoluzione del sistema di protezione giurisdizionale integrato dell'UE come risposta ai mutamenti sociali e giuridici dell'Unione e dei suoi Stati membri
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
M. Condinanzi
Applicazione differenziata e flessibilità nel diritto dell’Unione europea
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
Migrazioni, frontiere e diritti fondamentali
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
Politica e azioni dell’UE in tema di sicurezza alimentare e innovazione tecnologica
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
La disciplina degli aiuti di Stato alle imprese: recenti sviluppi in tema di modernizzazione anche alla luce degli obiettivi di transizione ecologica e di inclusione/coesione sociale del PNRR
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
Tutela internazionale dei diritti umani: le nuove frontiere
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
Diritto delle organizzazioni internazionali: nuove prospettive
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
Nuove tendenze di diritto internazionale privato e processuale: la dimensione transnazionale dei rapporti commerciali
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
F. C. Villata
Nuove tendenze di diritto internazionale privato e processuale: cross–border families
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
Nuove prospettive del diritto internazionale dell’economia tra promozione di interessi economici e tutela di valori collettivi
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti nella dimensione internazionale e transnazionale
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
F. C. Villata
Le sfide del cambiamento climatico nel diritto internazionale pubblico e privato
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
Recenti sviluppi in materia di diritto dei conflitti armati: responsabilità internazionale e reazioni della comunità internazionale
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
La tutela del patrimonio culturale nel diritto internazionale pubblico e privato
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
Sovranità, spazi e risorse nel diritto internazionale pubblico e privato
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo
Il diritto costituzionale e le sfide dell’innovazione tecnologica e dell'intelligenza artificlale per il contrasto delle diseguaglianze sociali
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Federalismo, regionalismo e sussidiarietà in prospettiva comparata
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Diritto penitenziario e Costituzione. L'evoluzione delle funzioni della pena e la risocializzazione. Il trattamento penitenziario e il ruolo delle nuove tecnologie. Benefici e misure alternative. La giustizia riparativa
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
La riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione: un cambio di paradigma per il diritto dell’ambiente e per le questioni climatiche?
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
F. Fracchia (P.O. Università Bocconi)
G. Grasso (P.O. Università Insubria)
Processi di revisione costituzionale in prospettiva nazionale e comparata
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Torsioni della forma di governo parlamentare e ricadute sul sistema delle fonti.
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Il principio di legalità in materia penale tra legislazioni nazionali e diritto dell'Unione europea
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Regolazione del digitale e diritti fondamentali
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
I procedimenti selettivi nel pubblico impiego
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Il principio di sviluppo sostenibile e la libertà di concorrenza: nuovi paradigmi per il funzionario pubblico
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Le forme di responsabilità delle pubbliche amministrazioni e dei loro dipendenti
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
M. Sica
Valutazioni tecnico-scientifiche tra amministrazione e giudice
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Le parti del processo amministrativo
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
La giustizia amministrativa tra codificazione nazionale e diritto sovranazionale
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
M. Sica
Il giusto procedimento amministrativo tra codificazione nazionale e diritto sovranazionale
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
I.A. Generativa, burocrazia difensiva e diritto-dovere alla scelta consapevole e virtuosa in condizioni di rischio sanitario e ambientale
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Bonus e crediti di imposta, tra riforma degli incentivi alle imprese e Global minimum Tax (presupposti, attribuzione, controlli).
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
G. Marino
Internazionalizzazione del processo tributario e comparazione: ADR, filtri amministrativi, accertamento del fatto, gradi di giurisdizione nel contesto della riforma.
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Dalla cooperazione alla integrazione amministrativa in materia tributaria: verso una Agenzia delle entrate europea?
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
G. Marino
Diritto tributario digitale: protezione dei dati e controlli algoritmici, tra riforma del sistema tributario e legge sull’intelligenza artificiale.
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
G. Marino
Politiche di sostenibilità, diritto ambientale, rapporti con la scienza a sindacato giurisdizionale
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
Diritto pubblico e privato nella fase esecutiva dei contratti con le amministrazioni: principi e adattamenti
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario
M. Sica
Situazioni soggettive e ambiente: prospettive e sviluppi nella dimensione sostanziale e processuale
Curriculum: Diritto costituzionale, amministrativo e tributario

Immatricolazione

Posti disponibili: 8

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse