Il tempo nel diritto e nel processo penale.
A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Marco Maria Scoletta
Il corso ha l'obiettivo di indagare sistematicamente il poliedrico ruolo del fattore "tempo" nell'ordinamento giuridico penale. L'aspetto temporale può infatti assumere rilevanza giuridica non solo nella classica prospettiva della disciplina della successione diacronica delle leggi (sostanziali e processuali), ma anche nell'ottica della prescrizione del reato e del diritto alla ragionevole durata del processo. Il tempo è poi un elemento costitutivo nella struttura di alcune fattispecie incriminatrici (i c.d.reati "di durata"), nonché nella definizione dei termini che scandiscono il processo penale
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
martedì (h 17.30)
Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione Scienze penalistiche (o via Teams) previo appuntamento per email
Ricevimento:
Lunedì alle ore 14.30 (su appuntamento)
Dipartimento di Scienze Giuridiche "C. Beccaria", Sezione di Scienze Penalistiche
Ricevimento:
GIOVEDI alle 10.30 o previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento Cesare Beccaria