Le competenze dell'unione europea tra regole e politica

A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
3
Crediti
15
Ore totali
Periodo
Marzo 2025
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Francesco Rossi Dal Pozzo
L'obiettivo del ciclo di lezioni è quello di fornire un approfondimento del sistema delle competenze dell'Unione, con particolare riferimento ai principi che ne regolano l'esercizio, al controllo politico e allo scrutinio giurisdizionale anche in relazione alla tutela dei diritti fondamentali. Saranno, inoltre, esaminati alcuni specifici ambiti di competenza dell'UE. Si analizzerà, in particolare, la competenza dell'Unione in tema di immigrazione e asilo, di concorrenza e aiuti di Stato, di ambiente e salute. L'obiettivo del corso è, altresì, quello di mettere in evidenza i limiti e le possibili linee evolutive dell'attuale sistema di riparto verticale delle competenze fra Stati membri e Unione europea, anche alla luce del contributo della Corte di giustizia volto a dare piena effettività alle politiche dell'Unione.
Obbligatorio per i dottorandi iscritti al 39 ciclo del curriculum diritto internazionale ed europeo - facoltativo per gli altri
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 12,30 e venerdì dalle 16,30 solo su appuntamento (scrivere a [email protected])
Sezione di Diritto internazionale e dell'Unione europea/MS Teams
Ricevimento:
Martedì dalle 14.00, solo su appuntamento (scrivere a: [email protected])
Sezione di Diritto internazionale e dell'Unione europea del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ricevimento:
Il ricevimento studenti in presenza è attualmente sospeso e sarà svolto on line (su microsoft teams), previo appuntamento da concordare via mail ([email protected]).
Dip. Studi internazionali, III piano, stanza 21.
Ricevimento:
Martedì dalle 14.30 alle 16.30 previo appuntamento da concordare via mail ([email protected])
Stanza 23, III piano, Dipartimento DILHPS
Ricevimento:
mercoledì dalle 14.30 alle 16, in presenza o in modalità telematica, attraverso la piattaforma MS Teams (previa prenotazione tramite posta elettronica)
stanza 22, dip. Studi internazionali, giuridici e storico-politici