L'intelligenza artificiale generativa: prospettive linguistiche e culturali
A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Peggy Katelhoen
Docente responsabile del corso prof. Emma Lupano Università di Cagliari
Il corso si propone di presentare e discutere (da un punto di vista linguistico e discorsivo, culturale e socio-politico) sia manifestazioni che conseguenze dello sviluppo dell'Intelligenza artificiale generativa in diversi contesti linguistici / nazionali / professionali. Attraverso la discussione, anche contrastiva, di casi di creazione, applicazione e ricezione dell'IA generativa e dei data-set e dei modelli linguistici ad essa sottesi, il corso ha l'obiettivo di fornire una visione critica e variegata delle implicazioni linguistiche e culturali dell'innovazione tecnologica in atto, con l'obiettivo di costruire un mosaico (anche) geograficamente ampio del fenomeno per dare conto di (diverse?) interpretazioni, bias e declinazioni radicate nelle (diverse?) culture (nel senso ampio del termine). Per la verifica delel competenze sarà richiesto ai partecipanti la preparazione di prompt volti a generare contenuti e analisi tramite ChatGPT.
Il corso si propone di presentare e discutere (da un punto di vista linguistico e discorsivo, culturale e socio-politico) sia manifestazioni che conseguenze dello sviluppo dell'Intelligenza artificiale generativa in diversi contesti linguistici / nazionali / professionali. Attraverso la discussione, anche contrastiva, di casi di creazione, applicazione e ricezione dell'IA generativa e dei data-set e dei modelli linguistici ad essa sottesi, il corso ha l'obiettivo di fornire una visione critica e variegata delle implicazioni linguistiche e culturali dell'innovazione tecnologica in atto, con l'obiettivo di costruire un mosaico (anche) geograficamente ampio del fenomeno per dare conto di (diverse?) interpretazioni, bias e declinazioni radicate nelle (diverse?) culture (nel senso ampio del termine). Per la verifica delel competenze sarà richiesto ai partecipanti la preparazione di prompt volti a generare contenuti e analisi tramite ChatGPT.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento via teams (codice: zx4gmuj) previo appuntamento via e-mail
Germanistica (Microsoft Teams)
Ricevimento:
venerdì 23 maggio ore 9-10 solo online. il codice del team è bqkb5ki. E' comunque necessario prenotarsi il sul team specificando presenza/distanza
Polo di Mediazione, P.zza I. Montanelli, 1 - Sesto S. Giovanni (studio 4010)
Ricevimento:
giovedì 3/4 ore 8,30-12,30 (solo ONLINE), venerdì 11/4 ore 8,30-12,30, mercoledì 30/4 8,30-12,30.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Ricevimento:
martedì pomeriggio, previo appuntamento via email. Il ricevimento di martedì 20 maggio è cancellato per missione all'estero.
Studio 4013/Teams
Ricevimento:
La docente riceve su appuntamento. Gli studenti devono scrivere alla docente per concordare la data e l'orario.
A distanza sulla piattaforma Microsoft Teams (codice del team iknbobe), o in presenza.
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 4 giugno h. 16.30
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente