Dottorato in studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extra-europeo

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Dottorato
3
Anni
Dip di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali - Piazza Indro Montanelli, 1 - Sesto S. Giovanni
Italiano
Coordinatore di Dottorato
Il corso di dottorato si propone come terzo livello della formazione universitaria, promuovendo un'alta formazione alla ricerca su un vasto spettro di lingue, letterature e culture, riferite a una varietà di aree geografiche diverse (Europa, Africa, Americhe, Asia), e sui fenomeni interlinguistici e interculturali correlati. Oltre alla formazione metodologica di base, in ciascuna delle discipline interessate, gli obiettivi formativi si organizzano per aree di ricerca nonché secondo criteri di ordine geografico e socio-culturale. Si intende quindi in primo luogo consentire ai dottorandi di completare e approfondire la formazione nel proprio ambito, attraverso attività didattiche ad hoc e seminari finalizzati all'avvio alla ricerca autonoma nel proprio settore di appartenenza. Contemporaneamente si offriranno momenti di formazione comune, sia per quanto riguarda contatti tra le diverse aree linguistiche coinvolte, sia nei tre settori - linguistico, letterario e interculturale - indicati già nel titolo del dottorato. La formazione include inoltre l'acquisizione di strumenti analitici di tipo informatico, ormai ampiamente utilizzati in ambito internazionale. Il risultato finale di tale processo formativo sarà dunque una figura di studioso internazionale nel senso migliore del termine, vale a dire plurilingue, capace di muoversi nei discorsi scientifici di altre realtà europee ed extraeuropee, nonché di fungere da mediatore fra studi italiani e studi internazionali.
Le aree linguistiche di specializzazione del corso sono: arabo, cinese, danese, francese, hindi, giapponese, inglese, norvegese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, svedese, tedesco.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree :
LM-14 Filologia moderna,
LM-36 Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia,
LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane,
LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale,
LM-39 Linguistica,
LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato
Dip di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali - Piazza Indro Montanelli, 1 - Sesto S. Giovanni
Titolo Docente/i
Descrizione lessico-grammaticale, sintattica e pragmatica delle lingue moderne, anche in prospettiva contrastiva (inglese, francese, cinese, russo, spagnolo, tedesco).
Dinamiche linguistiche, discorsi e società: lingue, migrazioni, cambiamenti sociali e costruzioni identitarie (spagnolo, inglese, francese, italiano, tedesco, cinese, hindi).
M. Dota
Lingua e discorso nei media tradizionali e nei nuovi media: aspetti comunicativi, politici e professionali (anche in prospettiva interlinguistica) (inglese, francese, arabo, cinese, spagnolo, tedesco).
M. Dota
Emma Lupano
Lessicologia e lessicografia delle lingue moderne tra passato e presente (aspetti teorici, descrittivi e contrastivi di lessico e fraseologia, dizionari mono- e bilingui, database lessicali, e linguistica dei corpora) (inglese, tedesco, francese, cinese, russo, spagnolo, italiano).
L. Paracchini
M. Dota
Linguaggi specialistici: aspetti lessicali, discorsivi e pragmatici in prospettiva diacronica e/o sincronica (francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, cinese).
L. Paracchini
Didattica delle lingue e delle letterature straniere. Teorie, metodi, storia degli insegnamenti linguistici e linee di innovazione (spagnolo, inglese, italiano, francese, cinese, russo, tedesco).
A. Preda
L. Paracchini
M. Dota
Storie linguistiche d'Europa: approcci filologico-linguistici e retorici ai testi dell'età moderna (secoli XV-XIX) (inglese, russo, tedesco,spagnolo, italiano).
La traduzione: aspetti teorici e applicativi nella prospettiva linguistica e traduttologica (francese, inglese, cinese, russo, tedesco, spagnolo, arabo).
E. Lonati
Storia dei contatti e degli influssi linguistici, letterari e socio-culturali tra Italia e altri paesi (inglese, francese, spagnolo, arabo, russo, tedesco).
A. Preda
E. Lonati
Letterature in contatto: la propagazione dei modelli canonici (traduzioni, dialoghi intertestuali e riflessioni critiche) (spagnolo, inglese, francese, tedesco, arabo, russo, polacco, tedesco, lingue scandinave, italiano, cinese).
A. Preda
M. Paleari
I generi letterari fra teoria e prassi testuale in prospettiva sincronica e diacronica (organizzazione e codificazione del sapere letterario, formazione del canone) (tedesco, francese, inglese, arabo, spagnolo, russo, giapponese, lingue scandinave, hindi, cinese).
World Literature: la letteratura del mondo, in particolare nelle sue relazioni con la traduzione, la ricezione e la circolazione (inglese, francese, russo, lingue scandinave, tedesco, arabo, cinese).
La lettura: percorsi, pratiche, rappresentazioni (arabo, francese, giapponese, inglese, russo, tedesco, cinese).
A. Preda
Dramma e teatro. Il repertorio drammatico, le nuove drammaturgie e la loro trasformazione intermediale (inglese, francese, tedesco, russo, spagnolo, polacco, giapponese, cinese).
Letterature postcoloniali e transatlantiche, con particolare riferimento all'America latina, ai Caraibi di lingua francese e spagnola, alla Black Britain, all'Africa anglofona, francofona, ispanofona e lusofona, all'Europa orientale e all'Asia meridionale.(francese, inglese, spagnolo, portoghese, polacco, russo, cinese)
Narrative della migrazione: storie, modelli, eredità (inglese, italiano, polacco, francese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco, cinese, arabo).
E. Perassi
Memorie culturali: modelli, forme e rappresentazioni nella storia, nella letteratura e nelle arti in Europa e nelle Americhe (inglese, tedesco, spagnolo, russo, lingue scandinave, portoghese, francese).
E. Perassi
La letteratura della prima età moderna: Cinquecento e Seicento (inglese,francese; russo, spagnolo)
A. Preda
Letteratura e ambiente (anglo-americano, francese, inglese, russo, tedesco).
Il discorso medico-scientifico: aspetti linguistici, letterari e interculturali, in prospettiva diacronica e sincronica (cinese, francese, hindi, inglese, spagnolo, tedesco)
E. Perassi
A. Preda
E. Lonati
Narrazioni identitarie (nazionali, sovranazionali, urbane) e rappresentazioni dell’Altro nella cultura, nella letteratura e nei media (arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, tedesco, lingue scandinave)
Emma Lupano
E. Perassi
M. Paleari
La letteratura e le altre arti (adattamenti intermediali, modalità di comparazione interartistica, letteratura e cultura visuale). (tedesco, spagnolo, francese, scandinavo, russo, inglese, slavo; cinese)
E. Perassi
A. Preda

Immatricolazione

Posti disponibili: 7

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando