Le varie forme del dialogo

A.A. 2025/2026
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
12
Ore totali
Periodo
Marzo 2026
Lingua
Inglese
Docente responsabile: Gabriele Baldassari
L'insegnamento si propone di mostrare diverse tipologie di forma dialogica nella letteratura e in altre arti, privilegiando i casi di intersezione e contaminazione tra linguaggi diversi: si prenderanno in considerazione ad esempio i contrasti del poeta veneziano del Quattrocento Leonardo Giustinian come caso di testo prototeatrale, l'epistola come forma di dialogo a distanza, il dialogo nei trattati scientifici rinascimentali, la dimensione dialogica nelle canzoni fino ai giorni nostri, l'improvvisazione nella commedia dell'arte, casi di scrittura in dialogo tra ambiti diversi.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento è martedì 7 ottobre alle ore 16.30.
Ricevimento:
martedì 9.30-12.30 (su appuntamento via mail).
Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Il martedì dalle 14:30, previa mail.
Via Noto, 6 - primo piano
Ricevimento:
martedì dalle 15 alle 17; venerdì dalle 15 alle 17 su appuntamento per mail.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - secondo piano