Poilitical philosophy

A.A. 2025/2026
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
3
Crediti
20
Ore totali
Periodo
Gennaio 2026
Lingua
Inglese
Docente responsabile: Giulia Bistagnino
The course focuses on some of the main questions and issues of contemporary political philosophy. It aims at providing students with, on one hand, an understanding of the basic methodological and meta-theoretical questions concerning the normative character of political philosophy, its research design and pursuit. On the other, the course is meant to offer an overview of some substantive topics crucial in contemporary debates, in order to show and explain the specific import of political philosophy, its main ideas, frameworks, and paradigms, with a specific attention on problem of distributive justice.
Mandatory for students of the PhD program in Political Studies
Modalità di valutazione
Esame
Giudizio di valutazione
voto verbalizzato in trentesimi
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
Primo trimestre: lunedì 16.30-18; martedì 16.30-18. Attenzione: il ricevimento di martedì 7 ottobre è posticipato a giovedì 9 ottobre (h. 10:30-12).
Il ricevimento si svolge online (via MS Teams), o in presenza (Dip. Scienze sociali e politiche, II piano, stanza 205) o in presenza su prenotazione (Dip. Scienze sociali e politiche, II piano, stanza 205).