Dottorato in studi politici

Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato interateneo in Political Studies (POLS) promuove un programma in cui siano integrati coerentemente gli studi politologici sia di carattere empirico-positivo sia di carattere teorico-normativo. Esso si propone di offrire ai dottorandi, da un lato, una "cassetta degli attrezzi" metodologica e un bagaglio culturale il più possibile comuni alle diverse aree di studio e ricerca, dall'altro una solida formazione specialistica attraverso la definizione di quattro principali percorsi, che possono, in alcuni casi, anche intrecciarsi tra loro:
a) lo studio delle istituzioni e l'analisi delle politiche pubbliche (Institutions and Public Policy);
b) la filosofia politica, la teoria politica normativa e l'etica applicata (Political theory and Political philosophy);
c) gli studi internazionali (International studies);
d) la comunicazione politica, l'opinione pubblica e il comportamento politico (Political Communication, Public Opinion, and Political Behaviour).
Al fine di promuovere l'internazionalizzazione del corso di dottorato si adotterà la lingua inglese come lingua veicolare per tutti gli insegnamenti impartiti.
Il dottorato POLS si propone di formare non solo giovani ricercatori competitivi nel mercato accademico internazionale ma anche figure professionali capaci di svolgere compiti di ricerca, consulenza, coordinamento e gestione presso centri studi privati, think tank, organizzazioni politiche ed economiche, private e pubbliche in campo regionale, nazionale ed internazionale.
a) lo studio delle istituzioni e l'analisi delle politiche pubbliche (Institutions and Public Policy);
b) la filosofia politica, la teoria politica normativa e l'etica applicata (Political theory and Political philosophy);
c) gli studi internazionali (International studies);
d) la comunicazione politica, l'opinione pubblica e il comportamento politico (Political Communication, Public Opinion, and Political Behaviour).
Al fine di promuovere l'internazionalizzazione del corso di dottorato si adotterà la lingua inglese come lingua veicolare per tutti gli insegnamenti impartiti.
Il dottorato POLS si propone di formare non solo giovani ricercatori competitivi nel mercato accademico internazionale ma anche figure professionali capaci di svolgere compiti di ricerca, consulenza, coordinamento e gestione presso centri studi privati, think tank, organizzazioni politiche ed economiche, private e pubbliche in campo regionale, nazionale ed internazionale.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Università degli studi di Milano; Università degli studi di Pavia (sede amministrativa)
- Segreteria
[email protected] - Coordinatore del corso: prof. Franchino Fabio
[email protected] - Sede amministrativa
Dal a.a. 2025/2026, la sede amministrativa sarà presso lUniversità di Pavia - Sito web del corso
http://www.nasp.eu/training/phd-programmes/pols.html
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.