Master in alta formazione e qualificazione in cure palliative - ii livello

Master di secondo livello
A.A. 2022/2023
Area
Sanitaria
Il corso per master si propone di formare medici idonei ad operare nell'ambito della rete di cure palliative, fornendo conoscenze teoriche e competenze nel campo della cura del paziente in fase avanzata di malattia in ogni patologia evolutiva, in tutti i suoi aspetti, dal controllo dei sintomi alla gestione della équipe assistenziale e dei percorsi di cura.
I discenti del corso dovranno acquisire competenze in campo fisiopatologico e farmacologico, nella diagnostica e nella clinica delle complicanze e dei sintomi prevalenti in fase terminale, negli aspetti etici e psicologici, acquisendo, al termine del corso, autonoma capacità clinica nello specifico settore.
Obiettivi formativi di base sono: la conoscenza della fisiopatologia del dolore; le conoscenze teoriche e la pratica clinica necessarie per la diagnosi ed il trattamento delle complicanze e dei sintomi in fase avanzata; l'apprendimento delle metodiche di valutazione di qualità della vita; la conoscenza dei bisogni di salute degli individui e delle loro famiglie e della appropriatezza e dell'efficacia degli interventi assistenziali; la conoscenza delle principali tecniche della comunicazione interpersonale; la conoscenza e la acquisizione dei principi dell'etica medica e della bioetica clinica.
Obiettivi formativi caratterizzanti: il discente dovrà acquisire capacità metodologiche attinenti alla logica clinica, alle strategie decisionali, al management del paziente, che garantiscano un approccio globale e unitario (olistico) alla soluzione dei problemi clinici e assistenziali dei pazienti.
Il master si articola in 444 ore (50 CFU) di didattica frontale e 78 ore (5 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 1.500 ore di tirocinio, (60 CFU).
Il contributo di iscrizione di importo è pari a Euro 5.016,00 comprensivo della quota assicurativa.
I discenti del corso dovranno acquisire competenze in campo fisiopatologico e farmacologico, nella diagnostica e nella clinica delle complicanze e dei sintomi prevalenti in fase terminale, negli aspetti etici e psicologici, acquisendo, al termine del corso, autonoma capacità clinica nello specifico settore.
Obiettivi formativi di base sono: la conoscenza della fisiopatologia del dolore; le conoscenze teoriche e la pratica clinica necessarie per la diagnosi ed il trattamento delle complicanze e dei sintomi in fase avanzata; l'apprendimento delle metodiche di valutazione di qualità della vita; la conoscenza dei bisogni di salute degli individui e delle loro famiglie e della appropriatezza e dell'efficacia degli interventi assistenziali; la conoscenza delle principali tecniche della comunicazione interpersonale; la conoscenza e la acquisizione dei principi dell'etica medica e della bioetica clinica.
Obiettivi formativi caratterizzanti: il discente dovrà acquisire capacità metodologiche attinenti alla logica clinica, alle strategie decisionali, al management del paziente, che garantiscano un approccio globale e unitario (olistico) alla soluzione dei problemi clinici e assistenziali dei pazienti.
Il master si articola in 444 ore (50 CFU) di didattica frontale e 78 ore (5 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 1.500 ore di tirocinio, (60 CFU).
Il contributo di iscrizione di importo è pari a Euro 5.016,00 comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale nella classe ex D.M. 270/2004 LM-41 Medicina e chirurgia.
Il corso per master intende contribuire a formare figure professionali con specifiche competenze ed esperienza nell'ambito delle cure palliative che possano svolgere attività professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative.
- Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Nausicaa Sorci
Via Santa Sofia 9/1 20122 Milano
[email protected]
+390250313221
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Anestesiologia | 4 | 30 | Italiano | |
Diagnostica per immagini e radioterapia | 1 | 10 | Italiano | |
Endocrinologia | 1 | 6 | Italiano | |
Farmacologia | 4 | 40 | Italiano | |
Gastroenterologia | 1 | 10 | Italiano | |
Igiene generale e applicata | 1 | 10 | Italiano | |
Lingua inglese informatica | 3 | 18 | Italiano | |
Malattie apparato cardiovascolare | 1 | 10 | Italiano | |
Malattie apparato respiratorio | 1 | 8 | Italiano | |
Malattie del sangue | 5 | 45 | Italiano | |
Malattie infettive | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina del lavoro | 1 | 6 | Italiano | |
Medicina fisica e riabilitativa | 1 | 10 | Italiano | |
Medicina generale | 5 | 57 | Italiano | |
Medicina interna | 6 | 52 | Italiano | |
Medicina interna afa | 1 | 18 | Italiano | |
Neurologia | 2 | 17 | Italiano | |
Neurologia afa | 1 | 18 | Italiano | |
Oncologia medica | 6 | 65 | Italiano | |
Oncologia medica ii | 1 | 6 | Italiano | |
Psichiatria | 1 | 10 | Italiano | |
Psicologia clinica | 4 | 38 | Italiano | |
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche | 2 | 20 | Italiano | |
Storia della medicina | Franchini Antonia Francesca
|
1 | 10 | Italiano |