Master in area chirurgica: stomaterapia, colonproctologia e riabilitazione dell'incontinenza urinaria fecale - i livello

Master di primo livello
A.A. 2022/2023
Area
Sanitaria
Il corso, progettato secondo le indicazioni di cui ai sensi della Legge n. 43 del febbraio 2006, art. 6 comma 1, c) e delle indicazioni del Contratto di Lavoro del 23 febbraio 2018, art.16, comma 7 del Personale del Comparto Sanità, ha l'obiettivo di fornire ai discenti le competenze necessarie a identificare e valutare lo stato di salute e i bisogni delle persone con stomie e/o con incontinenza urinaria e fecale per garantire risposte pertinenti e appropriate in un contesto operativo in cui l'azione distintiva e l?interazione multidisciplinare sono il presupposto per ottenere risultati efficaci ed efficienti. Al termine del percorso di insegnamento il discente possiederà specifiche skills cliniche, relazionali e gestionali che lo rendono in grado di assumere decisioni pertinenti sulle prestazioni assistenziali e riabilitative da implementare secondo criteri di efficacia, efficienza ed appropriatezza.
Il percorso formativo si articola in 360 ore di didattica frontale, 102 ore di altre forme di addestramento, quali laboratori, simulazioni e studio di casi, e 40 ore in modalità e-learning.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 2.600,00 (compresa la quota assicurativa).
Il percorso formativo si articola in 360 ore di didattica frontale, 102 ore di altre forme di addestramento, quali laboratori, simulazioni e studio di casi, e 40 ore in modalità e-learning.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 2.600,00 (compresa la quota assicurativa).
ll corso si rivolge ai possessori di laurea nella classe ex D.M. 270/2004 L/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Le possibilità lavorative spaziano dalle strutture ospedaliere, agli ambulatori di stomaterapia, colon proctologia, riabilitazione del pavimento pelvico, agli ambiti clinico/assistenziali in cui sono previsti specifici interventi e/o consulenze specialistiche, alle strutture sanitarie territoriali, ai distretti socio sanitari, alla assistenza domiciliare.
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA - Corso di laurea in infermieristica - Università degli Studi di Milano
Via Ponzio, 44 Milano
[email protected]
+3902/2390 - 2551- 2750
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Assistenza infermieristica in stomaterapia | 11 | 110 | Italiano | |
Inquadramento generale, metodologico ed evidence best practice. | 5 | 60 | Italiano | |
L'incontinenza urinaria e fecale | 9 | 90 | Italiano | |
La comunicazione supportiva - il gesto relazionale tattile - educazione terapeutica | 1 | 17 | Italiano | |
Nursing - care delle stomie - complicanze del processo stomale - progettazione e gestione di un ambulatorio | 3 | 51 | Italiano | |
Percorsi assistenziali in chirurgia generale, urologica, pediatrica e oncologia medica | 6 | 60 | Italiano | |
Pianificazione assistenziale alla persona - ricerca infermieristica - rischio clinico | 2 | 34 | Italiano | |
Relazione d'aiuto, comunicazione ed educazione terapeutica | 5 | 50 | Italiano |