Master in giornalismo (biennale) - i livello

Master
A.A. 2024/2025
Area
Umanistica
120
Crediti
2
Anni
Lingua
Italiano
Il Master in Giornalismo si propone non solo di preparare in modo adeguato i candidati all'esame di stato per giornalista, ma anche di offrire un percorso di eccellenza per professionisti che operino nei vari campi dei media, con un'ottica europea e internazionale. In maniera più specifica, il master si propone di preparare figure professionali versatili e capaci di passare dall'uno all'altro settore dei media, con una forte sensibilità per le situazioni di contesto (politico, sociale, culturale, economico, scientifico e tecnologico) in cui operano, con un profilo internazionale e aperto all'innovazione tecnico-scientifica, con una forte sensibilità valoriale e una responsabilità per i risvolti deontologici e di tutela dei diritti individuali.

La formazione pratica guidata (praticantato) viene svolta nelle testate edite dal master sotto la guida del Direttore giornalista e con l'ausilio di giornalisti che svolgono la funzione di tutor. Gli studenti, in quanto redattori nelle testate-laboratorio edite dal master, verranno iscritti nel Registro dei praticanti per cui, ottenuto l'attestato di compiuto praticantato al termine del biennio, potranno sostenere l'esame di stato per l'accesso alla professione di giornalista.

Il percorso formativo, nell'arco dei due anni, prevede 555 ore di didattica frontale, 30 ore di laboratori, 1.400 ore di attività di praticantato e 800 ore di stage presso redazioni giornalistiche.

Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a EURO 7.016,00 (compresa la quota assicurativa) per ciascuno dei due anni di corso.
Possono presentare domanda di ammissione i cittadini italiani o stranieri che siano in possesso di un diploma di laurea (in qualunque classe di laurea) o di un diploma di laurea secondo l'ordinamento vigente anteriormente all'applicazione del D.M. 509/99, conseguito con una votazione non inferiore a 90/110, ovvero di titoli equipollenti conseguiti presso Università straniere.
I naturali sbocchi occupazionali del master sono nei seguenti ambiti: giornali (quotidiani e periodici), radio, televisione, internet, uffici stampa (settore privato e istituzioni).

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Attività di praticantato - esercitazioni e laboratori (1° anno)
4 800 Italiano
Diritto, etica e deontologia (1° anno) 2 24 Italiano
Discipline tecniche per la formazione giornalistica - generi (1° anno)
2 32 Italiano
Discipline tecniche per la formazione giornalistica - tecniche e linguaggi della comunicazione giornalistica (1° anno) 8 99 Italiano
Fondamenti culturali dell'informazione - elementi di diritto (1° anno) 12 62 Italiano
Fonti dell'informazione (1° anno)
10 40 Italiano
Laboratorio - linguaggi specialistici del giornalismo (1° anno)
2 20 Italiano
Sistema dell'informazione e del giornalismo (1° anno) 3 18 Italiano
Stage in redazioni giornalistiche - quotidiani, periodici, tv e radio (1° anno)
300 Italiano
Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Attività di praticantato - esercitazioni e laboratori (2° anno)
5 600 Italiano
Diritto, etica e deontologia (2° anno) 10 60 Italiano
Discipline tecniche per la formazione giornalistica (2° anno) 10 110 Italiano
Esame finale
18 Italiano
Fondamenti culturali dell'informazione - giornalismo, opinione pubblica e comunicazione (1° anno) 17 62 Italiano
Fondamenti culturali dell'informazione (2° anno) 6 24 Italiano
Fonti dell'informazione (2° anno)
2 6 Italiano
Laboratorio - lettura di articoli in lingua inglese (2° anno)
4 10 Italiano
Sistema dell'informazione e del giornalismo (2° anno) 5 18 Italiano
Stage in redazioni giornalistiche - quotidiani, periodici, tv e radio (2° anno)
500 Italiano

Immatricolazione

Posti disponibili: 30

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 15/06/2024 al 02/09/2024

Domanda di immatricolazione: dal 07/10/2024 al 16/10/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Proroga

Elenco ammessi alla prova scritta

Elenco ammessi alla prova orale e calendario delle prove


Note

Scadenza del bando: 23 agosto 2024.

IN EVIDENZA - In aggiunta alle 5 borse di studio del valore di euro 14.000,00, da corrispondere sotto forma di esenzione totale dal pagamento del contributo di iscrizione, verrà erogata un'ulteriore borsa di studio, sempre del valore di euro 14.000,00 e sotto forma di esenzione totale dal pagamento del contributo di iscrizione, da destinarsi ad uno studente classificatosi in posizione utile nella graduatoria finale di selezione dell'undicesimo ciclo del Master in Giornalismo - biennio 2024/2026. Restano confermate le 10 borse di studio, pari a euro 7.000,00 ciascuna, da corrispondere sotto forma di esenzione parziale del contributo di iscrizione.