Gestione avanzata bioemergenze (MD4)

Master
Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Farmacia
Master di secondo livello
60
Crediti
1
Anno
09-03-2025
Lingua
Italiano
Coordinatore Master
Il percorso formativo, di carattere trasversale e multidisciplinare e pertanto indirizzato a diverse tipologie di professionisti, si propone di fornire ai partecipanti una preparazione avanzata che integri solide basi teoriche con competenze applicative. In particolare, l'obiettivo è quello di sviluppare capacità critiche e operative nel riconoscimento e nella gestione delle emergenze biologiche, comprese epidemie, pandemie e scenari di bioterrorismo. Il corso intende, inoltre, favorire l'acquisizione di competenze nella pianificazione e nel coordinamento degli interventi di sanità pubblica, nella diagnostica infettivologica avanzata, nella prevenzione e nel controllo delle infezioni, nonché nella sorveglianza epidemiologica. Un ulteriore ambito di formazione riguarda la gestione di laboratori e sale settorie ad alto contenimento biologico, contesti nei quali è richiesta una preparazione altamente specialistica.

Il master, che si svolgerà in parte in presenza e in parte in modalità e-learning, sarà attivato nel secondo semestre dell' a.a. 2025/2026 e si articolerà in 260 ore (26 CFU) di didattica frontale di cui 90 ore erogate in modalità e-learning e 270 ore (15 CFU) di altre forme di addestramento, di cui 180 ore che si configurano in due percorsi differenti a scelta dei discenti: Track Diagnostico-Clinico o Track Sanità, Igiene e Medicina Preventiva.

Completano le attività, 350 ore (14 CFU) di tirocinio e una prova finale (5 CFU) che consiste in una discussione sulle principali tematiche apprese durante il corso.

Il contributo di iscrizione è pari a euro 3.016,00 comprensivo della quota assicurativa.

Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in tutte le classi ex D.M. 270/2004.
Gli sbocchi occupazionali del master riguardano contesti che richiedono una preparazione specialistica nella gestione delle emergenze biologiche e delle malattie infettive. I partecipanti acquisiranno competenze nella progettazione e valutazione di protocolli di sicurezza e piani d'intervento, collaborando con enti istituzionali e strutture di sanità pubblica nella sorveglianza epidemiologica e nella gestione coordinata delle emergenze. La formazione consente di operare in ambienti ad alto rischio biologico, come laboratori BLS3 e BLS4, reparti di isolamento e altre strutture sanitarie specializzate, contribuendo al riconoscimento precoce di agenti patogeni, al coordinamento delle emergenze e allo sviluppo di strategie di prevenzione e controllo.

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Aspetti di comunicazione del rischio 3 30 Italiano
Aspetti di comunicazione del rischio (esercitazioni, simulazioni, role-play, project work) 1 18 Italiano
Bioterrorismo, guerra biologica e geopolitica delle bioemergenze 3 30 Italiano
Bioterrorismo, guerra biologica e geopolitica delle bioemergenze (esercitazioni, simulazioni, role-play, project work)
1 18 Italiano
Edilizia sanitaria, strutture e percorsi 3 30 Italiano
Fondamenti di epidemiologia e sanità pubblica 4 40 Italiano
Gestione clinica delle bioemergenze 5 50 Italiano
Gestione clinica delle bioemergenze (esercitazioni, simulazioni, role-play, project work) 1 18 Italiano
Introduzione alle metodiche di laboratorio ad alto contenimento (role-play,esercitazioni,project work, simulazioni) 1 18 Italiano
Metodiche di laboratorio ad alto contenimento 3 30 Italiano
Panflu, scorte pandemiche e altre strategie di preparedness 2 20 Italiano
Panflu, scorte pandemiche e altre strategie di preparedness (esercitazioni, simulazioni, role-play, project work) 1 18 Italiano
Strumenti normativi e organizzativi 3 30 Italiano
Track diagnostico-clinico (approfondimenti clinico-diagnostici, esercitazioni, simulazioni, role-play, project work) 10 180 Italiano
Track sanità pubblica e governance (esercitazioni, simulazioni, role-play, project work) 10 180 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione