Master in nefrologia e urologia pediatrica - secondo livello
Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il Master in Nefrologia e Urologia Pediatrica fornisce competenze specifiche ai professionisti dell'ambito sanitario che dovranno occuparsi e/o prendere in carico pazienti in età pediatrica con patologie nefrologiche, urologiche e nefro-urologiche. Il percorso formativo è pensato per pediatri che coltivino un interesse in ambito nefro-urologico, nefrologi che abbiano la necessità di gestire pazienti pediatrici, urologi pediatri e dell'adulto e chirurghi pediatri.
Oltre alla formazione specifica nefrologica ed urologica pediatrica, aspetto centrale del Mater è il bambino con nefro-uropatie malformative o acquisite, che incontra nel suo percorso di cura diverse figure mediche e chirurgiche che vanno dall'ostetrico al neonatologo, al nefrologo, allo specialista di imaging, all'urologo ed eventualmente al dializzatore e al trapiantatore. Il corso è pertanto concepito in un'ottica multidisciplinare e con importanti contributi da parte di tutti gli specialisti, medici e paramedici coinvolti nella didattica.
Il corso, organizzato da esperti di patologie nefro-urologiche del bambino, con competenze sia mediche che chirurgiche, prevede una parte comune (dedicata alle tematiche di interesse medico e chirurgico) e due percorsi differenziati (nefrologico ed urologico), che consentiranno ai partecipanti di approfondire i temi più pertinenti alla loro formazione.
Il Master in Nefrologia e Urologia Pediatrica si articolerà in 284 ore (31 CFU) di didattica frontale e 216 ore (18 CFU) di altre forme di addestramento in modalità e-learning. Completano le attività 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (1 CFU) che consiste nella presentazione di una tesi e nella discussione di un caso clinico con percorso diagnostico-terapeutico complesso. All?'nsieme delle attività verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
La didattica è così strutturata:
INSEGNAMENTI AREA COMUNE
-Embriologia, genetica, anatomia e fisiologia del rene e delle vie urinarie
-Nefro-urologia malformativa fetale
-Nefro-urologia malformativa post-natale
-Nefrologia neonatale
-Imaging in nefro-urologia pediatrica
-Fisiopatologia della minzione
-Ematurie nefrologiche ed urologiche
-Infezioni delle vie urinarie e reflusso vescico-ureterale
-Nefrolitiasi e nefrocalcinosi: aspetti medici e chirurgici
-Ciliopatie: aspetti nefrologici e complicazioni chirurgiche
-Tumori dei reni, delle vie urinarie e del testicolo. Complicanze renali delle terapie oncologiche
-Terapia sostitutiva renale: principi di dialisi e trapianto di rene
-Traumi e urgenze nefro-urologiche
-Nutrizione nel bambino con insufficienza renale; il lavoro dello psicologo e l'approccio integrato dell'équipe nel percorso di cura dei bambini con malattia renale e delle loro famiglie; Aspetti psicologici e psico-sessuologici nel bambino/adolescente con patologia uro-genitale
INSEGNAMENTI AREA NEFROLOGICA
-Essentials di tecniche chirurgiche per il nefrologo pediatra
-Insufficienza renale acuta nel bambino
-Sindrome uremico-emolitica: forme tipiche ed atipiche, diagnosi, prognosi e trattamento
-Sindrome nefritica nel bambino: i differenti tipi di glomerulonefrite primitiva e secondaria, diagnosi e trattamento. Altre patologie ematuriche glomerulari
-Proteinuria e sindrome nefrosica in età pediatrica. Peculiarità ed evoluzione
-Indicazioni e tecniche di biopsia renale. Quadri istologici e correlazioni clinico-patologiche
-Ipertensione arteriosa nel bambino: forme primitive e secondarie. Gestione a breve e lungo termine
-Tubulopatie primitive e secondarie
-Insufficienza renale cronica nel bambino.
-Dialisi pediatrica: indicazioni e tecniche, con particolare riferimento alla dialisi peritoneale ed emodialisi e ai relativi accessi
-Specificità di gestione nefrologica del trapianto renale
-Prevenzione del danno renale e terapia rigenerativa
-Tecniche di laboratorio in nefrologia pediatrica
INSEGNAMENTI AREA UROLOGICA
-Chirurgia urologica del rene
-Chirurgia urologica dell'uretere
-Chirurgia urologica della vescica
-Malformazioni ano-rettali. Cloaca
-Chirurgia urologica dell'uretra
-Chirurgia ricostruttiva dei genitali
-Disturbi della differenziazione sessuale
-Principi di chirurgia mini-invasiva
È previsto un contributo di iscrizione di euro 2.616.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Oltre alla formazione specifica nefrologica ed urologica pediatrica, aspetto centrale del Mater è il bambino con nefro-uropatie malformative o acquisite, che incontra nel suo percorso di cura diverse figure mediche e chirurgiche che vanno dall'ostetrico al neonatologo, al nefrologo, allo specialista di imaging, all'urologo ed eventualmente al dializzatore e al trapiantatore. Il corso è pertanto concepito in un'ottica multidisciplinare e con importanti contributi da parte di tutti gli specialisti, medici e paramedici coinvolti nella didattica.
Il corso, organizzato da esperti di patologie nefro-urologiche del bambino, con competenze sia mediche che chirurgiche, prevede una parte comune (dedicata alle tematiche di interesse medico e chirurgico) e due percorsi differenziati (nefrologico ed urologico), che consentiranno ai partecipanti di approfondire i temi più pertinenti alla loro formazione.
Il Master in Nefrologia e Urologia Pediatrica si articolerà in 284 ore (31 CFU) di didattica frontale e 216 ore (18 CFU) di altre forme di addestramento in modalità e-learning. Completano le attività 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (1 CFU) che consiste nella presentazione di una tesi e nella discussione di un caso clinico con percorso diagnostico-terapeutico complesso. All?'nsieme delle attività verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
La didattica è così strutturata:
INSEGNAMENTI AREA COMUNE
-Embriologia, genetica, anatomia e fisiologia del rene e delle vie urinarie
-Nefro-urologia malformativa fetale
-Nefro-urologia malformativa post-natale
-Nefrologia neonatale
-Imaging in nefro-urologia pediatrica
-Fisiopatologia della minzione
-Ematurie nefrologiche ed urologiche
-Infezioni delle vie urinarie e reflusso vescico-ureterale
-Nefrolitiasi e nefrocalcinosi: aspetti medici e chirurgici
-Ciliopatie: aspetti nefrologici e complicazioni chirurgiche
-Tumori dei reni, delle vie urinarie e del testicolo. Complicanze renali delle terapie oncologiche
-Terapia sostitutiva renale: principi di dialisi e trapianto di rene
-Traumi e urgenze nefro-urologiche
-Nutrizione nel bambino con insufficienza renale; il lavoro dello psicologo e l'approccio integrato dell'équipe nel percorso di cura dei bambini con malattia renale e delle loro famiglie; Aspetti psicologici e psico-sessuologici nel bambino/adolescente con patologia uro-genitale
INSEGNAMENTI AREA NEFROLOGICA
-Essentials di tecniche chirurgiche per il nefrologo pediatra
-Insufficienza renale acuta nel bambino
-Sindrome uremico-emolitica: forme tipiche ed atipiche, diagnosi, prognosi e trattamento
-Sindrome nefritica nel bambino: i differenti tipi di glomerulonefrite primitiva e secondaria, diagnosi e trattamento. Altre patologie ematuriche glomerulari
-Proteinuria e sindrome nefrosica in età pediatrica. Peculiarità ed evoluzione
-Indicazioni e tecniche di biopsia renale. Quadri istologici e correlazioni clinico-patologiche
-Ipertensione arteriosa nel bambino: forme primitive e secondarie. Gestione a breve e lungo termine
-Tubulopatie primitive e secondarie
-Insufficienza renale cronica nel bambino.
-Dialisi pediatrica: indicazioni e tecniche, con particolare riferimento alla dialisi peritoneale ed emodialisi e ai relativi accessi
-Specificità di gestione nefrologica del trapianto renale
-Prevenzione del danno renale e terapia rigenerativa
-Tecniche di laboratorio in nefrologia pediatrica
INSEGNAMENTI AREA UROLOGICA
-Chirurgia urologica del rene
-Chirurgia urologica dell'uretere
-Chirurgia urologica della vescica
-Malformazioni ano-rettali. Cloaca
-Chirurgia urologica dell'uretra
-Chirurgia ricostruttiva dei genitali
-Disturbi della differenziazione sessuale
-Principi di chirurgia mini-invasiva
È previsto un contributo di iscrizione di euro 2.616.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale a ciclo unico nella classe LM-41 Medicina e chirurgia ex D.M. 270/2004.
La figura professionale formata potrà trovare sbocchi occupazionali nei reparti di Nefrologia pediatrica, Pediatria, Urologia pediatrica, Chirurgia pediatrica, Nefrologia dell'adulto, Urologia in ospedali di secondo e terzo livello.
- Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
Via della Commenda 19 - 20122 Milano
https://discco.unimi.it/
[email protected]
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Chirurgia ricostruttiva dei genitali | 2 | 20 | Italiano | |
| Chirurgia urologica del rene | 1 | 10 | Italiano | |
| Chirurgia urologica dell'uretere | 2 | 20 | Italiano | |
| Chirurgia urologica dell'uretra | 2 | 20 | Italiano | |
| Chirurgia urologica della vescica | 2 | 20 | Italiano | |
| Ciliopatie: aspetti nefrologici e complicazioni chirurgiche | 1 | 10 | Italiano | |
| Dialisi pediatrica | 1 | 10 | Italiano | |
| Disturbi della differenziazione sessuale | 2 | 20 | Italiano | |
| Ematurie nefrologiche ed urologiche | 1 | 10 | Italiano | |
| Embriologia, genetica, anatomia e fisiologia del rene e delle vie urinarie | 1 | 10 | Italiano | |
| Essentials di tecniche chirurgiche per il nefrologo pediatra | 1 | 10 | Italiano | |
| Fisiopatologia della minzione | 1 | 10 | Italiano | |
| Imaging in nefro-urologia pediatrica | 1 | 10 | Italiano | |
| Indicazioni e tecniche di biopsia renale. quadri istologici e correlazioni clinico-patologiche | 1 | 10 | Italiano | |
| Infezioni delle vie urinarie e reflusso vescico-ureterale | 2 | 15 | Italiano | |
| Insufficienza renale acuta nel bambino | 1 | 10 | Italiano | |
| Insufficienza renale cronica nel bambino | 1 | 10 | Italiano | |
| Ipertensione arteriosa nel bambino | 1 | 10 | Italiano | |
| Malformazioni ano-rettali. cloaca. | 2 | 20 | Italiano | |
| Nefro-urologia malformativa fetale | 1 | 10 | Italiano | |
| Nefro-urologia malformativa post-natale | 1 | 10 | Italiano | |
| Nefrolitiasi e nefrocalcinosi: aspetti medici e chirurgici | 2 | 12 | Italiano | |
| Nefrologia neonatale | 1 | 10 | Italiano | |
| Nutrizione nel bambino con insufficienza renale | 1 | 6 | Italiano | |
| Prevenzione del danno renale e terapia rigenerativa | 1 | 10 | Italiano | |
| Principi di chirurgia mini-invasiva | 1 | 10 | Italiano | |
| Proteinuria e sindrome nefrosica in età pediatrica. peculiarità ed evoluzione | 1 | 10 | Italiano | |
| Prova finale | 1 | Italiano | ||
| Sindrome nefritica nel bambino | 2 | 20 | Italiano | |
| Sindrome uremico-emolitica: forme tipiche ed atipiche, diagnosi, prognosi e trattamento | 1 | 10 | Italiano | |
| Specificità di gestione nefrologica del trapianto renale | 1 | 10 | Italiano | |
| Tecniche di laboratorio in nefrologia pediatrica | 1 | 10 | Italiano | |
| Terapia sostitutiva renale: principi di dialisi e trapianto di rene | 2 | 15 | Italiano | |
| Tirocinio formativo per nefrologi | 10 | 250 | Italiano | |
| Tirocinio formativo per urologi | 10 | 250 | Italiano | |
| Traumi e urgenze nefro-urologiche | 1 | 6 | Italiano | |
| Tubulopatie primitive e secondarie | 1 | 10 | Italiano | |
| Tumori dei reni, delle vie urinarie e del testicolo. complicanze renali delle terapie oncologiche | 1 | 10 | Italiano | |
| Videolezioni e webinar - area di nefrologia pediatrica e di urologia pediatrica | 18 | 216 | Italiano | |
Immatricolazione
Posti disponibili: 16
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 19/07/2025 al 06/10/2025
Domanda di immatricolazione: dal 28/10/2025 al 03/11/2025
Note
Scadenza del bando: ore 23:59 del 6 ottobre 2025