Master in nutrizione e dietetica applicata nel paziente oncologico (AB1)
Master di primo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il percorso formativo farà acquisire le conoscenze necessarie alla valutazione ed interpretazione dei dati relativi allo stato di nutrizione dei pazienti con neoplasia e alla programmazione di un intervento nutrizionale in grado di ottimizzare gli apporti di energia e nutrienti, nel rispetto dei fabbisogni e delle condizioni cliniche, funzionali e metaboliche del paziente oncologico.
Il master intende inoltre mettere in condizione il dietista, che prende in carico i pazienti con neoplasia, di utilizzare con competenza gli strumenti in grado stimare precocemente e rivalutare nel tempo il rischio nutrizionale in tutti i pazienti, di eseguire una valutazione approfondita dello stato di nutrizione, di proporre un intervento adeguato allo stato clinico-funzionale (counseling dietetico, dieta costruita ad personam, Oral Nutritional Supplements, nutrizione artificiale di supporto o totale), di valutare l'impatto che l'intervento nutrizionale può avere sul percorso del paziente.
Ulteriore obiettivo del master è quello di favorire l'acquisizione dell'abilità a lavorare in équipe, condividendo, nel rispetto dei ruoli, procedure e risultati, consolidando la capacità di confrontare le idee e rispettare le opinioni e posizioni diverse, unitamente alla consapevolezza dei limiti del proprio intervento in un sistema complesso che prevede anche la capacità di 'saper essere?'nei confronti dei pazienti e dei loro familiari. Il percorso formativo mira a sviluppare una completa professionalità nell'ambito di un modello organizzativo e un team multiprofessionale capace di assicurare ai pazienti interventi nutrizionali adeguati, tempestivi, efficaci, efficienti e sicuri, in cui le diverse figure operano in stretta integrazione specialistica.
Il master si articolerà in 160 ore (20 CFU) di didattica frontale e 342 ore (19 CFU) di altre forme di addestramento, di cui 180 ore in modalità e-learning. Completano le attività, 375 ore (15 CFU) di tirocinio e una prova finale (6 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di un elaborato di tesi su un caso clinico. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
La didattica frontale è così articolata:
-Valutazione dello stato nutrizionale
-Diagnosi nutrizionale
-Intervento e supporto nutrizionale
-Prevenzione e metodologie di ricerca
Il contributo di iscrizione è pari a euro 2516,00.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode del Dipartimento della Funzione Pubblica. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici.
Il master intende inoltre mettere in condizione il dietista, che prende in carico i pazienti con neoplasia, di utilizzare con competenza gli strumenti in grado stimare precocemente e rivalutare nel tempo il rischio nutrizionale in tutti i pazienti, di eseguire una valutazione approfondita dello stato di nutrizione, di proporre un intervento adeguato allo stato clinico-funzionale (counseling dietetico, dieta costruita ad personam, Oral Nutritional Supplements, nutrizione artificiale di supporto o totale), di valutare l'impatto che l'intervento nutrizionale può avere sul percorso del paziente.
Ulteriore obiettivo del master è quello di favorire l'acquisizione dell'abilità a lavorare in équipe, condividendo, nel rispetto dei ruoli, procedure e risultati, consolidando la capacità di confrontare le idee e rispettare le opinioni e posizioni diverse, unitamente alla consapevolezza dei limiti del proprio intervento in un sistema complesso che prevede anche la capacità di 'saper essere?'nei confronti dei pazienti e dei loro familiari. Il percorso formativo mira a sviluppare una completa professionalità nell'ambito di un modello organizzativo e un team multiprofessionale capace di assicurare ai pazienti interventi nutrizionali adeguati, tempestivi, efficaci, efficienti e sicuri, in cui le diverse figure operano in stretta integrazione specialistica.
Il master si articolerà in 160 ore (20 CFU) di didattica frontale e 342 ore (19 CFU) di altre forme di addestramento, di cui 180 ore in modalità e-learning. Completano le attività, 375 ore (15 CFU) di tirocinio e una prova finale (6 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di un elaborato di tesi su un caso clinico. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
La didattica frontale è così articolata:
-Valutazione dello stato nutrizionale
-Diagnosi nutrizionale
-Intervento e supporto nutrizionale
-Prevenzione e metodologie di ricerca
Il contributo di iscrizione è pari a euro 2516,00.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode del Dipartimento della Funzione Pubblica. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea conseguita nella classe ex D.M. 270/2004: L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche (limitatamente alla laurea in Dietistica).
I principali sbocchi occupazionali sono inquadrati nell'ambito dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) nutrizionali, ovvero all'interno dei PDTA per le diverse patologie, valutando la stesura di PDTA interaziendali.
- Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia - Università degli Studi di Milano
Via Mercalli 21/Santa Sofia, 9/1 20122, Milano
[email protected]; [email protected]
+390250313221 - Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Diagnosi nutrizionale | 4 | 32 | Italiano | |
| Diagnosi nutrizionale | 3 | 54 | Italiano | |
| Intervento e supporto nutrizionale | 10 | 80 | Italiano | |
| Intervento e supporto nutrizionale | 9 | 162 | Italiano | |
| Prevenzione e metodologie di ricerca | 3 | 24 | Italiano | |
| Prevenzione e metodologie di ricerca | 3 | 54 | Italiano | |
| Prova finale | 6 | Italiano | ||
| Tirocinio | 15 | 375 | Italiano | |
| Valutazione dello stato nutrizionale | 3 | 24 | Italiano | |
| Valutazione dello stato nutrizionale | 4 | 72 | Italiano | |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione