Master in riabilitazione della mano - primo livello
Master di primo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il Master in Riabilitazione della Mano è un percorso formativo prezioso per chi desidera specializzarsi nel trattamento delle patologie dell'arto superiore e della mano, offrendo sia una solida base teorica che un'ampia esperienza pratica.
Il programma di formazione avanzata si concentra sull'acquisizione di competenze specifiche per la riabilitazione dell'arto superiore e della mano, sia in ambito conservativo che post-chirurgico. Il master mira pertanto a formare professionisti sanitari, come fisioterapisti e terapisti occupazionali, che siano in grado di trattare patologie traumatiche, degenerative, infiammatorie e malformative della mano per una migliore interazione con il personale medico e al fine di un risultato clinico più valido. La didattica include lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari e un tirocinio clinico.
Il master si articola in 370 ore (37 CFU) di didattica frontale e 180 ore (10 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività 250 ore di tirocinio (10 CFU) e una prova finale (3 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di un elaborato.
La didattica frontale è così articolata:
Principi di chirurgia e riabilitazione della mano;
Anatomia dell'arto superiore ed esame obiettivo;
Scale valutative, biofeedback e problematiche medico legali;
Approccio metodologico nella ricerca scientifica in chirurgia della mano;
Diagnostica ad immagini: la patologia della mano e la diagnosi strumentale;
La riabilitazione globale del paziente: tecniche riabilitative e terapie fisiche;
La patologia del polso: tecniche chirurgiche e trattamento riabilitativo;
Scientific Reading about the wrist;
Elementi di chirurgia e riabilitazione della mano;
Patologia tendinea traumatica ed infiammatoria e malattia di Dupuytren;
Polso e mano: lesioni ossee e legamentose;
La chirurgia funzionale nelle paralisi spastiche;
Patologia della spasticità;
Tecniche riabilitative;
Tecniche di terapia manuale applicata;
Algodistrofia ed edema;
Metodologia d'approccio chirurgica al trauma complesso;
Patologia del polso;
Patologia del plesso brachiale;
Anatomia, lesioni del plesso nel bambino;
La mano del bambino;
Introduzione alla riabilitazione globale del bambino;
Quadri malformativi e patologie rare nelle malformazioni congenite della mano;
Il trattamento globale delle ferite su base diabetica;
Approccio alla mano traumatica e complessa;
La rigidità della mano, approcci riabilitativi e chirurgici;
La prevenzione delle rigidità;
La patologia artrosica della mano: chirurgia, riabilitazione ed economia articolare;
Le osteonecrosi delle ossa del carpo;
Le patologie cutanee specifiche;
Tipologia di studi scientifici e microchirurgia;
Problematiche ortopediche nell?arto superiore;
La riabilitazione della spasticità nel paziente tetraplegico;
Il controllo motorio dell'arto superiore: dolore e propriocezione;
Il neuromotor imaging: i neuroni specchio e la riabilitazione;
La mano dello sportivo: alterazioni del controllo motorio e patologie sport specifiche;
Mano e cervello;
Principi di splinting: dall'immobilizzazione alla mobilizzazione precoce.
Il contributo di iscrizione è pari a EURO 4.016,00.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode del Dipartimento della Funzione Pubblica. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici.
Il programma di formazione avanzata si concentra sull'acquisizione di competenze specifiche per la riabilitazione dell'arto superiore e della mano, sia in ambito conservativo che post-chirurgico. Il master mira pertanto a formare professionisti sanitari, come fisioterapisti e terapisti occupazionali, che siano in grado di trattare patologie traumatiche, degenerative, infiammatorie e malformative della mano per una migliore interazione con il personale medico e al fine di un risultato clinico più valido. La didattica include lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari e un tirocinio clinico.
Il master si articola in 370 ore (37 CFU) di didattica frontale e 180 ore (10 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività 250 ore di tirocinio (10 CFU) e una prova finale (3 CFU) che consiste nella preparazione e discussione di un elaborato.
La didattica frontale è così articolata:
Principi di chirurgia e riabilitazione della mano;
Anatomia dell'arto superiore ed esame obiettivo;
Scale valutative, biofeedback e problematiche medico legali;
Approccio metodologico nella ricerca scientifica in chirurgia della mano;
Diagnostica ad immagini: la patologia della mano e la diagnosi strumentale;
La riabilitazione globale del paziente: tecniche riabilitative e terapie fisiche;
La patologia del polso: tecniche chirurgiche e trattamento riabilitativo;
Scientific Reading about the wrist;
Elementi di chirurgia e riabilitazione della mano;
Patologia tendinea traumatica ed infiammatoria e malattia di Dupuytren;
Polso e mano: lesioni ossee e legamentose;
La chirurgia funzionale nelle paralisi spastiche;
Patologia della spasticità;
Tecniche riabilitative;
Tecniche di terapia manuale applicata;
Algodistrofia ed edema;
Metodologia d'approccio chirurgica al trauma complesso;
Patologia del polso;
Patologia del plesso brachiale;
Anatomia, lesioni del plesso nel bambino;
La mano del bambino;
Introduzione alla riabilitazione globale del bambino;
Quadri malformativi e patologie rare nelle malformazioni congenite della mano;
Il trattamento globale delle ferite su base diabetica;
Approccio alla mano traumatica e complessa;
La rigidità della mano, approcci riabilitativi e chirurgici;
La prevenzione delle rigidità;
La patologia artrosica della mano: chirurgia, riabilitazione ed economia articolare;
Le osteonecrosi delle ossa del carpo;
Le patologie cutanee specifiche;
Tipologia di studi scientifici e microchirurgia;
Problematiche ortopediche nell?arto superiore;
La riabilitazione della spasticità nel paziente tetraplegico;
Il controllo motorio dell'arto superiore: dolore e propriocezione;
Il neuromotor imaging: i neuroni specchio e la riabilitazione;
La mano dello sportivo: alterazioni del controllo motorio e patologie sport specifiche;
Mano e cervello;
Principi di splinting: dall'immobilizzazione alla mobilizzazione precoce.
Il contributo di iscrizione è pari a EURO 4.016,00.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode del Dipartimento della Funzione Pubblica. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea nella classe ex D.M. 270/2004 L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione (limitatamente ai corsi di laurea in Fisioterapia e in Terapia occupazionale).
I principali sbocchi occupazionali si rinvengono in centri di riabilitazione specifica della mano e dell'arto superiore.
- Dott.ssa Elena Mantovani - Referente Università degli Studi di Milano
https://www.lachirurgiadellamano.it
[email protected]
+390285994571 - 3666816849 - Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Anatomia dell'arto superiore ed esame obiettivo | Vaienti Luca
|
1 | 10 | Italiano |
| Approccio alla mano traumatica e complessa | Vaienti Luca
|
1 | 10 | Italiano |
| Diagnostica ad immagini: la patologia della mano e la diagnosi strumentale | 1 | 10 | Italiano | |
| Elementi di chirurgia e riabilitazione della mano i | Vaienti Luca
|
1 | 10 | Italiano |
| Elementi di chirurgia e riabilitazione della mano ii | Klinger Marco Ettore Attilio
|
1 | 10 | Italiano |
| Elementi di chirurgia e riabilitazione della mano iii | Vaienti Luca
|
1 | 10 | Italiano |
| Esercitazioni microchirurgia | 1 | 18 | Italiano | |
| Esercitazioni pratiche | 3 | 54 | Italiano | |
| Esercitazioni sul tema di relazione | Klinger Marco Ettore Attilio
|
1 | 18 | Italiano |
| Esercitazioni valutazione e gestione di pazienti con patologie neurologiche all'arto superiore | 1 | 18 | Italiano | |
| Esercitazioni valutazione e gestione di pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia funzionale arto sup e inf | Vaienti Luca
|
1 | 18 | Italiano |
| Esercitazioni valutazione gestione pazienti sottoposti interventi chirurgia mano | 1 | 18 | Italiano | |
| Esercitazioni: realizzazione di ortesi per la mano | 1 | 18 | Italiano | |
| Il controllo motorio dell'arto superiore: dolore e propriocezione | 1 | 10 | Italiano | |
| Il neuromotor imaging: i neuroni specchio e la riabilitazione | 1 | 10 | Italiano | |
| La mano del bambino i | 1 | 10 | Italiano | |
| La mano del bambino ii | 1 | 10 | Italiano | |
| La mano del bambino: principali quadri malformativi e loro trattamento | 1 | 10 | Italiano | |
| La mano dello sportivo: alterazioni del controllo motorio e patologie sport specifiche | 1 | 10 | Italiano | |
| La patologia artrosica della mano: chirurgia, riabilitazione ed economia articolare | 1 | 10 | Italiano | |
| La patologia del polso: tecniche chirurgiche e trattamento riabilitativo | 2 | 20 | Italiano | |
| La riabilitazione della spasticità nel paziente tetraplegico: classificazione e proposte di trattamento | 3 | 30 | Italiano | |
| Le patologie cutanee specifiche | 1 | 10 | Italiano | |
| Mano e cervello: la mano neurologica | Klinger Marco Ettore Attilio
|
3 | 30 | Italiano |
| Metodologia d'approccio chirurgica al trauma complesso | 4 | 40 | Italiano | |
| Patologia del plesso brachiale | 1 | 10 | Italiano | |
| Patologia del polso | 1 | 10 | Italiano | |
| Patologia della spasticità: fisiatria | 2 | 20 | Italiano | |
| Principii di chirurgia e riabilitazione della mano | 1 | 10 | Italiano | |
| Principii di splinting: dall'immobilizzazione alla mobilizzazione precoce | 3 | 30 | Italiano | |
| Problematiche ortopediche nell'arto superiore | 1 | 10 | Italiano | |
| Prova finale | 3 | Italiano | ||
| Quadri malformativi e patologie rare nelle malformazioni congenite della mano | Vaienti Luca
|
1 | 10 | Italiano |
| Tecniche riabilitative | 1 | 10 | Italiano | |
| Tirocinio formativo | 10 | 250 | Italiano | |
| Trattamento riabilitativo nel paziente reumatico | 1 | 18 | Italiano | |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione