Master in trauma management and acute care surgery - secondo livello
Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il master in Trauma management and acute care surgery fornisce ai medici che intendano svolgere l'esercizio della professione nell'ambito dell'urgenza e del trauma competenze specialistiche ed avanzate necessarie per rispondere alle esigenze organizzative e clinico-assistenziali che il malato critico chirurgico e politraumatizzato impone.
La didattica erogata è inizialmente focalizzata sull'acquisizione delle competenze tecnico-professionali specialistiche trasversali a tutte le professionalità coinvolte nella gestione del percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo e assistenziale del trauma maggiore e del malato chirurgico critico; per poi centrarsi sulle competenze tecnico-professionali specialistiche specifiche di ciascuna professionalità coinvolta, in considerazione della specialità di appartenenza e pertanto del ruolo, delle funzioni e delle competenze distintive. È previsto inoltre un focus sull'acquisizione delle competenze non tecniche - che assumono un ruolo centrale sia nell'ambito della gestione del rischio clinico-assistenziale e in senso più generale della sicurezza e qualità delle cure, che nell'ambito del benessere e della salute - considerate complementari a quelle tecnico-professionali.
I partecipanti al corso, attraverso le competenze acquisite, saranno in grado di: comprendere la strutturazione e organizzazione di un servizio integrato territorio-ospedale per la gestione del trauma maggiore; comprendere la gestione del percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo e assistenziale del trauma maggiore e del malato chirurgico critico; gestire il percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo e assistenziale del trauma maggiore e del malato chirurgico critico; conoscere le LaNTS (Life and Non Technical Skills) che risultano indispensabili nel trauma management e nell'acute care surgery e in che modo sia possibile mobilitarle; comprendere il significato delle LaNTS in relazione alle performance personali e di gruppo in condizioni di stress.
Il master si articolerà in 260 ore (26 CFU) di didattica frontale e 240 ore (17 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 300 ore (12 CFU) di tirocinio e una prova finale (5 CFU) che consiste in una prova scritta e una prova di simulazione avanzata volte all'accertamento delle competenze acquisite. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
La didattica frontale è così articolata:
Struttura, organizzazione, tecnologie e sistemi informativi nel Trauma Management e Acute Care Surgery
Strategie nella valutazione primaria e secondaria del trauma maggiore in sala di emergenza
Radiologia diagnostica ed interventistica
Traumi cranici e vertebro-midollari
Traumi della faccia e traumi cranici minori/moderati
Traumi del collo e torace
Traumi dell'addome
Traumi dell'apparato urinario e genitale
-raumi complessi della Pelvi
-raumi delle estremità (arti superiori e inferiori)
Traumi in circostanze speciali
Acute Care Surgery
Prevenzione e riabilitazione nel Trauma Management e nell'Acute Care Surgery
È previsto un contributo d'iscrizione di importo pari a euro 5.516.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode del Dipartimento della Funzione Pubblica. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici.
La didattica erogata è inizialmente focalizzata sull'acquisizione delle competenze tecnico-professionali specialistiche trasversali a tutte le professionalità coinvolte nella gestione del percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo e assistenziale del trauma maggiore e del malato chirurgico critico; per poi centrarsi sulle competenze tecnico-professionali specialistiche specifiche di ciascuna professionalità coinvolta, in considerazione della specialità di appartenenza e pertanto del ruolo, delle funzioni e delle competenze distintive. È previsto inoltre un focus sull'acquisizione delle competenze non tecniche - che assumono un ruolo centrale sia nell'ambito della gestione del rischio clinico-assistenziale e in senso più generale della sicurezza e qualità delle cure, che nell'ambito del benessere e della salute - considerate complementari a quelle tecnico-professionali.
I partecipanti al corso, attraverso le competenze acquisite, saranno in grado di: comprendere la strutturazione e organizzazione di un servizio integrato territorio-ospedale per la gestione del trauma maggiore; comprendere la gestione del percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo e assistenziale del trauma maggiore e del malato chirurgico critico; gestire il percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo e assistenziale del trauma maggiore e del malato chirurgico critico; conoscere le LaNTS (Life and Non Technical Skills) che risultano indispensabili nel trauma management e nell'acute care surgery e in che modo sia possibile mobilitarle; comprendere il significato delle LaNTS in relazione alle performance personali e di gruppo in condizioni di stress.
Il master si articolerà in 260 ore (26 CFU) di didattica frontale e 240 ore (17 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 300 ore (12 CFU) di tirocinio e una prova finale (5 CFU) che consiste in una prova scritta e una prova di simulazione avanzata volte all'accertamento delle competenze acquisite. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
La didattica frontale è così articolata:
Struttura, organizzazione, tecnologie e sistemi informativi nel Trauma Management e Acute Care Surgery
Strategie nella valutazione primaria e secondaria del trauma maggiore in sala di emergenza
Radiologia diagnostica ed interventistica
Traumi cranici e vertebro-midollari
Traumi della faccia e traumi cranici minori/moderati
Traumi del collo e torace
Traumi dell'addome
Traumi dell'apparato urinario e genitale
-raumi complessi della Pelvi
-raumi delle estremità (arti superiori e inferiori)
Traumi in circostanze speciali
Acute Care Surgery
Prevenzione e riabilitazione nel Trauma Management e nell'Acute Care Surgery
È previsto un contributo d'iscrizione di importo pari a euro 5.516.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode del Dipartimento della Funzione Pubblica. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale a ciclo unico conseguita nella classe LM-41 Medicina e chirurgia ex D.M. 270/2004.
Le competenze acquisite troveranno applicazione nei reparti di Chirurgia d'Urgenza e del Trauma nei Centri Trauma di Alta Specialita' (CTS), nei Centri Trauma di Zona (CTZ) e nei Pronto Soccorsi di Stabilizzazione (PST); nei reparti di Chirurgia in Ospedali con Pronto Soccorso; servizi di Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso; servizi per l'emergenza territoriale e Aziende Regionali per Emergenza Urgenza; organizzazioni in cui è prevista l'attività di Chirurgia d'Urgenza e del Trauma e Medicina d'Urgenza in sedi di conflitti e di catastrofi naturali.
- Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
Piazza Ospedale Maggiore, 3 - Ospedale Niguarda Ca' Granda - 20162 MILANO
https://dept.unimi.it/
[email protected]
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Acute care surgery | 6 | 60 | Italiano | |
| Il modello lants (Life and Non Techinical Skills) applicato al trauma management e all'acute care surgery | 5 | 90 | Italiano | |
| Prevenzione e riabilitazione nel trauma management e nell'acute surgery | 1 | 10 | Italiano | |
| Prova finale | 5 | Italiano | ||
| Radiologia diagnostica ed interventistica | 1 | 10 | Italiano | |
| Strategie nella valutazione primaria e secondaria del trauma maggiore in sala di emergenza (Emergency Room) | 4 | 40 | Italiano | |
| Struttura, organizzazione, tecnologie e sistemi informativi nel trauma management e nell'acute care surgery | 3 | 30 | Italiano | |
| Tirocinio | 12 | 300 | Italiano | |
| Traumi complessi della pelvi | 2 | 20 | Italiano | |
| Traumi cranici e vertebro-midollari | 1 | 10 | Italiano | |
| Traumi del torace e del collo | 2 | 20 | Italiano | |
| Traumi dell'addome | 2 | 20 | Italiano | |
| Traumi dell'apparato urinario e genitale | 1 | 10 | Italiano | |
| Traumi della faccia e traumi minori-moderati | 1 | 10 | Italiano | |
| Traumi delle estremità (arti superiori e inferiori) | 1 | 10 | Italiano | |
| Traumi in circostanze speciali | 1 | 10 | Italiano | |
| Valutazione e trattamento avanzato delle funzioni vitali attraverso low, moderate and high fidelity simulation | 12 | 150 | Italiano | |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione