Medicina riabilitativa per gli artisti da palcoscenico (AD1)

Master di primo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
La peculiarità delle prestazioni lavorative degli artisti richiede la costruzione di percorsi riabilitativi multidisciplinari complessi e altamente individualizzati finalizzati a prevenire, curare e/o riabilitare specifici gesti artistici, prolungando così la vita artistica del performer.
Il master in Medicina riabilitativa per gli artisti da palcoscenico, organizzato in collaborazione con la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, fornisce competenze medico-riabilitative in merito alle esigenze professionali del mondo artistico (ballerini, musicisti e cantanti), sviluppando specifiche conoscenze che tengano conto dello stress dettato dal prolungato sovraccarico biomeccanico, posturale/vocale/uditivo e psicologico che molte professioni artistiche impongono, specie in contesti ambientali altamente competitivi e diversificati.
Il master consentirà di identificare i determinanti della salute fisica e psicologica dei performers e i rischi potenziali per la salute degli artisti, apprendendo le best practices in merito al trattamento riabilitativo di patologie tipiche della vita professionale degli artisti e le tecniche di gestione del dolore acuto/cronico, analizzando i risultati delle più recenti ricerche scientifiche del settore, con un focus sui nuovi topics per la ricerca scientifica.
Il master, che si svolgerà presso le sedi dell'IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano e presso l'IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano, sarà attivato nel secondo semestre dell'a.a. 2025/2026 e si articolerà in 409 ore (41 CFU) di didattica frontale e 91 ore (8 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (1 CFU) consistente nell?elaborazione e discussione di una tesi di approfondimento su uno specifico argomento scelto dal discente. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
La didattica frontale è così articolata:
Le neuroscienze e performance artistica
Biomeccanica dell'artista
Le patologie professionali
Diagnostica strumentale
Presa in carico interdisciplinare
Prevenzione
Il contributo di iscrizione è di a ? 3.254,00. Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode del Dipartimento della Funzione Pubblica. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici.
Il master in Medicina riabilitativa per gli artisti da palcoscenico, organizzato in collaborazione con la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, fornisce competenze medico-riabilitative in merito alle esigenze professionali del mondo artistico (ballerini, musicisti e cantanti), sviluppando specifiche conoscenze che tengano conto dello stress dettato dal prolungato sovraccarico biomeccanico, posturale/vocale/uditivo e psicologico che molte professioni artistiche impongono, specie in contesti ambientali altamente competitivi e diversificati.
Il master consentirà di identificare i determinanti della salute fisica e psicologica dei performers e i rischi potenziali per la salute degli artisti, apprendendo le best practices in merito al trattamento riabilitativo di patologie tipiche della vita professionale degli artisti e le tecniche di gestione del dolore acuto/cronico, analizzando i risultati delle più recenti ricerche scientifiche del settore, con un focus sui nuovi topics per la ricerca scientifica.
Il master, che si svolgerà presso le sedi dell'IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano e presso l'IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano, sarà attivato nel secondo semestre dell'a.a. 2025/2026 e si articolerà in 409 ore (41 CFU) di didattica frontale e 91 ore (8 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (1 CFU) consistente nell?elaborazione e discussione di una tesi di approfondimento su uno specifico argomento scelto dal discente. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
La didattica frontale è così articolata:
Le neuroscienze e performance artistica
Biomeccanica dell'artista
Le patologie professionali
Diagnostica strumentale
Presa in carico interdisciplinare
Prevenzione
Il contributo di iscrizione è di a ? 3.254,00. Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode del Dipartimento della Funzione Pubblica. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale a ciclo unico nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione (limitatamente alle classi di laurea in Fisioterapia, Logopedia e Terapia occupazionale) e L22 Scienze delle attività motorie e sportive, LM-41 Medicina e chirurgia.
Il corso si rivolge principalmente a coloro che sono interessati a sviluppare competenze clinico-specialistiche ed organizzative necessarie alla presa in carico degli artisti. Gli sbocchi professionali possono essere rintracciati nell?ambito di attività cliniche presso strutture sanitarie pubbliche e private, enti culturali e di formazione (teatri, conservatori e accademie) e nel settore dei media.
- Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
Via Mangiagalli 31 - 20133 Milano
https://scibis.unimi.it/
+390250315384
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biomeccanica dell'artista | 9 | 89 | Italiano | |
Diagnostica strumentale | 1 | 16 | Italiano | |
Laboratori | 8 | 91 | Italiano | |
Le neuroscienze e performance artistica | 2 | 20 | Italiano | |
Le patologie professionali | 7 | 67 | Italiano | |
Presa in carico interdisciplinare | 17 | 167 | Italiano | |
Prevenzione | 5 | 50 | Italiano | |
Prova finale | 1 | Italiano | ||
Tirocinio | 10 | 250 | Italiano |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione