Neurochirurgia e neuroradiologia vascolare (MC8)

Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Il master si propone di formare medici altamente specializzati nella gestione delle patologie cerebrovascolari complesse. Il programma didattico si articola lungo un percorso completo, che spazia dagli aspetti anatomici fondamentali fino alle tecniche chirurgiche, radiochirurgiche ed endovascolari di livello avrà una avanzato. Oltre a garantire un'approfondita preparazione teorica nell'ambito delle tecniche operatorie, il corso offre ai partecipanti la possibilità di prendere parte ad attività pratiche all'interno di équipe multidisciplinari, composte da professionisti delle discipline chirurgica, radiochirurgica ed endovascolare. Tale impostazione consente ai discenti di ampliare le proprie competenze, acquisendo strumenti decisionali essenziali per l'individuazione del trattamento più idoneo nei confronti di aneurismi, malformazioni artero-venose, fistole durali e angiomi cavernosi.
Il master avrà una durata di 18 mesi e si svolgerà presso l'Università degli Studi di Milano, polo didattico ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, sarà attivato nel primo semestre dell?a.a. 2025/2026 e si articolerà in 76 ore (11 CFU) di didattica frontale e 432 ore (34 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 325 ore (13 CFU) di tirocinio di cui 25 ore dedicate alla partecipazione attiva a interventi di chirurgia vascolare complessa e una prova finale (2 CFU) che consiste nella discussione di una tesi di approfondimento sugli argomenti trattati durante il master o relativi all?esperienza di stage.
Il costo del master è pari a euro 6.516,00 comprensivo della quota assicurativa. Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di attivazione del percorso formativo, che verrà a breve pubblicato in questa pagina del sito Unimi.
Il master avrà una durata di 18 mesi e si svolgerà presso l'Università degli Studi di Milano, polo didattico ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, sarà attivato nel primo semestre dell?a.a. 2025/2026 e si articolerà in 76 ore (11 CFU) di didattica frontale e 432 ore (34 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 325 ore (13 CFU) di tirocinio di cui 25 ore dedicate alla partecipazione attiva a interventi di chirurgia vascolare complessa e una prova finale (2 CFU) che consiste nella discussione di una tesi di approfondimento sugli argomenti trattati durante il master o relativi all?esperienza di stage.
Il costo del master è pari a euro 6.516,00 comprensivo della quota assicurativa. Maggiori informazioni sono disponibili nel bando di attivazione del percorso formativo, che verrà a breve pubblicato in questa pagina del sito Unimi.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale a ciclo unico nella classe LM-41 Medicina e chirurgia ex D.M. 270/2004 iscritti all'albo e abilitati alla professione medica.
Il corso offre sbocchi occupazionali nell?ambito della ricerca neurovascolare, all?interno di strutture ospedaliere ad alta specializzazione e in team multidisciplinari di neurochirurgia, neuroradiologia interventistica e radiochirurgia, come specialisti in neurochirurgia vascolare.
- Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
- Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Via Santa Sofia 9
https://dipo.unimi.it/it/home
[email protected] - Ufficio Formazione - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Piazza Ospedale Maggiore 3
[email protected]
+3902 64444877
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia e fisiologia vascolare cerebrale e principi di neuroanestesia e monitoraggio neurofisiologico | Fava Enrica Maria
|
1 | 10 | Italiano |
Aneurismi (parte prima) | 1 | 7 | Italiano | |
Aneurismi (parte seconda) | 1 | 7 | Italiano | |
Angiomi cavernosi | 1 | 6 | Italiano | |
Conflitti neurovascolari | 1 | 6 | Italiano | |
Esercitazioni pratiche in laboratorio su placenta | 2 | 28 | Italiano | |
Esercitazioni pratiche in laboratorio su simulatori chirurgici | 2 | 28 | Italiano | |
Esercitazioni su simulatori endovascolari | 2 | 28 | Italiano | |
Fistole durali | 1 | 6 | Italiano | |
Il bypass extra-intracranico | 1 | 6 | Italiano | |
Malformazione arterovenose (prima parte) | 1 | 7 | Italiano | |
Malformazione arterovenose (seconda parte) | 1 | 6 | Italiano | |
Partecipazione a chirurgia live di patologia vascolare complessa | 2 | 28 | Italiano | |
Partecipazione a sedute di trattamento endovascolare live di patologia vascolare complessa | 2 | 28 | Italiano | |
Partecipazione a trattamenti radiochirurgici | 2 | 28 | Italiano | |
Principi di neuroradiologia interventistica | 1 | 9 | Italiano | |
Tecniche di base di microchirurgia vascolare | 1 | 6 | Italiano | |
Valutazione e discussione di casi clinici | 22 | 264 | Italiano |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione